CALVI, Iacopo Alessandro, detto il Sordino
Silla Zamboni
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1740 da Giuseppe e Rosa Ceneri. Interrotti gli studi primari per una malattia che lo privò dell'udito, fu avviato [...] primo suo dipinto importante fu la pala con S. Francesco di Sales che converte il maresciallo di Lesdiguiers, collocata all'Accademia come socio d'onore), a Padova, a Treviso, a Bassano. Nel 1783 si recò a Reggio nell'Emilia e a Parma, dove ...
Leggi Tutto
TRAVI, Antonio
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova Sestri Ponente. Nella prima biografia dedicata all’artista da Raffaele Soprani (1674, pp. 241-243) non è riportata la data di nascita, collocabile intorno [...] Zanelli, 2001, p. 131); nella raccolta di Pier Francesco Lomellini (17 aprile 1699) erano conservati «due quadri traversi , pp. 20 s.; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, V, Bassano 1809, p. 334; O. Grosso, I paesisti genovesi del Seicento: A ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Pier Francesco
Roberto Nuccetelli
Nacque il 2 nov. 1502 a Firenze da Iacopo di Domenico. Le notizie biografiche sono scarse poiché, fin dalla prima edizione delle Vite, il Vasari gli ha riservato [...] si collocano la "Pietà Hofer", tavola centinata con in alto il Crocefisso tra i ss. Gerolamo e Francesco e in basso la Pietà; le figure sono ormai rappresentate su fondi neutri, bloccate, le composizioni sono quasi bidimensionali, è scomparso ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Angelo
Andrea Polati
– Nacque intorno al 1669 presumibilmente a Venezia, anche se mancano i necessari riscontri documentari. La prima notizia che lo riguarda risale al 1687, quando «Anzoletto [...] : una notizia che forse deriva dalla confusione con Francesco Trevisani, di cui il nostro non risulta parente Padova 1795, p. XXI; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, II, 1, Bassano del Grappa 1796, p. 206; N. Ivanoff, A. T., in Bollettino d’ ...
Leggi Tutto
FOGOLARI, Gino
Gian Maria Varanini
Nacque a Milano il 23 marzo 1875, da Giuseppe (di famiglia roveretana) e da Giuseppina Biraghi. Dopo la morte della madre, visse durante l'adolescenza a Trento, nella [...] rapporti (cfr. ad esempio, Archivio del Museo e Biblioteca di Bassano del Grappa, Corrispondenza, aa. 1904-1906 e ss.; Verona, ultime degli anni 1927-1938]). Per i rapporti con Francesco Novati: Milano, Biblioteca naz. Braidense, Carte Novati, b ...
Leggi Tutto
PECCI, Giovanni Antonio
Mario De Gregorio
PECCI, Giovanni Antonio. – Nacque a Siena, da Desiderio e da Onesta Vannocci Biringucci, e fu battezzato il 12 dicembre 1693 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, [...] il pittore Aurelio Martelli a quello del disegno, poi proseguito con Francesco Franci. Dal 1709 al 1713 studiò nel seminario di S. Giorgio , rispose Giuseppe Fabiani (Osservazioni sopra la Dissertazione…, Bassano [ma Lucca] 1757). Pecci replicò con le ...
Leggi Tutto
DI MARIA, Francesco
Ciro Fiorillo
Figlio di Filippo (Prota Giurleo, 1953), nacque a Napoli nel 1623 (De Dominici, 1743, p. 302), data confermata dal certificato di morte (1690) del pittore all'età "di [...] p. 308) ed ebbe tra i suoi allievi migliori Francesco Solimena. Giacomo Del Po, ed Andrea Malinconico (Fiorillo, 1985 1752, V, 4, p. 445; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, Bassano 1789, p. 409; G. A. Galante, Guida sacra della città di Napoli ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicola
Gianluca Zanelli
Figlio del pittore Nicolosio e di Margherita, nacque a Genova intorno alla metà del XVI secolo.
La data di nascita dell'artista si deduce dal fatto che nell'aprile [...] stesse maestranze; in quello stesso anno, unitamente a Francesco da Urbino, esecutore dei riquadri principali, realizzò alcune parti secondarie degli affreschi visibili nella volta della cella bassa del priore e raffiguranti alcuni episodi biblici e ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Trevor Dean
Secondo di questo nome nelle genealogie della famiglia, era figlio illegittimo di Rinaldo di Azzo (VII) e di una ignota donna napoletana, e nacque intorno al 1247 durante [...] . trasferì tutte le sue proprietà padovane al figlio Francesco, preoccupato, a quanto pare, di un eventuale 166-68, 363; L. V. Savioli, Annali bolognesi, III, 2, Bassano 1795, pp. 437-40; A. Theiner, Codex diplomaticus Dominii temporalis Sanctae ...
Leggi Tutto
GONNELLA, Filippo Maria
Orsola Gori Pasta
, Nacque a Livorno il 28 maggio 1722 (fu battezzato il 31) da Bernardo di Bartolomeo e da M. Domenica di Francesco Pezzuto, ambedue di Livorno. Studiò nell'Università [...] A. Baratti, direttore della scuola d'intaglio dei Remondini a Bassano e illustratore dell'edizione Pasquali delle Commedie di C. Goldoni , sposata il 22 maggio 1751, il G. ebbe un figlio, Francesco, nato a Livorno il 22 febbr. 1757 e battezzato il 24 ...
Leggi Tutto
senior
〈sènior〉 agg. m. e f., lat. [compar. di senex «vecchio»] (pl. seniores 〈seni̯òres〉). – Più vecchio (opposto a iunior, pl. iuniores): 1. Nell’uso moderno di varie lingue europee si adopera posposto a nomi proprî di persona per distinguere,...
poverta
povertà s. f. [lat. paupertas -atis, der. di pauper -ĕris «povero»]. – 1. a. Genericam., la condizione di chi è povero, di chi cioè scarseggia delle cose necessarie per una normale sussistenza: vivere nella p., in p., in grande p.,...