ALBOREA, Francesco (conosciuto come "Franciscello o Francischello")
Ulisse Prota-Giurleo
Violoncellista, nato a Napoli il 7 marzc 1691 da Emanuele e da Aloisa Bassano. Entrò decenne nel conservatorio [...] violino dal punto di vista della i virtuosità., così l'A. fece emergere quelle del violoncello. Secondo la testimonianza del violinista Francesco Geminiani - riferita dal Gerber e dal Fétis - l'A. suonò a Roma nel 1713 in una cantata con violoncello ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Francesco
Gianni Ballistreri
Nato a Padova da nobile famiglia, forse intorno al 1440 da Arcoano, frequentò probabilmente lo Studio della sua città, interessandosi particolarmente alle lingue [...] Padova, Antonio Venier e Marco Zane, e a Francesco Barozzi vescovo di Treviso "cum in utroque iure doctoratus 4, Brescia 1763, p. 2481; I. Morelli, Notizie d'opere di disegno..., Bassano 1800, pp. 164 s. (vi è pubblicato l'epigramma del B. riferito da ...
Leggi Tutto
ANDREA di Giovanni, detto Andrea da Murano
Camillo Semenzato
Attivo come pittore in Venezia. Le prime notizie risalgono al 7 ag. e 17 sett. 1462 e 20 febbr. 1463 e si riferisc alla doratura delle conchiglie [...] fratello Girolamo, intagliatore, assunse come apprendista un certo Francesco. Nello stesso anno è citato anche come testimone e Chiuppani, Di alcuni pittori sconosciuti, in Boll. del Museo Civico di Bassano, III(1906), p. 72; L. Testi, La storia della ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Francesco
Roberto Zapperi
Apparteneva a un'antica famiglia originaria di Firenze, un ramo della quale si era trasferito a Padova verso la fine del sec. XIV, raggiungendovi assai presto una [...] una condotta di cinquanta uomini d'arme al veronese conte Francesco di San Bonifacio.
Questa eccezione indusse vari capitani, fra dei quali fu mandato il 10 dello stesso mese a Bassano, dove si tratteneva in quel momento l'imperatore Massimiliano. ...
Leggi Tutto
BAMBINI, Giacomo
Maria Angela Novelli
Nato a Ferrara, probabilmente nel 1582, fu dapprima allievo del pittore concittadino Domenico Monio. Alla morte del maestro, avvenuta nel 1602, si recò, secondo [...] dalle fonti sono attualmente reperibili: chiesa di S. Francesca Romana, Madonna col Bambino, s. Bernardo Tolomei 1787, pp. 61, 97, III. L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, Bassano 1795-96, III, pp. 249 s.; p. Zani, Encicl. metodica... delle ...
Leggi Tutto
BRENTANA, Simone
Franco R. Pesenti
Nacque a Venezia (secondo il Dal Pozzo) da Domenico, mercante di Lana, il 20 genn. 1656. Rimasto orfano a nove anni e senza sostanze, si applicò dapprima allo studio [...] .Brescia, chiesa di S. Maria delle Grazie: S.Francesco Regis (1725);Congreg. di Carità: Esaltazione del serpente Verona 1749, pp. 219 s.; L. Lanzi, Storia pittor. della Italia…, Bassano 1795-96, II, p. 217;S. Maffei, Verona illustrata, IV, Milano ...
Leggi Tutto
BIANCHI BUONAVITA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio del milanese Giovanni Bianchi; del secondo cognome, Buonavita, che ricorre nel Baldinucci e nelle carte dell'archivio del Comune di Certaldo, [...] pressocché illeggibili, quattro ottagoni con Fatti di San Francesco di Paola, mentre il San Filippo che scaccia V, ibid. 1757, p. 233; L. Lanzi,Storia pittorica della Italia, Bassano 1795-96, I, p. 212; G. K. Nagler,Neues allgemeines Künstler-Lexicon ...
Leggi Tutto
ANICHINI, Francesco
Maria Angela Novelli
Di origine ferrarese, ma operoso per lo più a Venezia, non si conosce l'anno della sua nascita, ed anche il nome del padre è incerto: Lorenzo (Baruffaldi) o [...] 1767, p. 257; [M. Michiel], Notizia d'opere di disegno, nella prima metà del sec. XVI..., pubblicate da D. J. Morelli, Bassano 1800, pp. 244 s.; L. Cicognara, Storia della scultura, II, Venezia 1816, pp. 418 s.; G. Baruffaldi, Vite de' pittori e ...
Leggi Tutto
CECCATO, Lorenzo
Giovanni Mariacher
Figlio di Battista, nacque probabilmente a Venezia (si ignora quando), dove svolse la sua attività di mosaicista dedicandosi alla decorazione interna della basilica [...] 79), benché l'abbia firmata, abusivamente il nipote e aiuto Francesco Turresio.
Il 27 maggio 1631 il C. venne pagato per il Verci, Not. intorno alla vita, e alle opere de' pittori… di Bassano, Venezia 1775, p. 184; A. M. Zanetti, Della pittura venez ...
Leggi Tutto
ANICHINI, Luigi
Maria Angela Novelli
Figlio di Francesco, nacque probabilmente a Venezia, nel primo decennio del 1500; nel 1531 Pietro Aretino cita una sua medaglia rappresentante "Marte" (lettera a [...] Giulianelli - Mariette, ecc.), fu spesso confuso con Francesco, suo padre. Dissiparono l'equivoco il Morelli, disegno nella prima metà del sec. XVI..., pubblicata da D. J. Morelli, Bassano 1800, pp. 85, 243, 245; L. Cicognara, Storia della scultura, ...
Leggi Tutto
senior
〈sènior〉 agg. m. e f., lat. [compar. di senex «vecchio»] (pl. seniores 〈seni̯òres〉). – Più vecchio (opposto a iunior, pl. iuniores): 1. Nell’uso moderno di varie lingue europee si adopera posposto a nomi proprî di persona per distinguere,...
poverta
povertà s. f. [lat. paupertas -atis, der. di pauper -ĕris «povero»]. – 1. a. Genericam., la condizione di chi è povero, di chi cioè scarseggia delle cose necessarie per una normale sussistenza: vivere nella p., in p., in grande p.,...