ZEN, Girolamo
Vittorio Mandelli
ZEN, Girolamo. – Nacque a Venezia, nel palazzo di famiglia, in parrocchia di S. Polo, ai Frari (da cui la denominazione del casato), il 21 novembre 1631, dal matrimonio [...] di Morea (Senato, Commissioni, f. 11, c. 403v). Lasciata Bassano il 1° ottobre, i due giunsero a Londra il 25 dicembre 1685 veneto, IV, cc. 219v, 225v; 2388 (=9757): Carteggio di Francesco e Luigi Contarini.., cc. 13r-14v (19 novembre 1685); 2389 (= ...
Leggi Tutto
CORNER, Flaminio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1693 da Caterina Bonvicini e Giambattista, senatore e discendente dal ramo di S. Apponal dei Corner, una delle più illustri e potenti casate [...] e vescovo di Treviso e un'epistola del beato Francesco Quirini. Frutto dell'enorme lavoro di scavo erudito Senato, regg. 23 e 24;A. Costadoni, Mem. della vita di F. Cornaro, Bassano 1780;L. von Pastor. Storia dei papi, XVI, 1, Roma1933, pp. 144 s.; ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Antonio
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 3 ott. 1805, unico figlio di Marco, barbiere, e di Teresa Franco. Compì gli studi primari e quelli ginnasiali nella propria città, per poi entrare [...] secolo in poi, e l'opuscolo Degli architetti e scultori bassanesi. Memorie (Bassano 1847), centrato soprattutto sulla figura dell'architetto Francesco Zamberlan, contemporaneo del Palladio. Ancora nel 1847, la rappresentazione dell'Edipo di Sofocle ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Giovanni Battista
Alessandro Cosma
(Giambattista). – Nacque a Vicenza il 5 dic. 1690 da Giambattista, maestro organaro, e da Margherita Battaglia. Nel 1707 il padre fu chiamato a Venezia per [...] quarto decennio possono ipoteticamente essere collocati il Martirio di s. Eurosia (Bassano, Museo civico) restituito al M. da Ivanoff (p. 151 gli altari laterali: S. Antonio da Padova, s. Francesco di Paola e s. Giovanni Nepomuceno; S. Gerolamo Miani ...
Leggi Tutto
MAZZANTI, Lodovico
Emilia Capparelli
– Figlio di Giovan Antonio e di Margherita Petronilla Belli, nacque a Roma il 5 dic. 1686.
Trascorse l’infanzia a Orvieto, città d’origine dei suoi genitori, ma [...] Quirinale: la Madonna con il Bambino e i ss. Ignazio, Francesco Borgia e Luigi, S. Stanislao placa le ferite con un col. 1391; L. Lanzi, Storia pittorica dell’Italia, I, Bassano 1789, p. 409; S. Ticozzi, Dizionario dei pittori dal rinnovamento delle ...
Leggi Tutto
GIUGNO (Zugno, Zugni), Francesco
Sonia Bozzi
Nacque nel 1577 a Brescia (Boselli). Benché sia stato un eccellente e prolifico interprete del manierismo bresciano, il G. è tuttora un pittore poco conosciuto. [...] prima "quadra" di S. Giovanni e di suo figlio Francesco di nove anni (ibid., p. 224). Si tratta però CLVII (1958), p. 103; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, II, 2, Bassano 1796, p. 188; P. Brognoli, Nuova guida di Brescia, Brescia 1826, pp. ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Gianluca Zanelli
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Genova nel 1677 e non nel 1674 come invece segnalato dalle fonti settecentesche (Ratti, 1769, p. 249).
Tale data si desume dall’atto [...] sono gli affreschi dipinti assieme al quadraturista Francesco Maria Costa nel complesso chiesastico di S. 173, 249 s., 348, 361, 375, L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, Bassano 1795-96, p. 340; G. Colmuto, La chiesa di S. Maria Maddalena, ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Angelo Maria
Giovanni Polin
MONTICELLI, Angelo Maria. – Nacque a Milano intorno al 1710.
La provenienza milanese di questo noto castrato di registro sopranile, apprezzato da letterati e [...] Carnevale 1751, fattosi raccomandare alla nobildonna napoletana Anna Francesca Pignatelli Belmonte da Metastasio (Tutte le opere …, , III, 1, p. 533; G. Passeroni, Il Cicerone. Poema, Bassano 1775, p. 346; Ch. Burney, The present state of music in ...
Leggi Tutto
VENIER, Girolamo
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia, dal matrimonio tra Nicolò Venier di Girolamo, del ramo dei Ss. Vito e Modesto, vulgo S. Vio, e Angela Grimani di Pietro (Archivio di Stato di Venezia, [...] cesarea il 10 luglio 1687, passate le consegne a Pietro Venier di Francesco, per la via di Lione e Padova – avuti il 29 , filza 13, cc. 417r-418v), i due partirono da Bassano il 29 gennaio 1696 con «numero riguardevole di molti soggetti patritii ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Ezechia
di Antonio
Alessandro Nesi
da Vezzano. – Nacque sul finire del Quattrocento quasi certamente a Vezzano (La Spezia); del padre si conosce solo il nome, mentre della madre non si ha [...] , una copia del quale, conservata nel convento di S. Francesco a Fiesole, è attribuita proprio a Ezechia (Tazartes, 1996). ).
Fonti e Bibl.: L. Lanzi, Storia pittorica dell’Italia, I, Bassano del Grappa 1809, p. 82; T. Trenta, Memorie e documenti per ...
Leggi Tutto
senior
〈sènior〉 agg. m. e f., lat. [compar. di senex «vecchio»] (pl. seniores 〈seni̯òres〉). – Più vecchio (opposto a iunior, pl. iuniores): 1. Nell’uso moderno di varie lingue europee si adopera posposto a nomi proprî di persona per distinguere,...
poverta
povertà s. f. [lat. paupertas -atis, der. di pauper -ĕris «povero»]. – 1. a. Genericam., la condizione di chi è povero, di chi cioè scarseggia delle cose necessarie per una normale sussistenza: vivere nella p., in p., in grande p.,...