METALLO, Grammazio (
Grammatico)
Arnaldo Morelli
– Nacque a Bisaccia (presso Avellino) nel 1540 circa da Felice; si ignora il nome della madre. L’anno di nascita si desume dal ritratto posto nella riedizione [...] quattro voci… con una moresca (Napoli, M. Cancer, 1577) a Francesco Braida, figlio di Ettore «padrone della città di Bisaccia».
La presenza si possono cantare a una, due, tre voci con il suo basso per l’organo, libro terzo, op. XXV (Venezia 1613), in ...
Leggi Tutto
GIRONI, Robustiano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Gorgonzola, presso Milano, il 24 ott. 1769, in un'umile famiglia della quale non si sa nulla, salvo che egli la sovvenne con aiuti pecuniari [...] al giornale "egli comandava l'incenso e i calci, e Francesco Ambrosoli li applicava"; infine C. Porta dà sfogo al suo 1934, s.v.; Inventari dei manoscrittidelle biblioteche d'Italia, LV (Bassano delGrappa), Firenze 1934, p. 148 n. 3062 (lettera del ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Ottavio
Filippo Piazza
– Nato da Giulia Bonini e da Alessandro, fu battezzato il 31 luglio 1594 nella chiesa di S. Alessandro a Brescia (Guzzo, 1985, p. 264).
Dagli estimi bresciani si ricava [...] la perduta decorazione della volta della chiesa di S. Francesco a Brescia, eseguita, per la parte delle figure . p. 142); L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, II, 1, Bassano 1795-1796, p. 199; F. Lechi, Bagnolo Mella. Palazzo Avogadro oggi Spada ...
Leggi Tutto
DONADIO, Giovanni, detto il Mormanno (Mormando)
Pier Paolo Donati
Nacque a Mormanno (Cosenza) nella seconda metà del XV secolo. Sono scarse le notizie ed i documenti sull'arte di costruire organi nel [...] avvenne a Napoli, dove fu adottato da Giovan Francesco Di Palma nel 1547 e dove ancora si incontra ; IV, p. 340; F. Milizia, Memorie degli architetti antichi e moderni, I, Bassano 1785, p. 159; B. Capasso, Appunti per la storia delle arti in Napoli, ...
Leggi Tutto
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] a Domenico Monga, fu eletto deputato al Congresso di Bassano. In questo periodo realizzò un progetto per l’organizzazione costituiva un problema spinoso per il vicepresidente della Repubblica italiana Francesco Melzi d’Eril (Pederzani, 2014, pp. 72 s ...
Leggi Tutto
MARESCALCHI, Ferdinando.
Emanuele Pigni
– Nacque a Bologna il 26 febbr. 1754 dal conte Vincenzo Antonio Maria, senatore di Bologna, e dalla nobile Margarita Paracciani. I dubbi su data e luogo di nascita [...] sue opere la tragedia Antonio e Cleopatra, pubblicata a Bassano nel 1788; in seguito suoi sonetti appariranno in Per , I-III, Bologna 1934-40, ad ind.; I carteggi di Francesco Melzi d’Eril duca di Lodi. La vicepresidenza della Repubblica Italiana, ...
Leggi Tutto
WENTER MARINI, Giorgio
Massimiliano Savorra
– Nacque a Rovereto l’8 febbraio 1890 da Giuseppe Wenter e da Maria Marini.
Tra il 1901 e il 1909 frequentò la Scuola Reale Elisabettina di Rovereto, sotto [...] a Valdagno (1938-39); progetto di sistemazione del sestiere di Castello a Venezia (1940); case popolari a Bassano del Grappa (1940, con Francesco Bonfanti); progetto di concorso per il nuovo albergo Danieli a Venezia (1947); progetto per la nuova ...
Leggi Tutto
GRANATA, Mauro
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Messina nel 1804, da Antonino, appartenente a una famiglia dell'antico patriziato cittadino nota per essere proprietaria dei bagni termali di Alì, e da [...] , t. 54, n. 160, pp. 17-42; Vita di Francesco Petrarca secondo Giannozzo Manetti fiorentino, volgarizzata, ibid., 1837, t. 59, , Messina 1939, ad indicem; G. Ferrazzi, Manuale dantesco, II, Bassano 1866, p. 563; G.M. Mira, Bibliografia siciliana, I, ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Felice
Brunella Teodori
Mancano dati documentari sulla biografia di questo pittore originario di Gubbio e attivo tra il 1581 e il 1609. Allo stato attuale delle conoscenze, quindi, gli unici [...] Marco), a Mercatello sul Metauro nel 1604 (Madonna col Bambino, s. Francesco e s. Chiara, in S. Chiara), a Gubbio nel 1609 1722, p. 464; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, II, Bassano 1809, p. 132; A. Ricci, Le belle arti nella città di ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Ezio
Claudio Leonardi
Nacque a Villa (dal 1926 Villa Agnedo), in Valsugana nel Trentino, il 25 luglio 1906 da Mario e da Maria Martinelli. Nel corso della prima guerra mondiale, nel 1915 [...] il paese, troppo vicino al fronte, ed emigrò a Bassano Veneto (poi Bassano del Grappa), e successivamente, nel 1916, a Bergamo, e fatti dell'università Cattolica, Padova 1984; Nel segno di Francesco, a cura di F. Casolini - G. Giamba, Assisi 1988 ...
Leggi Tutto
senior
〈sènior〉 agg. m. e f., lat. [compar. di senex «vecchio»] (pl. seniores 〈seni̯òres〉). – Più vecchio (opposto a iunior, pl. iuniores): 1. Nell’uso moderno di varie lingue europee si adopera posposto a nomi proprî di persona per distinguere,...
poverta
povertà s. f. [lat. paupertas -atis, der. di pauper -ĕris «povero»]. – 1. a. Genericam., la condizione di chi è povero, di chi cioè scarseggia delle cose necessarie per una normale sussistenza: vivere nella p., in p., in grande p.,...