CAFFI, Francesco
Clara Gabanizza
Figlio di Michele e di Bianca Boncio, nacque a Venezia il 14 giugno 1778. Discendente da una famiglia di giuristi, studiò privatamente con don Benedetto de Luca; compì [...] , e Vita di B. Gamba, ibid. 1841, insieme con una ventina di novelle, tredici delle quali edite a Venezia, a Bassano e a Genova. Inediti (conservati nella Bibl. Marciana) rimasero: due tragedie, Rivalta liberata (1797), Alessio (1808)e un dramma in ...
Leggi Tutto
DE BONI, Giovanni Luigi (Luigi)
Giannantonio Golin
Nacque nel 1771 a Villabruna di Feltre (Belluno) da Antonio e Bortola Martini (Vecellio, 1898). Poco sappiamo della sua formazione di architetto, o [...] confidenziale che intercorse tra il D. e Francesco Wiscovich Lazzari, succeduto nel 1819 a Giannantonio Selva in quegli anni, come la parrocchiale di Romano di Ezzelino presso Bassano (1822), l'arcipretale di Asiago (1826), quella di Gambellara ...
Leggi Tutto
CARPINONI, Domenico
Claudia Peroni Citroni
Figlio di Nicolò, nacque a Clusone in Valle Seriana (Bergamo) nel 1566. Secondo il Tassi venne mandato ancor giovinetto a Venezia, dove frequentò la bottega [...] In tal senso si spiegano i limiti del contatto con il Bassano, le cui luci vibranti vengono spente in una pennellata filamentosa e Trasfigurazione di Nostro Signore;Ogna, parrocchiale: S. Francesco nello speco e Sacra Famiglia;Solto Collina, ...
Leggi Tutto
BADERNA, Bartolomeo
Ferdinando Arisi
Nacque a Piacenza verso il 1630. La guida di Piacenza del Carasi (1780) è la prima fonte a stampa relativa all'attività del B. (o meglio dei Baderna, perché con [...] l'esecuzione di dipinti (perduti) nella cappella di S. Francesca Romana in S. Savino.
Il B. fu anche incisore: 59, 85, 107, 108, 110; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, Bassano 1818, IV, p. 110; P. Zani, Encicl. Metodica... delle belle arti, ...
Leggi Tutto
DALLA VIA (A Via), Alessandro
Artemisia Abrami Calcagni
Incisore veronese operante a Venezia: non si conoscono le date né di nascita né di morte. La sua attività si svolse dall'ultimo decennio del Seicento [...] giugno 1719 sei intagliatori - Andrea, Carlo e Francesco Zucchi, il D., Giuseppe Baroni e Antonio 75, 282 nn. 89, 98; G. A. Moschini, Dell'incisione in Venezia e a Bassano, Venezia 1924, p. 65; R. Pallucchini, L'arte di G. B. Piazzetta, Bologna ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Vicenza
Elena Bassi
Figlio del pittore Luca, nacque nel 1375 circa. Pittore attivo nel Vicentino, fu un ritardatario locale e perpetuò nei primi decenni del '400 i modi trecenteschi adeguandosi [...] chiesa di S. Giorgio di Velo d'Astico sopra nominata; un'Annunciazione affrescata sulla facciata della chiesa di S. Francesco di Bassano ed un polittico con Santi conservato nel Museo civico della stessa città (n. 111), più probabilmente eseguito dal ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Girolamo
Eduard A. Safarik
Figlio di Francesco, nacque tra il 1433 e il 1435, verosimilmente a Padova. Notaio, umanista, erudito, scrittore d'arte e artista dilettante, fu forse il primo [...] 1499, libri I, IV; [M. A. Michiel], Notizia d'opere di disegno nella prima metà del sec. XVI…, a cura di J. Morelli, Bassano 1900, pp. 6, 101 s.; B. Scardeonii De antiquitate urbis Patavii, Basileae 1560, pp. 244, 373; G. Vasari, Le Vite…, a cura di ...
Leggi Tutto
ABBATI (dell'Abà, dall'Abà), Pietro Antonio (Petrus Antonius de Lendinara)
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio di Paolo, nacque verso il 1430 a Modena. Intagliatore in legno ed intarsiatore, è dal [...] a Treviso (1484) nel coro della chiesa di S. Francesco e poi, dopo l'ottobre dello stesso anno, a Vicenza nella prima metà del sec. XVI...,pubbl. e illustrata da I. Morelli, Bassano 1800, pp. 4, 92; Notizia d'opere di disegno pubblicata e illustrata ...
Leggi Tutto
BIANCHI
Fiorella Sricchia Santoro
Famiglia di artisti di origine lombarda, che per quasi due secoli fu al servizio dei Medici e dei Lorena, con incarichi attinenti alle collezioni d'arte granducali.
Non [...] la sua morte avvenne dodici anni prima di quella del fratello Francesco, ebbe dopo il 1616 la carica, che era stata del II, p. 211 (per Sebastiano II); L. Lanzi,Storia pittorica della Italia, Bassano 1795-1796, I, p. 247 (per Giovanni I); C. H. von ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Giovanni Antonio
Bruno Passamani
Nacque a Brescia nel 1664. Già nel 1704 l'Orlandi scriveva che "dalle lettere passò al disegno e al colorito nella Scuola di Pompeo Ghitti, in Bologna nell'Accademia [...] la Visitazione; la SS.Trinità e Gloria di s. Francesco di Sales, affrescate nel presbiterio e nella navata entro Gambara, Brescia 1807, p. 143;L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, Bassano 1818, III, p. 247; P. Brognoli, Nuova guida per la città ...
Leggi Tutto
senior
〈sènior〉 agg. m. e f., lat. [compar. di senex «vecchio»] (pl. seniores 〈seni̯òres〉). – Più vecchio (opposto a iunior, pl. iuniores): 1. Nell’uso moderno di varie lingue europee si adopera posposto a nomi proprî di persona per distinguere,...
poverta
povertà s. f. [lat. paupertas -atis, der. di pauper -ĕris «povero»]. – 1. a. Genericam., la condizione di chi è povero, di chi cioè scarseggia delle cose necessarie per una normale sussistenza: vivere nella p., in p., in grande p.,...