MENESCARDI, Giustino
Laura Mocci
– Nato, secondo i repertori, intorno al 1720 e definito milanese da P. Gradenigo nel 1766, il M. è documentato per la prima volta, in qualità di disegnatore, nelle tavole [...] e Due episodi della vita dei santi, con l’aiuto del pittore Francesco Calapo (Pavanello, 1978, p. 428).
Il M. è ricordato Gherardo Zompini, Bologna 1930, pp. 38 s., 41 n.27; E. Bassi, La Reale Accademia di belle arti di Venezia, Firenze 1941, p. 17; ...
Leggi Tutto
CANONICI, Matteo Luigi
Nereo Vianello
Nato a Venezia il 5 ag. 1727 da Andrea e da Margherita Rossi, compì i suoi primi studi a Bologna, donde la famiglia era originaria e dove - entrato giovanissimo [...] difesa delle piazze,pubblicate e difese dal conte Francesco Trotti padovano, brevi scritti accademici, anch'essi nella Bibliotheca manuscripta graeca et latina di Iacopo Morelli (Bassano 1802).
Alla raccolta si riferiscono alcuni appunti di Iacopo ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] U. Procacci, 1965, p. 101). Tra le tele giovanili si ricordano: S. Francesca Romana (Verona, S. Maria in Organo; Guzzo, 1983, pp. 124-132) ind.; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, II, Bassano 1795-96, p. 189; S. Fenaroli, Dizionario degli ...
Leggi Tutto
MARINALI, Angelo
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 maggio 1654 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno. La sua prima formazione artistica ebbe luogo sotto [...] S. Sebastiano, S. Maria Maddalena (eseguita con il fratello Francesco), S. Maria Egiziaca e S. Girolamo, i cui modelli alle opere de’ pittori scultori e intagliatori della città di Bassano, Venezia 1775, pp. 296-298; Descrizione delle architetture, ...
Leggi Tutto
RICCI, Camillo
Barbara Ghelfi
RICCI, Camillo. – Figlio di Angelo e di Altabella «de Riccis», della parrocchia di S. Vitale, nacque a Ferrara nel 1590 e fu battezzato nella basilica di S. Maria in Vado [...] di S. Giovanni e S. Andrea del Guercino; a Francesco Guitti dodici disegni a chiaroscuro di sua mano, dodici figure di scuole bolognese e ferrarese, e quelle di Genova e del Piemonte, Bassano 1809, p. 252; G. Campori, Gli artisti italiani e stranieri ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese
Marco Gallo
Nacque il 14 luglio 1638 a Villa Basilica, nei pressi di Lucca, da Giovanni e da Lorenza Grassi. Come scrisse nell'autobiografia - che, ripresa e integrata [...] promettente esordio come aiuto del padre; Francesco prese i voti come chierico regolare lucchese, pittor fiorentino, Firenze 1754; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, Bassano 1809, pp. 244 s.; O. Giglioli, L'arcipretura di Lucignano in Val ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Arcoano (Arcuano, Arquan, Rachuan, Recoan)
**
Nacque con molta probabilità nel terzo decennio del sec. XIV, unico figlio maschio di Pataro e di Francesca Gonzaga. La sua famiglia, una delle [...] era impegnato, con altri, nella difesa della Riviera. Sempre a Bassano, ai primi di gennaio del 1371 poté accogliere le truppe ausiliarie ungheresi, 1.600 uomini, mandate in soccorso a Francesco da Carrara dal suo alleato Ludovico d'Ungheria. Nel ...
Leggi Tutto
MORENI, Domenico
Piero Scapecchi
MORENI, Domenico. – Nacque a Firenze, nel popolo del Castello di S. Giovanni Battista, il 12 agosto 1763 da Alessandro Tognozzi e da Maria Diamante Mariani, sua seconda [...] , prima di trasferirla a Firenze nel 1736, nella Fortezza da Basso, e poi, a seguito di un rovinoso incendio nel 1766, lettere a Bartolomeo Gamba); Carteggi, Epistolario Gamba, 1077 (Francesco Cancellieri a Moreni, Roma 1822); 1175 (Giovanni Mariti a ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Stefano
Alberto Beniscelli
Nacque a Genova il 7 marzo 1714 da Giovanni Stefano in una importante famiglia dell'alto patriziato cittadino, inserita fino a tutto il Settecento tra i venticinque [...] nel canzoniere) e la dedicò significativamente a Gian Francesco Brignole Sale, già capo della minoranza attiva del la deuxième moitié du XVIII siècle, Paris 1962, pp. 450-465; E. Bassano, G. Govi e il teatro dialettale genovese, Genova 1968, pp. 34- ...
Leggi Tutto
SODERINI, Mauro Maria
Maria Cecilia Fabbri
– Primogenito di quattro figli maschi (Marrini, 1764, p. XL, nota 3), nacque il 15 gennaio 1703 a Firenze, nel popolo di Santo Stefano a Ponte, da Francesco [...] Anima purgante eseguito nel 1729, in serie con altri tre del padre Francesco, per l’elettrice palatina a villa La Quiete (Casciu, 1990, nota 3; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia..., I, Bassano 1795, p. 199; F. De Boni, Biografia degli artisti, ...
Leggi Tutto
senior
〈sènior〉 agg. m. e f., lat. [compar. di senex «vecchio»] (pl. seniores 〈seni̯òres〉). – Più vecchio (opposto a iunior, pl. iuniores): 1. Nell’uso moderno di varie lingue europee si adopera posposto a nomi proprî di persona per distinguere,...
poverta
povertà s. f. [lat. paupertas -atis, der. di pauper -ĕris «povero»]. – 1. a. Genericam., la condizione di chi è povero, di chi cioè scarseggia delle cose necessarie per una normale sussistenza: vivere nella p., in p., in grande p.,...