RAMA, Camillo
Rita Dugoni
RAMA, Camillo. – Nacque a Brescia nel 1586. Leonardo Cozzando scrive che «uscì dalla Scuola di Giacomo Palma, e fu suo ben degno allievo […]; l’ultima sua maniera di lavorare, [...] (1795-1796, II, p. 189) che, dopo aver indicato Francesco Giugno come unico allievo bresciano del Palma citato da Ridolfi, elenca tra delle belle arti fin presso al fine del XVIII secolo, II, Bassano 1795-1796, p. 189; F. Nicoli Cristiani, Della vita ...
Leggi Tutto
RONCELLI, Giuseppe
Chiara Menoni
RONCELLI (Rondelli, Ronzelli), Giuseppe. ‒ Figlio di Alessandro e di Elisabetta Salamonopoli, nacque a Candia nel 1661. Gli studi svolti nel 1982 da Licia Carubelli [...] biografie scritte da Angelo Mazzoleni (1767, pp. 5-7) e da Francesco Maria Tassi (1793, pp. 41-50). Il padre Alessandro, originario di 268-274; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia..., III, Bassano 1809, pp. 286 s..
G. Maironi da Ponte, Dizionario ...
Leggi Tutto
DE ROGATI (De Rogatis), Francesco Saverio
Maria Teresa Biagetti
Nacque il 9 genn. 1745, da Tommaso e Giovanna Bonelli, a Bagnoli (Bagnoli Irpino in prov. di Avellino), dove compì i primi studi di grammatica [...] Napoli 15 ott. 1801 (conservata presso la Bibl. civica di Bassano del Grappa, con la segnatura XI.B.17), il D. e di Catullo, e infine l'ode Al ch. sig. marchese D. Francesco Mazzocchi in cui esalta le bellezze della Calabria.
Fonti e Bibl.: S. ...
Leggi Tutto
PANICO, Antonio Maria
Alessandro Brogi
PANICO, Antonio Maria. – Nulla si sa della famiglia d’origine, come ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo pittore, vissuto a cavallo fra il XVI e [...] 21). La datazione si evince dalla presenza dei ss. Francesco e Antonio, che vincola l’esecuzione a quando il d. (1983 circa), pp. 48 s., 381; L. Lanzi, Storia pittoricadella Italia, Bassano 1795-96, II, 2, p. 92; H. Voss, Die Malerei des Barock in ...
Leggi Tutto
VOLPATO, Giovanni Battista
Andrea Polati
– Figlio di Bernardino, sarto nonché mercante di seta e filatore, e di Dorotea Solato, nacque a Bassano del Grappa il 7 marzo 1633 e fu battezzato due giorni [...] Le tele, replicate da Volpato in una stanza concessa da Francesco Angeli, uno dei cittadini più illustri e influenti di Feltre, 1689 Volpato decorò il soffitto di S. Maria in Colle a Bassano: il lavoro forse più prestigioso della sua carriera. Le tre ...
Leggi Tutto
LANDO, Pietro
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1462, figlio del senatore Giovanni e di Stella (chiamata anche Marina) Foscari del procuratore Filippo, residenti nella parrocchia di S. Simeone [...] di padre, e nel marzo 1496 fu eletto podestà e capitano di Bassano, carica che ricoprì sino all'ottobre 1498; il 22 marzo 1498 di 15.000 ducati, in sostegno del re di Francia Francesco I di Valois contro l'imperatore Carlo V, per la conquista ...
Leggi Tutto
MILOCCO, Michele Antonio
Laura Facchin
MILOCCO (Miloc), Michele Antonio. – Nacque a Torino tra il 1686 e il 1690, figlio primogenito di Vittoria Caterina Gregori e di Carlo Vercellino, cuoco di Emanuele [...] 1731-33 circa con gli affreschi della cappella di S. Francesco di Sales in cattedrale. Nel 1750 circa fu con i Giovannini in Il teatro Regio di Torino: 1740-1990 (catal.), a cura di A. Basso, Torino 1991, pp. 127 s., 132; E. Pianea - S. Sartori, L ...
Leggi Tutto
BONO, Michele, detto Giambono
Giovanni Mariacher
Figlio di Taddeo di Giovanni, fu attivo a Venezia come pittore e musaicista nel secolo XV.
Il soprannome Giambono deriva dal nonno paterno Giovanni Bono [...] Giovanni d'Alemagna in S. Pantaleone: la parte lignea verrà affidata a Francesco Moranzone (Paoletti, 1893, p. 80; 1895, pp. 13-15). Verona, della Walters Art Gallery di Baltimora, del Museo di Bassano, della Ca' d'Oro e del Museo Correr a Venezia ...
Leggi Tutto
MOLINERI, Giovanni Antonio
Laura Facchin
MOLINERI (Molinari, Mulinari), Giovanni Antonio (Antonino). – Nacque a Savigliano da Gabriele e Lucrezia Dolce, figlia del pittore Pietro, e fu battezzato il [...] pp. 59, 79-81). Assai simile è il S. Francesco in adorazione del Crocifisso (firmato e datato 1625) dipinto per delle belle arti fin presso la fine del XVIII secolo, III, Bassano 1798, pp. 246 s.; G.F. Galeani Napione, Ragionamento intorno ...
Leggi Tutto
RUSCHI, Francesco
Andrea Polati
‒ Nacque a Roma in data imprecisata, da situare verosimilmente verso la fine del Cinquecento, o intorno all’anno 1600 (Safarik, 1976, p. 308).
Come registra Pellegrino [...] suoi allievi: oltre ad Antonio Zanchi, cita Pietro Negri, Francesco Rosa e Federico Cervelli.
Fonti e Bibl.: C. Ridolfi, pp. 524 s.; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, II, Bassano 1795-1796, p. 161; D.M. Federici, Memorie trevigiane sulle opere ...
Leggi Tutto
senior
〈sènior〉 agg. m. e f., lat. [compar. di senex «vecchio»] (pl. seniores 〈seni̯òres〉). – Più vecchio (opposto a iunior, pl. iuniores): 1. Nell’uso moderno di varie lingue europee si adopera posposto a nomi proprî di persona per distinguere,...
poverta
povertà s. f. [lat. paupertas -atis, der. di pauper -ĕris «povero»]. – 1. a. Genericam., la condizione di chi è povero, di chi cioè scarseggia delle cose necessarie per una normale sussistenza: vivere nella p., in p., in grande p.,...