• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Biografie [12]
Musica [6]
Arti visive [4]
Economia [3]
Storia [3]
Religioni [2]
Letteratura [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Archeologia [1]
Archivistica bibliografia e biblioteconomia [1]

BASILI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASILI (Basilj, Basily), Andrea Alberto Pironti Nacque a Città della Pieve il 16 dic. 1705. Ebbe un'ampia istruzione generale ed ottenne gli ordini sacri minori; abbandonata poi la carriera ecclesiastica, [...] intitolato Il martirio di Santa Sinforosa e dei sette Santi suoi Figliuoli Nobili Tiburtini, su testo di Lisippo Inacheo (Francesco Antonio Lolli). Secondo il Cametti, nel 1732 fece parte dei musici di Campidoglio come trombone-organista. Il 10 marzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DELLA PIEVE – CITTÀ DI CASTELLO – CONTRAPPUNTO – CAMPIDOGLIO – GESÙ CRISTO

Beni culturali e ambientali

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, 1, p. 336) Nuove strategie di Giovanna Mencarelli I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Basti pensare all'evoluzione funzionale di un manoscritto autografo di Francesco Petrarca nel momento in cui veniva vergato, qualche anno dopo studio, Udine 23 ottobre 1993, Udine 1994. C. Basili, C. Pettenati, La biblioteca virtuale. L'accesso alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE DI UTILITÀ SOCIALE – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

BANDINI, Angelo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDINI, Angelo Maria Mario Rosa Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] 1932, pp. 43 ss.). L'Elogio dell'abate Francesco Marucelli,chechiude idealmente la serie, occasionato dall'apertura al 15, il B. pubblicò il Περὶ συνεισάκτων (attribuito nel codice a s. Basilio): nel Catal.,I, p.424 (descriz. del cod.), pp. 459-466 ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO STEFANO DI LORENA – MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – BIBLIOTECA LAURENZIANA – VERSIONE DEI SETTANTA – GIOVANNI CANTACUZENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANDINI, Angelo Maria (3)
Mostra Tutti

UNGARELLI, Rosa

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UNGARELLI (Ongarelli, Ungherelli), Rosa Giovanni Andrea Sechi Figlia di Giorgio e di Caterina Ferranti, nacque a Bologna il 10 gennaio 1686 sotto la parrocchia di S. Tommaso del Mercato. Soprano, fu [...] 1708, in un’opera seria, il Venceslao di Carlo Francesco Pollarolo; della stessa compagnia faceva parte, nel ruolo L. 736, c. 149r). Da una lettera del compositore Andrea Basili a Giambattista Martini si apprende che nel 1767 ambiva a un posto ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA LAMPUGNANI – PIETRO ALESSANDRO GUGLIELMI – CARLO FRANCESCO POLLAROLO – GIUSEPPE MARIA ORLANDINI – FONDAZIONE GIORGIO CINI

VITALI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2021)

VITALI, Alessandro Valentina Catalucci Non è certa la data di nascita, che si colloca presumibilmente intorno al 1580, dato che quando morì nel 1630 un documento conservato nei registri dell’Archivio [...] di Domenico, forse impiegato a servizio del duca di Urbino Francesco Maria II della Rovere e nipote di Ventura, cuoco di ’impegnò a sposare Ippolita figlia di Vincenzo Purini e di Giovanna Basili, da cui ebbe cinque figli. Si formò nella bottega di ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – FEDERICO UBALDO DELLA ROVERE – IMMACOLATA CONCEZIONE – GIOVAN PIETRO BELLORI – PINACOTECA DI BRERA

JANNACCONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

Nacque a Roma nel 1741. Iniziò gli studi sotto la guida di S. Rinaldini, cantore della cappella papale, in particolare per quanto riguarda il canto, il contrappunto e l'accompagnamento organistico. Divenne [...] il Fétis lo J. fondò inoltre a Roma una scuola di composizione alla quale si formarono importanti musicisti quali G. Baini e F. Basili; in particolare il primo mise a frutto il lascito di tutte le carte del suo maestro (a sua volta in gran parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – ATTACCO APOPLETTICO – MESSA DA REQUIEM – SAN PIETROBURGO – CONTRAPPUNTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JANNACCONI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

MAFFEI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI, Mario Stefano Benedetti Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] a ottemperare ai suoi uffici nella Penitenzieria e nella basilica in vista della grande ripresa di investimenti e lavori per per i tumulti che colpirono la città, sotto l'assedio di Francesco Ferrucci. Se del resto egli, ormai anziano, si trovava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARZATO, Anselmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARZATO, Anselmo (al secolo Claudio) Miguel Gotor – Nacque il 6 o il 16 nov. 1557 a Monopoli, nei pressi di Bari, da Andrea e da Cornelia Mailla. Il padre era governatore della città, dove si era trasferito [...] d’Alençon, Il cardinale Monopolitano e sue predicazioni, in Eco di S. Francesco, XX (1893), pp. 575-579; XXII (1895), pp. 64-69 , in L’Italia francescana, XXXII (1957), pp. 401-409; Basili de Rubí, Un segle de vida caputxina a Catalunya 1564-1664, ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – GIULIO ANTONIO SANTORI – PIETRO ALDOBRANDINI – ROBERTO BELLARMINO

DORIA, Ansaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Ansaldo Giovanni Nuti Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] , P. P. M. Oliva, Ascendenza paterna e materna di Francesco Maria Doria (ms. sec. XVIII), c. 130; Liber iurium Le carte del monastero di S. Siro di Genova (952-1224), a cura di A. Basili-L. Pozza, Genova 1974, p. 128; I. Doria, La chiesa di S. Matteo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

SACCHI, Giovanni Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCHI, Giovanni Giacomo Renato Ricco SACCHI, Giovanni Giacomo (in religione Giovenale). – Nacque a Milano il 22 novembre 1726, primogenito di Giuseppe Agostino, notaio e giureconsulto originario di [...] e padre Martini furono determinanti: vi concorsero infine Andrea Basili (LI), Luigi Mariani (LII, LV, LVI), , Profili biografici di insigni barnabiti effigiati sotto i portici del collegio S. Francesco in Lodi, Crema 1870, pp. 90-92; O. Premoli, Due ... Leggi Tutto
TAGS: CHIERICI REGOLARI DI SAN PAOLO – RUGGERO GIUSEPPE BOSCOVICH – CONSONANZE E DISSONANZE – PRIMA LEGGE DI KEPLERO – SEBASTIANO CANTERZANI
1 2 3
Vocabolario
grilliano
grilliano s.m. e agg. (iron.) Seguace e sostenitore di Beppe Grillo; di Beppe Grillo. ◆ Beppe Grillo si trasforma. In cosa, lo si scoprirà solo la sera di San Silvestro, quando Telepiù manderà in onda il suo – ormai – consueto «Discorso all’umanità»....
mezzismo
mezzismo s. m. (iron.) La scelta di collocarsi al centro, di barcamenarsi nella zona di mezzo tra gli opposti schieramenti politici. ◆ perché il mezzismo si affermi è necessario che i poli si sfascino, serve almeno uno sconfitto. [Marco] Follini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali