Dante Alighieri, Opere minori: Epistole - Introduzione
Arsenio Frugoni
Giorgio Brugnoli
L'edizione critica della Società Dantesca Italiana (Firenze 1921), comprese tredici lettere in latino. Delle [...] . Dunque nove lettere: le raccolse, nel 1394, Francesco Piendibeni da Montepulciano, notaro, successore di Filippo Villani di Alberto Mussato composto da Guizzardo di Bologna e Castellano di Bassano e che è datato al 21 dicembre 1317. Contro chi ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] e la Maria Maddalenascolpita in marmo da Bartolomeo di Francesco da Bergamo per l’altare di Verde Della Scala nella . 98 s., 100 s.; Cinquecento veneto. Dipinti dall’Ermitage (catal., Bassano), a cura di I. Artemieva, Milano 2001, pp. 60-67; Bergamo ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] effigiato nel quadro dipinto da Leandro Dal Ponte detto Bassano per la sala del Maggior Consiglio, raffigurante la consegna attorno e sopra la porta laterale; l'architettura è di Francesco Bernardino Fossati, le sculture, con le statue del G. ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Marcantonio
Gino Benzoni
MICHIEL, Marcantonio. – Nacque a Venezia nel 1484 dal patrizio Vittore di Michiel e Paola di Silvestro Pessina, di famiglia non ascritta al patriziato.
Ebbe come fratelli, [...] da un anonimo …, a cura di J. Morelli, Bassano 1800; Notizia d’opere di disegno pubblicata e illustrata 2, pp. 692-694, 700-703, 757; E. Bonora, Ricerche su Francesco Sansovino imprenditore librario e letterato, Venezia 1994, ad ind.; G. Agosti, Su ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] formale e della luce meridiana di Piero della Francesca, era stata recepita nell'area della Francia meridionale Michiel], Notizia d'opere di disegno [1521-1543], a cura di J. Morelli, Bassano 1800; G. Vasari, Le vite... [1550 e 1568], a cura di R. ...
Leggi Tutto
POZZO, Andrea
Richard Bösel
Lydia Salviucci Insolera
POZZO, Andrea. – Nacque a Trento il 30 novembre 1642 (Trento, Archivio diocesano tridentino, Cattedrale di Trento, Registro dei nati e dei battezzati, [...] S. Maria del Bosco a Cuneo, e nel 1685 S. Francesco d’Assisi che adora il crocifisso, per il principe Giovan Battista fine del XVIII secolo, II, Ove si descrive la scuola romana e napolitana, Bassano 1809, pp. 272-275; G. Zippel, A. P., estr. da ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] nel marzo, caldeggia, assieme a Giovanni Contarini, che a Francesco I, pronto a scendere in Italia se così farà di Padova, II, Padova 1875, p. 279; O. Brentari, Storia di Bassano, Bassano 1884, p. 464; L. Dolfin, Una famiglia... i Dolfin..., Genova ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] alla volta del Polesine, da dove poi si diresse a Bassano. E il 16 giugno venne discussa in Senato la proposta II, pp. 287, 307; III, p. 303; A. Luzio - R. Renier, Francesco Gonzaga alla battaglia di Fornovo, in Arch. stor. ital., s. 5, VI (1890), pp ...
Leggi Tutto
Le arti del Veneto
Giovanna Baldissin Molli
Unità e molteplicità, ricercata bellezza, tecnica scaltrita, materiali differenziati, consapevolezza e autoreferenzialità caratterizzano la storia delle arti [...] vere dinastie familiari d’arte: Domenico e Francesco Morone, Liberale da Verona, Francesco e Girolamo dai Libri, artisti che con e il comprimario ‘provinciale’ Iacopo Dal Ponte, detto Bassano, che con i suoi figli e discendenti elaborò una pittura ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] di Pastorelli, variamente atteggiati, divisi tra il Museo civico di Bassano del Grappa, il Museo del Seminario di Rovigo e una L. inserì l'immagine di un paesaggio con figure à la Francesco Zuccarelli, seguendo la prassi cui si è già fatto cenno, ...
Leggi Tutto
senior
〈sènior〉 agg. m. e f., lat. [compar. di senex «vecchio»] (pl. seniores 〈seni̯òres〉). – Più vecchio (opposto a iunior, pl. iuniores): 1. Nell’uso moderno di varie lingue europee si adopera posposto a nomi proprî di persona per distinguere,...
poverta
povertà s. f. [lat. paupertas -atis, der. di pauper -ĕris «povero»]. – 1. a. Genericam., la condizione di chi è povero, di chi cioè scarseggia delle cose necessarie per una normale sussistenza: vivere nella p., in p., in grande p.,...