• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
577 risultati
Tutti i risultati [972]
Biografie [577]
Arti visive [322]
Letteratura [98]
Storia [86]
Religioni [84]
Diritto [35]
Diritto civile [22]
Musica [16]
Storia delle religioni [10]
Geografia [8]

DANTI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANTI, Girolamo Giovanna Sapori Figlio di Giulio e di Biancofiore degli Alberti, e fratello minore di Egnazio e Vincenzo, nacque, probabilmente a Perugia, nel 1547, come si ricava dalla iscrizione apposta [...] edificio, i dipinti della cappella di S. Luca in S. Francesco al Prato (la Resurrezione, nella volta, e altre storie) pp. 118 s., 261 s.; L. Lanzi, Storia pittorica dellaItalia, Bassano 1809, II, p. 118; S. Siepi, Descriz. topologico-istorica della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BETTI, Zaccaria

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTI, Zaccaria Gian Franco Torcellan Nacque a Verona, da Gian Bettino e da Marina Mosca, il 20 luglio 1732. A dieci anni fu mandato dai genitori al collegio delle Grazie, tenuto dai gesuiti in Brescia; [...] Univ., Mss. It.,296 (233), VI, due lettere a Ferdinando Bassi (1765 e 1770); ibid., 383 (407), busta II, cinquantotto lettere It.,Cl.X, cod. XIX (6525): sono le lettere a Francesco Griselini, redattore del Giornale d'Italia. Per l'attività e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALURA, Bernardino Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALURA, Bernardino Maria Nereo Vianello Nato a Murano (Venezia) il 26 ott. 1756 dal medico Francesco e da Maria Grappini da unantica famiglia, originaria di Firenze ma "cittadina" e nobile di Murano, [...] piena coscienza egli stesso, se in una lettera, datata da Venezia 14 apr. 1781, conservata nella Biblioteca civica di Bassano (Carteggio Remondini, VI.9.1510), scusandosi che i versi d'occasione che invia all'ignoto destinatario siano brutti (ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORROMEO, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Achille Roberto Zapperi Figlio di Alessandro, apparteneva ad una famiglia originaria di Firenze la quale aveva fatto fortuna con la banca e con la mercatura e si era diramata anche a Padova [...] difesa di Padova un contingente di fanti tedeschi stanziato a Bassano. Fin dai primi giorni della rivolta egli si era all'assedio del castello dove si era asserragliato il duca Francesco II Sforza dopo la scoperta della congiura del Morone. Dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCK, Pauwels

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCK (Francken), Pauwels (Paolo Fiammingo) Stefania Mason Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore originario di Anversa: probabilmente nacque negli anni Quaranta del XVI secolo. [...] più compiuto e coerente si trovava nello studiolo di Francesco I. Intorno al 1582, anno di riconsacrazione flämische Landschaft vor Rubens, Frankfurt a.M. 1937, p. 39; E. Arslan, I Bassano, Milano 1960, I, p. 165; E. Haverkamp Begemann, P. F. - alias ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA DI BRERA – MAGGIOR CONSIGLIO – ANDREA VICENTINO – NATIONAL GALLERY – MUSEO DEL PRADO

PACE di Ottone da Faenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACE di Ottone da Faenza Stefano L'Occaso PACE (Pase) di Ottone (Oddone) da Faenza. – Nacque a Faenza, da Ottone, forse non molto dopo la metà del XIV secolo. La prima testimonianza è in un documento [...] città dal 1407 al 1410, causa la minore età di Gian Francesco Gonzaga e dove gli fu assegnato un salario di 20 ducati al ..., Bologna 1782, p. 26; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia… (Bassano 1809), a cura di M. Capucci, III, Firenze 1974, p. 25; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FLORIMI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIMI (Florimj, Florini, Florino), Matteo Laura Volpe Discendente da una famiglia di calcografi, nacque verso il 1540 (Romagnoli, sec. XIX, p. 751). Fu editore e stampatore attivo a Siena. Non sappiamo [...] egli editore ed incisore, che portò avanti la bottega paterna, Francesco, Cecilia e Caterina. L'attività di editore del F. un'incisione di R. Sadeler tratta da un dipinto di J. Bassano, La Vergine con il bambino e s. Giovannino, copia dall'incisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE PIAN, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE PIAN (del Pian, dal Pian), Giovanni Maria Egidia Coda Figlio di Tommaso e di Giustina Butio, fu il capostipite di una famiglia di artisti, incisori e litografi attiva a Venezia nella seconda metà [...] continuò la collaborazione con quest'ultimo e col pittore Francesco Caucig, di cui incise i prediletti soggetti mitologici. (per Sebastiano); R. Gallo, L'incisione del '700 a Venezia e Bassano, Venezia 1941, pp. 50, 53 s.; R. Pallucchini, in Mostra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRAGNI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRAGNI, Lorenzo (Lorenzo Parmense) ** Nacque a Parma nel 1548 da Giovanni e da Barbara Bonzagni. La sua formazione avvenne, con ogni probabilità, nel solco della tradizione orafa della famiglia della [...] Pietro Antonio Vicedomini una casa che suo cugino Giovan Francesco Bonzagni aveva in piazza Montedoro, in Campo Marzio. 70r) -, alcuni quadri, genericamente descritti, tra cui una "copia del Bassano un paro di bovi et altre figure" (c. 70r), e qualche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAL ZOTTO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL ZOTTO, Antonio Livia Alberton Vinco Da Sesso Nacque a Venezia, il 7 maggio 1841, in famiglia di origine camica, da Giovanni e da Rosa De Chiara. Ancora fanciullo imparò a maneggiare lo scalpello [...] città (il modello in gesso si trova al Museo civico di Bassano del Grappa, mentre altri due modellini in gesso sono al Museo di Carrara, con i due ritratti dell'Imperatore d'Austria Francesco Giuseppe e del Re d'Italia Umberto I; Narciso al fonte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MARTINO DELLA BATTAGLIA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAL ZOTTO, Antonio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 58
Vocabolario
senior
senior 〈sènior〉 agg. m. e f., lat. [compar. di senex «vecchio»] (pl. seniores 〈seni̯òres〉). – Più vecchio (opposto a iunior, pl. iuniores): 1. Nell’uso moderno di varie lingue europee si adopera posposto a nomi proprî di persona per distinguere,...
povertà
poverta povertà s. f. [lat. paupertas -atis, der. di pauper -ĕris «povero»]. – 1. a. Genericam., la condizione di chi è povero, di chi cioè scarseggia delle cose necessarie per una normale sussistenza: vivere nella p., in p., in grande p.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali