BRAGADIN, Marco
Hatto Kallfelz
Apparteneva a una famiglia greco-cipriota di nome Mamugnà, che, in conformità con l'uso veneziano in voga, deve avere assunto il cognome di Bragadin in omaggio alla protezione [...] il favore di Bianca Capello, più tardi moglie del granduca Francesco. Al Malespini, nella cui casa soggiornò non senza abusare della e, accompagnato solo da due servi, si diresse per Bassano e Innsbruck verso la Baviera.
A Landshut si presentò al ...
Leggi Tutto
CAUCIG (Caucigh, Causich, Cauzio, Kaucig, Kauzich, Kauzig, Kauzio, Kavčič), Francesco (Franz, Franc) Saverio Antonio Nicolò
Ksenija Rozman
Nacque il 4 dic. 1755 a Gorizia da Andrea, sarto, di famiglia [...] , ne disegnò nel 1781 un ritratto con l’iscrizione: “Francesco Caucig Goriziano mio caro amico e condiscepolo a Roma” (propr Vorstadt, Arch. parrocch., Trauungsbuch, 1801-09, p. 118; Bassano, Museo civico, Manoscritti Canoviani, III, 252/2584, 2585, ...
Leggi Tutto
GIOVAN PIETRO (Giampietro) d'Avenza (da Lucca)
Franco Pignatti
Nacque verso la fine del XIV o al principio del XV secolo ad Avenza, presso Carrara; è citato nei documenti anche come Giovan Pietro da [...] nel ms. Vat. Ottob. lat. 1510. L'epitaffio di G. per Francesco Barbaro, con uno del Beccadelli su G., è pubblicato in A. Beccadelli, e disciplina di Vittorino da Feltre e dei suoi discepoli, Bassano 1801, pp. 404-409; C. Lucchesini, Della storia ...
Leggi Tutto
MARCOLA (Marcuola), Marco
Federico Trastulli
Nacque il 31 marzo 1740 a Verona, nella parrocchia di S. Quirico, da Giovanni Battista; e fu senza dubbio il più autorevole membro di una numerosa famiglia [...] principale di palazzo Alberti, il M. dipinse accanto al fratello Francesco, che vi svolse il ruolo di quadraturista.
È forse 1968, pp. 419-422, 425-427, 436 s., 445 s.; R. Bassi Rathgeb, Un bozzetto autografo di M. M., in Studi di storia dell'arte ...
Leggi Tutto
FLORIGERIO, Sebastiano
Caterina Furlan
Figlio di un "maistro Iacobo de Bononia", nacque probabilmente a Conegliano tra il 1500 e il 1505, come si può dedurre da un documento del 28 giugno 1523 relativo [...] una cimasa centinata con S. Giovanni Evangelista tra i ss. Francesco e Antonio da Padova. Essa costituisce il primo caposaldo sicuro pp. 75 s.; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, III, Bassano 1809, p. 100; G.A. Moschini, Breve guida per la ...
Leggi Tutto
RICCHINO, Francesco
Maria Fiori
RICCHINO (Richini, Richino), Francesco. – Nacque a Bione, in Val Sabbia (odierna provincia di Brescia), da «magister» Crescinbene e da Maria «de Lanfranchis», verosimilmente [...] dipinti murali documentano dunque il ritorno in area bresciana di Francesco, che nel corso degli anni Quaranta entrò probabilmente in contatto lombarde di Mantova, Modena, Parma, Cremona e Milano, Bassano 1795-96, pp. 99 s.; S. Fenaroli, Dizionario ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Orta (Orta San Giulio in provincia di Novara) il 1° apr. 1736 da Giovanni Antonio, di nobile e antica famiglia ghibellina (il cui palazzo [...] della Sardegna ne' bachi e gelsi. Poema sardo e italiano, Cagliari 1779, pp. 243 ss.; G. Roberti. Della probità naturale…, Bassano 1784, pp. XXXIV ss.; E. Re, Diz. ragionato di libri d'agricoltura, veterinaria…, Venezia 1803, ad vocem; G. Manno ...
Leggi Tutto
SACCHI, Giovanni Giacomo
Renato Ricco
SACCHI, Giovanni Giacomo (in religione Giovenale). – Nacque a Milano il 22 novembre 1726, primogenito di Giuseppe Agostino, notaio e giureconsulto originario di [...] tomo II dell’opera Del risorgimento d’Italia (Bassano 1775, p. 179), questi aveva espresso un severo Colombo, Profili biografici di insigni barnabiti effigiati sotto i portici del collegio S. Francesco in Lodi, Crema 1870, pp. 90-92; O. Premoli, Due ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Felicita De Negri
Figlio cadetto di Fabrizio della famiglia dei conti di Altavilla e di Covella Gesualdo, nacque nella prima metà del sec. XV - comunque prima del 1427, quando è menzionato [...] un abboccamento con Cicco Simonetta, uomo di fiducia di Francesco Sforza; ma un improvviso prevalere dei Veneziani indusse il devastatrici nel territorio di Lodi. Combatté ancora a Piscione, a Bassano, a Soncino.
La pace fra il duca e i Veneziani ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giorgio Domenico
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Pier Angelo, architetto, e di Maria Domenica Rippa Ferro, nacque a Morcote in Canton Ticino il 31 luglio 1705. Già nel 1716, chiamatovi dal [...] nuziale di Caterina Loredan, nipote del doge Francesco, sposa di Giovanni Mocenigo.
Il F. ticinesi a Venezia dal XV al XVIII secolo, Lugano 1961, pp. 66 s.; E. Bassi, L'architettura del Sei e Settecento a Venezia, Napoli 1962, pp. 208, 340, 342 ...
Leggi Tutto
senior
〈sènior〉 agg. m. e f., lat. [compar. di senex «vecchio»] (pl. seniores 〈seni̯òres〉). – Più vecchio (opposto a iunior, pl. iuniores): 1. Nell’uso moderno di varie lingue europee si adopera posposto a nomi proprî di persona per distinguere,...
poverta
povertà s. f. [lat. paupertas -atis, der. di pauper -ĕris «povero»]. – 1. a. Genericam., la condizione di chi è povero, di chi cioè scarseggia delle cose necessarie per una normale sussistenza: vivere nella p., in p., in grande p.,...