DE FRANCHI, Stefano
Alberto Beniscelli
Nacque a Genova il 7 marzo 1714 da Giovanni Stefano in una importante famiglia dell'alto patriziato cittadino, inserita fino a tutto il Settecento tra i venticinque [...] nel canzoniere) e la dedicò significativamente a Gian Francesco Brignole Sale, già capo della minoranza attiva del la deuxième moitié du XVIII siècle, Paris 1962, pp. 450-465; E. Bassano, G. Govi e il teatro dialettale genovese, Genova 1968, pp. 34- ...
Leggi Tutto
SODERINI, Mauro Maria
Maria Cecilia Fabbri
– Primogenito di quattro figli maschi (Marrini, 1764, p. XL, nota 3), nacque il 15 gennaio 1703 a Firenze, nel popolo di Santo Stefano a Ponte, da Francesco [...] Anima purgante eseguito nel 1729, in serie con altri tre del padre Francesco, per l’elettrice palatina a villa La Quiete (Casciu, 1990, nota 3; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia..., I, Bassano 1795, p. 199; F. De Boni, Biografia degli artisti, ...
Leggi Tutto
MORANDI, Antonio
Andrea Argenio
MORANDI, Antonio. – Nacque a Modena il 16 agosto 1801, quinto di sei figli, da Vincenzo, fornaio, e da Anna Vaccari.
Nonostante la modesta condizione familiare tutti [...] Novi le truppe austro-estensi intervenute a sostegno del duca Francesco IV, ma dopo sei ore di cruenta battaglia furono il 21 agosto e dopo una serie di peripezie, transitando per Bassano del Grappa e Lugano, il 21 settembre giunse a Marsiglia da ...
Leggi Tutto
PERS, Ciro di
Lorenzo Carpanè
PERS, Ciro di – Nacque a Pers nel territorio di Udine, il 17 aprile 1599, unico figlio di Giulio Antonio e Ginevra Colloredo.
Fu presto affidato alle cure di Iginio Maniaco, [...] via epistolare instaurò relazione con molte personalità, tra cui Francesco d’Este, Giulio Antonio Frangipani, Giulio Valier. A del Santissimo Rosario, editi a parte in due diverse occasioni (Bassano 1671 e Vienna 1675). Nel 1651, tornato nel castello ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] chiamare il Pinturicchio a Siena fu il cardinale Francesco Todeschini Piccolomíni, eletto poi papa col. nome di Firenze 1878, pp. 493-531; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, Bassano 1795-96, I, pp. 366 s.; G. Vermiglioli, Di Bernardino ...
Leggi Tutto
TESSARI, Arrigo. –
Monica Fioravanzo
Nacque a Belluno il 4 gennaio 1897 da Luigi, cancelliere capo della Corte d’assise di Venezia, e da Elisa Croce, diplomatasi maestra, che fece sempre la casalinga.
La [...] Arrigo sia i due fratelli minori scelsero la carriera militare: Francesco, dopo gli studi di ragioneria, entrò nel corpo degli Nord nel novembre del 1943, dimorò per tre mesi a Bassano del Grappa, occupandosi a tempo pieno dell’ufficio stralcio dell’ ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Claudia Salmini
Nacque a Venezia intorno al terzo decennio del sec. XIV dal patrizio Nicolò di Enrico (Rigo), appartenente al ramo di S. Canciano, poi S. Pantalon. Era probabilmente [...] nominato, insieme con Marco Morosini, provveditore a Treviso. Francesco da Carrara aveva sottratto a Venezia una torre nel distretto pur tarda fonte a stampa del Verci: "così a Bassano disegnarono i confini piantandovi grossi sassi di macigno".
Nel ...
Leggi Tutto
MINELLI (Minello, Minelli de’ Bardi), Giovanni
Debora Tosato
Figlio del maestro Antonio, nacque a Padova intorno al 1440.
È menzionato per la prima volta come lapicida, abitante in contrada S. Agata, [...] 54, p. 259).
Nel 1471 ricevette l’incarico di costruire per Francesco Leoni la cappella di famiglia al sesto altare sinistro della chiesa di nome del M., facenti capo al Battesimo di Cristo (Bassano del Grappa, Museo civico) – restituito su base ...
Leggi Tutto
PLANELLI, Antonio
Raffaele Mellace
PLANELLI, Antonio. – Nacque a Bitonto il 17 giugno 1737, figlio di Giovan Battista e di Livia Sylos, di antica e nobile famiglia.
Ricevuta la tonsura, studiò in patria [...] 9). Muovendo dal Saggio sopra l’opera in musica di Francesco Algarotti (1755, 1763), l’autore discute in vista d’un A. Bertòla de’ Giorgi, Operette in versi e in prosa, II, Bassano 1785, pp. 81-85, 164-176; Ruolo delli cavalieri... della Sagra ...
Leggi Tutto
ZOMPINI, Gaetano Gherardo
Francesco Baccanelli
– Nacque a Nervesa, nel Trevisano, il 24 settembre 1700, figlio di Andrea e di sua moglie Paola (Battistella, 1930, pp. 22 s.).
Nel 1717 si trasferì a [...] e la Fenice: Ca’ Marin, in Studi in onore di Elena Bassi, Venezia 1998, pp. 61-72; G. Pavanello, I disegni della Biblioteca Civica di Trieste per l’edizione veneziana delle ‘Rime’ di Francesco Petrarca (1756), in Arte in Friuli. Arte a Trieste, XVIII ...
Leggi Tutto
senior
〈sènior〉 agg. m. e f., lat. [compar. di senex «vecchio»] (pl. seniores 〈seni̯òres〉). – Più vecchio (opposto a iunior, pl. iuniores): 1. Nell’uso moderno di varie lingue europee si adopera posposto a nomi proprî di persona per distinguere,...
poverta
povertà s. f. [lat. paupertas -atis, der. di pauper -ĕris «povero»]. – 1. a. Genericam., la condizione di chi è povero, di chi cioè scarseggia delle cose necessarie per una normale sussistenza: vivere nella p., in p., in grande p.,...