PRESBITERI, Ugolino
Giovanni Chiodi
PRESBITERI, Ugolino. – Nacque a Bologna, da una famiglia discendente da Uguccio presbyter di S. Maria Rotonda, in un momento non precisabile della seconda metà del [...] un fossato (Archivio di Stato di Bologna, Fondo demaniale, S. Francesco, b. 3/4135, n. 31).
Ugolino svolse anche funzioni di 37-62; E. Cortese, Il diritto nella storia medievale, II, Il basso medioevo, Roma 1995, p. 166, 182 s.; G. Chiodi, L’ ...
Leggi Tutto
FLOREANI (Floriani), Francesco
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1515 da Giovanni e da Francesca di ser Ugolino. È l'artista più noto di una bottega familiare di [...] Giovanni mentre di Giuseppe, per anni collaboratore dello zio Francesco, si hanno solo notizie riguardanti la vita e gli Annunciazione, in alto; Ss. Stefano, Giovanni Battista e Pietro, in basso).
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite... (1568), a cura ...
Leggi Tutto
DENARI, Alberto (Albertus Odofredi)
Enrico Spagnesi
Bolognese, figlio di Odofredo, a causa della grandissima fama del padre fu sempre designato come "Albertus domini Odofredi", o addirittura come "Albertus [...] di alcuni legati: erede di buona parte delle sostanze fu Francesco, che con Lucia e Nicola aveva avuto dalla prima moglie; pp. 172-176; L. V. Savioli, Annali bolognesi, III, Bassano 1795, ad Indicem; F.K. von Savigny, Geschichte des römischen Rechts ...
Leggi Tutto
PUJATI, Giuseppe Antonio
Marica Roda
PUJATI, Giuseppe Antonio. – Nacque a Sacile, in Friuli, secondogenito di Domenico e di Angela (non Maddalena) Grosso, il 28 maggio 1701. La famiglia era originaria [...] fu preferito l’amico di una vita, il nobile Francesco Pelizza, esponente di una potente dinastia di medici; fu ad indicem.
Nuovo dizionario istorico ovvero storia in compendio…, XVI, Bassano 1796, pp. 84 s.; G. Moschini, Della letteratura veneziana ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giovanni Battista
Luciana Cassanelli
Figlio di Simon Pietro e di Eva Bandini, nacque a Siena il 20apr. 1766 (Thieme-Becker; 1765, secondo il Romagnoli), fratello di Barbato scultore e Galgano [...] figure relative ai principj di architettura civile di Francesco Milizia... (Roma 1800); le tavole furono poi inserite nelle edizioni Remondini dei Principi di architettura civile (Bassano 1804 e 1823). Rivolgendosi "agli studiosi di Architetture ...
Leggi Tutto
CASTELLANO da Bassano
Lao Paoletti
Nacque in Bassano da Simeone intorno all'anno 1270.
La penuria di testimonianze coeve e l'esiguità delle fonti documentarie costringono a delineare un profilo biografico [...] , sintomaticamente, al doge stesso, che era allora Francesco Dandolo (vv. 1207-1212). Una grazia del ed., XXII, 4, pp. 485-519.
Fonti e Bibl.: Statuti del Comune di Bassano dell'anno 1259 e dell'anno 1295, a cura di G. Fasoli, Venezia 1940, pp ...
Leggi Tutto
ROI, Pietro
Stefano Franzo
– Nacque a Sandrigo (Vicenza) il 23 novembre 1819 da Giovanni, negoziante e venditore di canape, e da Giuseppina Caldana.
Dopo il trasferimento della famiglia a Vicenza, grazie [...] e l’interesse per i dibattiti puristi, oltre alla collaborazione con Francesco Coghetti e all’influenza di Tommaso Minardi (con cui Roi fu abbigliamento che non si direbbe da lutto stretto; Bassano del Grappa, Museo Biblioteca Archivio), il non ...
Leggi Tutto
NICCOLAI, Alfonso
Sabina Pavone
NICCOLAI (o Nicolai), Alfonso. – Nacque il 31 dicembre 1706 a Lucca. Il fratello maggiore Giambattista fu anch’egli gesuita e teologo presso il collegio di Arezzo, dove [...] a 'teologo di S.M. Cesarea' da parte dell’imperatore Francesco Stefano I, marito di Maria Teresa d’Austria e granduca di di Gesù con una Lettera intorno all’eloquenza del pulpito, Bassano 1787, p. 29; Nuovo Dizionario storico ovvero storia in ...
Leggi Tutto
MALOMBRA, Pietro
Alessandro Cosma
Nacque a Venezia nel 1556 da Bartolomeo, scrittore e "massaro" della Cancelleria ducale, e da Caterina Vasti (Ridolfi, p. 155; Palma, p. 77, n. 8). Scarse sono le notizie [...] , Tobiolo e l'angelo e i ss. Giovannino, Apollonia, Francesco e Liberale, realizzata dal M. per l'altare di Giovanni Barbarigo di cui oggi resta solo il Salomone e la regina di Saba (Bassano, Museo civico) attribuitogli da Piai (1999, p. 96) e datato ...
Leggi Tutto
ZAMBONO di Andrea
Dario Canzian
ZAMBONO di Andrea. – Figlio del drappiere Andrea e di una donna dal nome ignoto, nacque a Padova nella contrada di S. Nicolò, presumibilmente verso la metà degli anni [...] , p. 42). In realtà, già il nobile erudito Giovanni Francesco Capodilista nel 1434 era in grado di distinguere l’autore della a Venezia, nella sua casa di abitazione in contrada di S. Basso il 15 ottobre del 1315 (Lupati de Lupatis..., cit., p. ...
Leggi Tutto
senior
〈sènior〉 agg. m. e f., lat. [compar. di senex «vecchio»] (pl. seniores 〈seni̯òres〉). – Più vecchio (opposto a iunior, pl. iuniores): 1. Nell’uso moderno di varie lingue europee si adopera posposto a nomi proprî di persona per distinguere,...
poverta
povertà s. f. [lat. paupertas -atis, der. di pauper -ĕris «povero»]. – 1. a. Genericam., la condizione di chi è povero, di chi cioè scarseggia delle cose necessarie per una normale sussistenza: vivere nella p., in p., in grande p.,...