• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Biografie [33]
Arti visive [24]
Economia [5]
Musica [3]
Religioni [3]
Geografia [3]
Diritto [2]
Diritto civile [1]
Musica per continenti e paesi [1]
Strumenti del sapere [1]

AMIGONI, Iacopo

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore veneziano, nato nel 1675, e formatosi a Venezia. Visitò Roma e forse anche le Fiandre. Infine sentì la maniera dei pittori francesi galanti, e ne fuse gli elementi con quelli veneti assorbiti da [...] Stae, uno per la Salute e due pale con la Visitazione e S. Francesco di Sales per la chiesa della Fava. Nel 1747 fu chiamato in Spagna 'A. furono incise dal Volpato, dal Wagner, dal Bartolozzi e da altri. Alcune invenzioni furono però incise dallo ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLO DI NYMPHENBURG – SEBASTIANO RICCI – PIETRO IL GRANDE – PALAZZO PITTI – INGHILTERRA

ZUCCARELLI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1937)

ZUCCARELLI, Francesco Odoardo Hillyer Giglioli Pittore e incisore. Nacque a Pitigliano nel 1702, morì a Firenze nel 1788. Fu scolaro a Firenze di Paolo Aresi e a Roma di G. M. Monaldi e P. Nelli. Viaggiò [...] e degli amatori, entrarono nei salotti eleganti e furono riprodotte e divulgate da numerosi calcografi e incisori come F. Bartolozzi, F. W. Wagner e altri. In Italia opere sue si trovano in Alessandria, Ascoli Piceno, Bassano, Bergamo, Bologna ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUCCARELLI, Francesco (2)
Mostra Tutti

CANOTTAGGIO

Enciclopedia dello Sport (2004)

Canottaggio Bruno Marchesi La storia Le origini Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] bronzo per il 4 di coppia e l'otto di Fabrizio Ravasi. Francesco Esposito, costretto a ritirarsi dal Mondiale per un'ernia del disco, Ruggiero, Il canottaggio… questo sconosciuto, Lecco, Ettore Bartolozzi, 1960. A. Spataro, Il canottaggio, "Medicina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: INVASIONE SOVIETICA IN AFGHANISTAN – CORPO FORESTALE DELLO STATO – APPARATO CARDIOVASCOLARE – CASTELLAMMARE DI STABIA – SANTA MARGHERITA LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOTTAGGIO (3)
Mostra Tutti

FERRARA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARA, Francesco Riccardo Faucci Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] a Firenze capitale, la Nuova Antologia, diretta dall'economista Francesco Protonotari, a cui il F. collaborò per quasi vent'anni amministrativo di F. F., ibid., pp. 735-745; S. Bartolozzi Batignani, F. F., la "Società di economia politica italiana" e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA SOGGETTIVA DEL VALORE – ECONOMIA INTERNAZIONALE – RAFFAELE LAMBRUSCHINI – HENRY DUNNING MACLEOD – SCIENZA DELLE FINANZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARA, Francesco (6)
Mostra Tutti

CERACCHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERACCHI, Giuseppe Sandra Vasco Rocca Marina Caffiero Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751. Domenico, figlio di Silvestro, anche [...] A. Carlini ed ebbe amichevoli rapporti con vari artisti, quali gli italiani F. Bartolozzi e G. B. Cipriani (Gradara, 1934, p. 170) e gli americani e tradotto in marmo a Roma, dell'Imperatore Francesco I, risalente al 1784 (castello di Schönbrunn), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMUALDO BRASCHI ONESTI – BARBIANO DI BELGIOIOSO – IMPERATORE FRANCESCO I – RIVOLUZIONE FRANCESE – REPUBBLICA CISALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERACCHI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

VIGNALI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIGNALI, Jacopo Maria Cecilia Fabbri VIGNALI, Jacopo. – Nacque a Pratovecchio in Casentino (Arezzo) il 5 settembre 1592 da Cosimo di Jacopo e da Giulia di Antonio del Medico, appartenenti ad antiche [...] già in uso alla compagnia intitolata al santo (Firenze, S. Francesco Poverino; cfr. Sebregondi, 1991, pp. 141 s., fig. , Firenze 1846, p. 160, V, 1847, p. 339; S.B. Bartolozzi, Vita di J. V. pittor fiorentino, Firenze 1753; Serie degli uomini i ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – BERNARDO DI CHIARAVALLE – MARGHERITA DI ANTIOCHIA – DOMENICA DEL PARADISO – REMIGIO CANTAGALLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGNALI, Jacopo (2)
Mostra Tutti

Custodi, Pietro

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Pietro Custodi Gianluca Albergoni Giacobino, giornalista, funzionario, editore di testi. Pietro Custodi è un personaggio al quale la storia del pensiero economico italiano ha assegnato un posto di primo [...] 1800, a cura di C.A. Vianello, Milano 1940. I carteggi di Francesco Melzi d’Eril duca di Lodi, a cura di C. Zaghi, 1° L’editore e conservatore di testi, pp. 61-79; S. Bartolozzi Batignani, Custodi e gli scrittori economici toscani del ’700. Analisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – GABRIEL BONNOT DE MABLY – JOSEPH ALOIS SCHUMPETER – BIBLIOTECA AMBROSIANA – CONTABILITÀ NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Custodi, Pietro (4)
Mostra Tutti

FORTINI, Giovacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTINI, Giovacchino Mara Visonà Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli. Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] decennio il F. eseguì per il chiostro di S. Domenico a Prato il Monumento funebre di Domenico Bartolozzi. Nel 1715 il F. aveva dedicato a Francesco Riccardi la medaglia con la veduta del palazzo (già Medici). Per il figlio Cosimo disegnò fra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA DI FIRENZE – ANNA MARIA LUISA DE' MEDICI – FRANCESCO MARIA DE' MEDICI – GIAN GASTONE DE' MEDICI – COSIMO III DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTINI, Giovacchino (1)
Mostra Tutti

PASTORIS, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PASTORIS, Federico Matteo Piccioni – Nacque nel maggio del 1837 ad Asti, da Paolo e da Giulia Teresa Micheletti, figlia di Irene Lagrange, nipote del noto matematico. Suo nonno Carlo Luigi Pastoris, [...] 1871 con Enrico Gamba, Andrea Gastaldi, Francesco Gamba e Vittorio Avondo, su incarico L. Pittarello, Torino 1981, pp. 19, 29-32, 34 s., 37, 42; C. Bartolozzi, La Rocca e il Borgo Medievale di Torino (1882-1884). Dibattito di idee e metodo di lavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – CASTELLO DUCALE DI AGLIÈ – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – TELEMACO SIGNORINI – SOGGETTI DI GENERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTORIS, Federico (2)
Mostra Tutti

BOSIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSIO, Antonio Nicolar Parise Figlio illegittimo di Giovanni Ottone, ricevitore e poi vicecancelliere dell'Ordine gerosolimitano, nacque alla Vittoriosa nell'isola di Malta nel 1575. Trascorsa la fanciullezza [...] al quale Gregorio XIII l'aveva condannato nel 1581 per l'uccisione di Francesco de Guevara (bolla di Sisto V del 20 sett. 1586). A ursum pileatum;il 31 luglio 1620 acquista da Quintilio Bartolozzi da Monte Cosciaro l'area maggiore della villa Bosia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO DI MALMESBURY – ORDINE GEROSOLIMITANO – FRANCESCO BARBERINI – BIBLIOTECA VATICANA – PADRI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSIO, Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali