CARRA (Carrà, Carro, Carri, Cari, Carrate, Carrati)
Giovanni Vezzoli
Famiglia di scultori, originaria di Bissone nel Ticino (Boselli, 1972; la letteratura precedente la riteneva di origine trentina), [...] XVI.
Antonio (Giovanni Antonio) detto Tramarino, che era figlio di Francesco, compare nella città di Brescia per la prima volta il 20 . 20). Altri altari ancora in provincia - come a Bassano Bresciano, a Faverzano e in alcune altre località - per ...
Leggi Tutto
FINETTI, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 1° apr. 1762 a Voghiera, piccolo paese a pochi chilometri da Ferrara, da Giuseppe "umile artigiano". Entrato nel seminario ferrarese nel 1774, il [...] a Ferrara, poi per la quaresima 1796 a Venezia, dove si trattenne tutto l'anno girando la provincia, e a Bassano, dove fu scelto come predicatore quaresimale per il 1798. Ormai ampiamente conosciuto e apprezzato, tenne i quaresimali a Venezia nel ...
Leggi Tutto
EBOLI (de Ebulo, de Ebulis), Pietro di
Ernst Voltmer
Apparteneva a una famiglia capuana di antica nobiltà - nei documenti gli Eboli vengono qualificati come milites, nobiles e barones - chenon ha rapporti [...] di Capua, Marino Filomarino di Eboli, a favore di Francesco. figlio di Enrico, quest'ultimo risulta già defunto. Tra cura di J. Mazzoleni, I, Napoli 1957, p. 132; II, ibid. 1960, p. 102; G. B. Verci, Storia degli Eccelini, III, Bassano 1779, p. 276. ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Giulio.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma il 5 febbraio 1626 dal secondo principe di Albano, Bernardino, e da Maria Felice Damasceni Peretti, appartenente alla famiglia del defunto pontefice [...] 1655 erano confluiti anche i beni del cardinale Francesco Damasceni Peretti). I feudi aviti, innanzi tutto Ariccia Giulio aveva sposato Caterina Giustiniani, figlia di Andrea principe di Bassano. Da quest’ultima, pronipote di Innocenzo X, non aveva ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova negli ultimi decenni del sec. XIV da Francesco Novello, signore della città, e da Taddea d'Este; collaborò fin da giovane alla realizzazione [...] 1405) e la tragica fine toccata al padre e ai fratelli Francesco (III) e Giacomo, strangolati in carcere nel gennaio del 1406 lo Spano dell'impossibilità dell'impresa. Respinto anche da Bassano, Asolo, Marostica e convinto dell'inutilità di tentare l ...
Leggi Tutto
ROSAROLL, Giuseppe. –
Antonino De Francesco
Nacque a Napoli il 16 settembre 1775 da Sebastiano, capitano del reggimento delle guardie svizzere, e da Maria Maddalena Scorza.
Venne avviato alla vita militare [...] 1805 all’assedio di Venezia e alla battaglia di Bassano. Restituitosi a Mantova e divenuto maggiore a capo Risorgimento italiano, XVIII (1925), 1, p. XXXX; A. De Francesco, Tirar di scherma nell’Italia napoleonica: Giuseppe Errante, Pietro Grisetti, G ...
Leggi Tutto
BONARDO, Giovanni Maria
Giorgio Stabile
Nacque a Fratta Polesine nella prima metà del sec. XVI, forse da famiglia dipendente da Lucrezia Gonzaga, il cui marito, Giampaolo Manfrone capitano di Venezia [...] 1593, 1601, 1619; Treviso 1640, 1654, 1680 [?]; Bassano 1650) indicano la fortuna di un'opera che corrispondeva al desiderio , che erano in possesso del figlio del B., Giovan Francesco, professore di medicina a Padova agli inizi del Seicento.
Con ...
Leggi Tutto
COTTA, Giacomo
Luigi Pagnoni
Figlio di Nicolò e di Anna Berlendi, nacque a Gorlago, località dell'immediato contado bergamasco, il 15 dic. 1627 (Gorlago, Archivio della parr. di S. Pancrazio, Liber [...] artistica del C. evidenzia, fin dall'inizio, altre componenti culturali. Il giovanile entusiasmo per le tele di Francesco da Ponte detto il Bassano presenti in città, in particolare per i tondi della volta del presbiterio di S. Maria Maggiore, dopo ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Tommaso da
Giancarlo Andenna
Apparteneva a una nobile famiglia parmense, ma ad un ramo diverso da quello che risiedeva nel palazzo degli Adam presso il battistero della cattedrale e di cui facevano [...] del 30 aprile, in cui è menzionato il giudice Francesco da Marano come suo assessore. Nel maggio dovette 1750, VIII, Napoli 1773, p. 68; G. Savioli, Annali bolognesi, III, Bassano 1784-1794, paragr. I, p. 486; I. Affò, Storia della città di Parma ...
Leggi Tutto
BADILE (Baili), Antonio
Maria Angela Novelli
Veronese, figlio di Girolamo, intagliatore; la sua data di nascita, tradizionalmente ritenuta il 1480, in base a notizie documentarie è stata posticipata [...] formazione; probabilmente ricevette i primi insegnamenti dallo zio Francesco, col quale andò ad abitare nel 1530 alla Zagata,Verona 1749, p. 201; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia,Bassano 1795-1796, II,pp. 125 s.; G. B. Da Persico, Descrizione ...
Leggi Tutto
senior
〈sènior〉 agg. m. e f., lat. [compar. di senex «vecchio»] (pl. seniores 〈seni̯òres〉). – Più vecchio (opposto a iunior, pl. iuniores): 1. Nell’uso moderno di varie lingue europee si adopera posposto a nomi proprî di persona per distinguere,...
poverta
povertà s. f. [lat. paupertas -atis, der. di pauper -ĕris «povero»]. – 1. a. Genericam., la condizione di chi è povero, di chi cioè scarseggia delle cose necessarie per una normale sussistenza: vivere nella p., in p., in grande p.,...