ZANDOMENEGHI, Luigi.
Elena Catra
– Nacque a Colognola ai Colli (Verona) il 20 febbraio 1779, da Pietro e da Caterina Gonzato o Conzato (Rizzioli, 2016, p. 512). Fonti dell’epoca narrano che la famiglia [...] Venezia. Nello stesso anno portò a compimento il Monumento a Francesco Paiola per l’Ateneo Veneto a Venezia e in quello , Treviso, Ateneo Veneto), l’Omaggio a Canova (1824-28, Bassano del Grappa, Museo civico), il Ritratto di Giustina Renier Michiel ( ...
Leggi Tutto
SAMARITANI, Ranieri
Massimo Giansante
– Figlio di Lambertino di Matteo, nacque a Bologna poco prima del 1240; nulla si sa della madre.
La data di nascita si desume per approssimazione dai primi incarichi, [...] come la moglie, una volta sciolto il matrimonio indossò l’abito francescano, in una data da collocarsi fra il 1283, quando ancora agisce 1789, pp. 294-296; L. Savioli, Annali bolognesi, II, 1-2, Bassano 1789, ad ind.; III/1-2, 1795, ad ind.; F F. Redi ...
Leggi Tutto
DAL TOSO, Girolamo
Francesca Lodi
Figlio di Silvestro "dictus tonsus de Nanto" (Zorzi, 1916, p. 125), nacque molto probabilmente in questa località del Vicentino tra gli anni 1480-1490 se nel 1510 firmava, [...] in un quadro le insegne del nuovo capitano Francesco Morosini; nello stesso anno elaborò "modellum ,10 × 1, datato anch'esso 1539), passato dalla Galleria Colbacchini di Bassano del Grappa alla chiesa di S. Stefano a Vicenza, ivi tuttora conservato ...
Leggi Tutto
DEODATO di Orlando (D. Orlandi)
Giovanna Damiani
Pittore lucchese ma largamente operoso anche a Pisa, noto per alcuni dipinti firmati e datati cui si accompagna un certo numero di documenti. La prima [...] doveva costituire, originariamente, la parte centrale di un dossale basso simile a quello pisano del 1301. Non si hanno Se l'attribuzione a D. del Crocifisso già in S. Francesco a Pisa potrebbe comprovare la formazione del pittore nell'ambito della ...
Leggi Tutto
GABBA, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Lodi il 14 apr. 1835 da Melchiade, insegnante di belle lettere e scrittore, e da Maria Cavezzali.
A Pavia fu alunno nel collegio "Ghislieri", poi studente [...] Universität Bibliotek, HS. 3470 (56 lett. a K.J.A. Mittermaier [1856-67] e lett. del fratello del G., Bassano, a Mittermaier [1866]).
Per gli interventi del G. in Senato cfr. Atti parlamentari, Discussioni, legislature XXI-XXIII, ad Indices. Notizie ...
Leggi Tutto
REDUSI, Andrea
Gian Maria Varanini
Marino Zabbia
REDUSI (Redusii, Redusio, Quero, da Quero), Andrea. – La famiglia di Redusi, cancelliere del Comune di Treviso vissuto fra Tre e Quattrocento e autore [...] di Zumelle (Belluno) e di Scala (in Valsugana); nel 1406 inoltre, gestendo molto denaro, con Francesco Bembo acquisì per Venezia il controllo di Bassano (dove subito dopo fu castellano) e del suo territorio. Continuò negli anni successivi la sua ...
Leggi Tutto
PONZONE, Matteo
Andrea Polati
PONZONE (Ponzoni), Matteo. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di San Moisè, il 3 novembre 1583. Era figlio di Claudio, un cappellaio di origini cremonesi, e di Agnesina [...] ). Questa notizia figura per la prima volta in un passo di Francesco Scannelli (1657, p. 266), dove Ponzone è definito «dalmatino», Venezia 1733, passim; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, II, Bassano 1795-1796, p. 154; F. Stelè, P., M., in U ...
Leggi Tutto
ROGNONI
Davide Stefani
(Rogniono, Rognone, Rognoni Taeggio, Rognoni Taegio). – Famiglia di musicisti lombardi, vissuti tra i secoli XVI-XVII.
Riccardo nacque intorno alla metà del XVI secolo, verosimilmente [...] Ortiz (1553), Girolamo Dalla Casa (1584) e Giovanni Bassano (1585). La dottrina dei ‘passaggi’, che prescriveva da chiesa, l’Aggiunta nuova del 1612 e i Flores del 1626.
Francesco deve la sua durevole notorietà alla Selva de varii passaggi secondo l’ ...
Leggi Tutto
MAGENTA, Pio
Arianna Arisi Rota
Nacque a Sedone, frazione di Zerbolò, in Lomellina, il 26 ott. 1771 dal fittabile Giuseppe e da Cristina Rognoni. Frequentato il ginnasio e il liceo a Pavia, conseguì [...] tra Valdagno e Recoaro), oltre che di un liceo a Bassano del Grappa, il M. ottenne la stima dei cittadini Foscolo, Epistolario, I, II, IV, Firenze 1949-54, ad ind.; I carteggi di Francesco Melzi d'Eril duca di Lodi, a cura di C. Zaghi, I-IX, Milano ...
Leggi Tutto
ZANOTTI CAVAZZONI, Francesco Maria
Gaspare Polizzi
– Nacque a Bologna il 6 gennaio 1692, ultimo di otto figli di Giovanni Andrea Cavazzoni (v. la voce in questo Dizionario), che assunse il cognome dello [...] in dialetto bolognese.
Rimasto presto orfano del padre, Francesco Maria compì i primi studi nella scuola gesuitica bolognese. conte ab. Giambatista Roberti, in G. Roberti, Opere, I-XV, Bassano 1797, XII, pp. 263-365; D. Provenzal, I riformatori della ...
Leggi Tutto
senior
〈sènior〉 agg. m. e f., lat. [compar. di senex «vecchio»] (pl. seniores 〈seni̯òres〉). – Più vecchio (opposto a iunior, pl. iuniores): 1. Nell’uso moderno di varie lingue europee si adopera posposto a nomi proprî di persona per distinguere,...
poverta
povertà s. f. [lat. paupertas -atis, der. di pauper -ĕris «povero»]. – 1. a. Genericam., la condizione di chi è povero, di chi cioè scarseggia delle cose necessarie per una normale sussistenza: vivere nella p., in p., in grande p.,...