ROSSELLI, Matteo
Maria Cecilia Fabbri
– Membro di una famiglia numerosa e benestante, nacque l’8 agosto 1578 a Firenze, nel popolo di S. Stefano a Ponte, da Alfonso di Domenico e da Elena Coppi. Il [...] la pala con le Nozze di Cana già nella chiesa di S. Francesco a Pistoia (Pistoia, Museo civico; Acidini Luchinat, 1982, p. 138 inferiore, fiorentina, la senese, la romana, la napoletana, Bassano 1795, pp. 240 s.; U. Procacci, La Casa Buonarroti ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] . Andrea a Spello, l'affidò ad E. e a Giovanni Francesco Ciambella, ai quali promise di versare 100 ducati dei 160 pattuiti. , 208, 232 s.; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, Bassano 1808, II, p. 277; S. Siepi, Descrizione topologico-istorica ...
Leggi Tutto
GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] prima importante commissione pubblica: la pala con S. Francesco di Sales in gloria, dipinta per la chiesa Firenze 1795, tav. CVI; L. Lanzi, Storia pittorica dell'Italia, I, Bassano-Venezia 1795-96, pp. 254-256; G. Gori Gandellini, Notizie istor. ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] da Trapani, le Ss. Barbara e Caterina e una S. Francesca Romana, tutti dipinti a olio su muro (L. Gigli).
L Faldi, P. G. e gli affreschi della "sala del Cavaliere" nel palazzo di Bassano di Sutri, in Bollettino d'arte, XLII (1957), 3-4, pp. 278-295 ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] il quadraturista Paolo Guidolini, Francesco Lorenzi e lo scultore Francesco Leoni. Sappiamo anzi , II, Padova 1862, p. 235; O. Brentari, Storia di Bassano e del suo territorio, Bassano 1884, p. 723; G. Belluzzo, Carmignano di Brenta, Vicenza 1939 ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...]
Il 10 febbr. 1717 il G. sposò Francesca Gallerani, della celebre stirpe senese milanesizzata: ne Milano, Milano 1795, pp. 283, 427; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, II, Bassano 1796, pp. 470 s.; L. Bossi, Guida di Milano, II, Milano 1818, p ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso
S. Castri
(o Tomaso da Modena)
Pittore attivo in Italia settentrionale tra il secondo e il terzo quarto del sec. 14°, più conosciuto come Tomaso da Modena; nacque infatti a Modena tra [...] cappella di S. Giovanni Battista (o cappella Giacomelli) in S. Francesco, con la Madonna e il Bambino in trono e santi, eseguito 1794, pp. XX, 229; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, Bassano 1795-1796, II, 1, pp. 254-255.
Letteratura critica. - ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA (Battagia), Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia verso la metà del sec. XVIII. Poco sappiamo, ed è dato significativo delle modeste condizioni della famiglia, della sua prima giovinezza, [...] aprile del 1796 il B. aveva avuto vittoria sul parere avverso di Francesco Pesaro per soli tre voti. Ma il timore e l'incertezza erano 60-115; altre lettere sue nella Biblioteca Civica di Bassano del Grappa, Carteggio Canoviano, 7 ss.
Testimonianze ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Pellegrino Antonio
Giovanna Perini Folesani
ORLANDI, Pellegrino Antonio (al secolo Angelo Michele). – Nacque a Bologna il 26 aprile 1660 da Antonio e da Leggiadra Modelli. Mutò il nome di battesimo [...] Firenze 1776 (appendice alla Serie in dodici volumi curata da Anton Francesco Raù e Modesto Rastrelli tra il 1769 e il 1775).
Morì a pittorica della Italia di Luigi Lanzi (I ed. completa: Bassano 1795-96; ed. definitiva, ibid. 1809), pur intonando ...
Leggi Tutto
teatro
Giovanni Antonucci
La fortuna dell'opera dantesca e dello stesso personaggio di D. in teatro è fenomeno tipicamente ottocentesco, generato dalla più ampia riscoperta dei valori morali e civili [...] Parigi a lei dedicato (22 aprile 1902), e Paolo and Francesca dell'inglese Stephen Phillips, rappresentata al St. James's di prima di Andrea Rubbi, Ugolino Conte de' Gherardeschi (Bassano 1799) a quella dell'infaticabile Carlo Marenco (Torino 1835 ...
Leggi Tutto
senior
〈sènior〉 agg. m. e f., lat. [compar. di senex «vecchio»] (pl. seniores 〈seni̯òres〉). – Più vecchio (opposto a iunior, pl. iuniores): 1. Nell’uso moderno di varie lingue europee si adopera posposto a nomi proprî di persona per distinguere,...
poverta
povertà s. f. [lat. paupertas -atis, der. di pauper -ĕris «povero»]. – 1. a. Genericam., la condizione di chi è povero, di chi cioè scarseggia delle cose necessarie per una normale sussistenza: vivere nella p., in p., in grande p.,...