GHILINI, Tommaso Ottaviano Antonio, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nel 1667 ad Alessandria, nel palazzo di famiglia, da Giacomo Ottaviano (1619-1703). Nel 1700 sposò la pavese Francesca [...] accusato, insieme con il marchese Francesco Moscheni, il conte Giovanni Guasco e l'abate Francesco Perboni, di aver cospirato per disseminati tra Gamalero, Lu, Castellazzo, Valle San Bartolomeo, Quargnento, Pavone, Castelceriolo. Al di là della ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Iacopo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato l'8 maggio 1494, da Battista e da Margherita di Iacopo da Ghivizzano. Le poche testimonianze rimaste della attività commerciale dell'A. [...] , Francesco, Silvestro e Giovan Battista. Nel 1544 agiva a Lucca come procuratore del cardinale Giovanni Salviati, per conto del tra il 1570 e il 1577.
Aveva sposato nel 1512 Caterina Bartolomei, dalla quale ebbe due figlie e cinque figli: Maria, nel ...
Leggi Tutto
GUIDI, Roberto (Roberto Novello)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Carlo di Simone (II) di Battifolle e di Margherita di Giovanni Orsini signore di Bracciano, nacque presumibilmente fra 1350 e 1355. [...] di Firenze allora in guerra contro il conte di Urbino. Due anni più tardi critica, inviò come commissari in Casentino Bartolomeo Valori e Niccolò Giugni che, nel espressamente al Comune la tutela del figlio Francesco. Tale azione e la morte valsero ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1473 da Leonardo di Francesco e da Maddalena (alias Margherita) di Antonio Martelli.
La famiglia, originaria di Calenzano, oggi nel suburbio [...] eredità andò divisa tra i nipoti, figli dei suoi due fratelli Bartolomeo e Filippo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di storia della famiglia Ginori, Firenze 1876, pp. 42-45; P. Ginori Conti, La basilica di S. Lorenzo e la famiglia Ginori, Firenze 1939, ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Lorenzo
Perla Conti
Figlio di Agnolo di Bartolomeo e di Elisabetta Ricasoli, nacque a Firenze il 18 ott. 1427. Apparteneva ad una ricca famiglia di mercanti influente anche nella vita politica, [...] furono un Agnolo che ricoprì numerose cariche politiche e Bartolomeo, di cui è noto solo che fu uno dei Savonarola. Non è invece accertato che fossero sue figlie Lisabetta, Cosa, Francesca e Maria, ricordate dalle fonti.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
DE ORESTIS (Deorestis), Flaminio
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza probabilmente nel 1593 (secondo J. De Orestis; 1595 secondo il Manno) da Pietro (morto il 29 genn. 1639) ed Anna Maria Rocchioni. [...] il consigliere di Stato, auditore della Camera dei conti e del magistrato straordinario e controllore generale Andrea Pellegrino Francesca dell'ormai defunto Buonfiglio.
Il 3 apr. 1650 il D. dettò il proprio testamento rogato dal notaio Bartolomeo ...
Leggi Tutto
GUARNA, Giacomaccio (Giacomaccio da Salerno, il Salernitano)
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, secondogenito di Nicola (Cola) Matteo, giureconsulto e cavaliere salernitano, [...] tuttavia al servizio svolto al soldo di Francesco Sforza, nel cui esercito militò ininterrottamente promozione contribuisse la fiducia nutrita dal conte per il padre del G., impegnato i condottieri Corrado Sforza e Bartolomeo Colleoni da Bergamo.
La ...
Leggi Tutto
FALCUCCI
Michele Luzzati
Gruppo famigliare fiorentino, probabilmente originario del Mugello, i cui esponenti furono attivi nel XIV e nel XV secolo nella medicina, nell'arte dei beccai e, soprattutto, [...] Rese illustri i F. per primo Niccolò di Francesco di Gialdo, che esercitò la medicina fra la di cui ci è rimasto un libro di conti e ricordanze varie per gli anni 1382-1406. era uno dei F. anche il Bartolomeo di Paliano che è attestato come " ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Francesco
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo da Neri, "magister lapidum et lignaminum", che, pur provenendo da origini relativamente modeste, fu priore cinque [...] la carriera politica: il F. stesso e suo fratello Bartolomeo, che fu priore nel 1391 e nel 1403.
Il consulte e pratiche della Repubblica fiorentina nel Quattrocento, I (1401), a cura di E. Conti, Firenze 1981, pp. XLIV, XLVIII, LII s., 34, 64, 73, 108 ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Girolamo
Antonio L. Pini
Nato verso la fine del sec. XIV da Andrea di Bartolomeo di Bolognino, premorto al padre nel 1400, e da Camilla di Egano Lambertini, il B. ereditò dal nonno, assieme [...] testamento, rogato il 10 febbr. 1408, del nonno Bartolomeo. Il 12 apr. 1412 presentò a Giovanni, legato pontificio Lucio de' Conti estromise dalla magistratura dei recava contro il capitano di ventura Francesco Piccinino. Giunto nelle vicinanze di ...
Leggi Tutto