CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] della ritrattistica la prima opera nota del C. è un busto (Bassano, Museo civico) eseguito nel 1595 circa per la tomba dell'amico FrancescoBassano morto tragicamente nel 1592: è un ritratto idealizzante dall'espressione sorprendentemente vivace ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] stesso anno, al Cristo sul Monte degli Olivi, drammatico notturno del quale resta solo la replica di Francesco (Bassano, Museo civico). Contemporaneamente, questa tonalità cupa domina composizioni di grande formato quali il Ritorno di Tobiolo, o ...
Leggi Tutto
CAVAROZZI, Bartolomeo (detto B. de' Crescenzi)
Luigi Spezzaferro
Nacque a Viterbo attorno al 1590, come si deduce dal Mancini che - scrivendo grosso modo nel 1620-21 - lo dice "d'età di 30 anni incirca" [...] gagliardo" è in genere usato dal Baglione per qualificare la pittura veneta (si veda, a p. 64, la vita di FrancescoBassano: "pittura gagliarda alla veneziana"), che, com'è noto, era allora ampiamente diffusa e ricercata in Spagna.
Tuttavia è a quest ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Gerolamo, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Ultimo figlio del pittore Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque il 3 giugno 1566 a Bassano del Grappa dove fu battezzato l'8 giugno [...] ., p. 105 n. 2) il D. morì a Venezia e il 10 novembre fu sepolto nella tomba di famiglia in S. Francesco a Bassano, vestito da cappuccino, secondo la sua volontà: "esendo che io sono nella Congregacione di detti Padri Capucini" (ibid., p. 113).
La ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Giovane, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Secondo figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque a Bassano (prov. di Vicenza) il 7 genn. 1549 e fu battezzato il [...] gettò da una finestra della sua casa a San Canciano (ai Birri), che era stata di Tiziano. Fu sepolto a Bassano nella chiesa di S. Francesco. Qui la vedova gli fece erigere un busto (poi trasportato al Museo civico e sostituito da una copia) scolpito ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Vecchio, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Bassano (Vicenza) in un anno tra il 1470 C il 14753 come si può dedurre dalla cronologia nota che lo riguarda. [...] ha più notizia del quadro della Madonna con i ss. Francesco e Antonto, commissionato nel 1530 da fra Andrea Guarniero e come anche nel Compianto sul Cristo morto del Museo civico di Bassano, la cui esecuzione fu dilazionata nel tempo se il Muraro ( ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Ubertino, detto Bachiacca
Matteo Mancini
Figlio dell'orafo Ubertino di Bartolomeo (1450-1505) e di Francesca di Benedetto, nacque a Firenze il 1° marzo 1494.
Ebbe due fratelli entrambi [...] preziosi ricami e perle, nel 1565 servì per le nozze di Francesco de' Medici e Giovanna d'Austria (Baldinucci, 1778).
La formazione umbro tardoquattrocentesco. La Deposizione del Museo civico di Bassano, il Noli me tangere del Christ Church College ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] 'estremità destra del transetto, procedendo dall'alto in basso e da destra verso sinistra. Dopo l'esecuzione delle Storie dell'infanzia di Cristo e dei Miracoli post mortem di s. Francesco, venivano dipinte le quattro Allegorie francescane delle vele ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] per il Ferdinando di Napoli, e poi per il Francesco d'Austria, e per il Washington, il C. erotic frigidaire, in Art News, LVI (1957), 7, pp. 24-27, 53 s.; E. Bassi, La Gipsoteca di Possagno,sculture e dipinti di A. C., Venezia 1957 (rec. di G. ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...]
Di questo suo progetto, dedicato al diplomatico toscano Francesco De Castris, sono già stati evidenziati i riferimenti Bibl.: F. Milizia, Memorie degli architetti antichi e moderni, II, Bassano 1785, pp. 287-290; C.N. Sasso, Storia dei monumenti di ...
Leggi Tutto
senior
〈sènior〉 agg. m. e f., lat. [compar. di senex «vecchio»] (pl. seniores 〈seni̯òres〉). – Più vecchio (opposto a iunior, pl. iuniores): 1. Nell’uso moderno di varie lingue europee si adopera posposto a nomi proprî di persona per distinguere,...
poverta
povertà s. f. [lat. paupertas -atis, der. di pauper -ĕris «povero»]. – 1. a. Genericam., la condizione di chi è povero, di chi cioè scarseggia delle cose necessarie per una normale sussistenza: vivere nella p., in p., in grande p.,...