PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre
Enrica Annamaria Ceccon
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre. – Nacque a Verona il 22 settembre 1715, quartogenito maschio e sesto figlio del conte Bertoldo [...] e Guidi, delle case Ricciardi, Franceschi, Aulla, Vitali e Da Paule 234; G.B. Giuliari Serego, Vita del conte I. P. veronese, colonnello e ingegnere del pp. 35-39; G. Conforti, Giuliari, Bartolomeo, in Dizionario biografico degli Italiani, LVI, Roma ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] 1254 lo zio Benedetto di Giffrido Conti. Successivamente, in una data sconosciuta, redatto dal notaio Niccolò Bartolomeo da Guarcino, fu Andrea Esecutori testamentari furono designati: il cardinale Francesco di Roffredo Caetani, Leonardo da Guarcino ...
Leggi Tutto
PANFILO, Pietro
Alessandro Pastore
PANFILO, Pietro. – Nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento.
La famiglia, originaria di Gubbio, si era distinta già nel Quattrocento nell’esercizio [...] Urbino dal 1510 come consorte del duca Francesco Maria della Rovere. La fiducia di svolse anche al di fuori del ducato per conto di Eleonora, come dimostrano i suoi soggiorni da solo ma di concerto con Bartolomeo della Pergola e Niccolò da Mondavio, ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] del Consiglio supremo del contenzioso amministrativo e, lo stesso anno, Francesco Ferrara, successore di Depretis al dicastero delle Finanze, lo nominò consigliere della Corte dei conti di Firenze. Eletto deputato nel 1862 per il collegio di ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride (Paride il Grande, Parisio)
Tiziana Barbavara
Quarto di questo nome, figlio di Pietro, nacque a Castel Lodrone di Storo, nel Trentino, il 13 febbr. 1380.
Il nome della famiglia [...] tempo dal L. e dai suoi figli, il doge Francesco Foscari concesse in feudo a questi il castello di Cimbergo B. Belotti, La vita di Bartolomeo Colleoni, Bergamo 1923, pp. 100, 134; G. Lonati, Di una controversia tra i conti di Lodrone ed il Comune di ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Orsola Gori Pasta
Figlio di Lorenzo e di Anna Maria di Arrigo Minerbetti, nacque a Firenze il 7 genn. 1702. Il 13 nov. 1714 entrò nel collegio Tolomei di Siena, diretto dal padre gesuita [...] Elisabetta Corsini, figlia del nipote di Clemente XII, Bartolomeo Corsini, e il cui zio, il cardinale Neri Firenze. Si sparse addirittura la voce che Francesco Stefano volesse sostituire il conte di Richecourt, gravemente ammalato e in procinto ...
Leggi Tutto
DE CAPRARIIS, Vittorio
Tarcisio Amato
Nacque a Napoli il 3 sett. 1924 da Filippo e da Anna de Sapia, famiglia di borghesia professionista originaria di Atripalda, nella provincia di Avellino.
Accostatosi [...] ): un'opera che doveva in fin dei conti concludere il suo più che decennale impegno su dal primo libro del '50 su Francesco Guicciardini quel nesso stava nel centro da Cateau-Cambrésis alla strage di S. Bartolomeo. Come il D. stesso ebbe a confessare ...
Leggi Tutto
CARESANA, Giuseppe
Angela Dillon Bussi
Nacque a Vercelli con tutta probabilità tra il 1510 ed il 1520; certo non dopo tale periodo dal momento che nel 1516 il suo servizio è computato come venticinquennale. [...] terre adiacenti il 22 nov. 1568 dal nobile vercellese Bartolomeo Avogadro. Cosicché è lecito presumere che l'artefice dell' colonnello conte Masino", alla testa di millecinquecento soldati, archibugieri e sei capitani (fra cui un Francesco Caresana ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
Gaspare De Caro
Quarto di questo nome, nacque a Perugia nel 1491 da Giampaolo e da Ippolita Conti. Aveva poco più di sette anni quando il padre, che militava al servizio dei Fiorentini, [...] il comando del padre e poi di Bartolomeo d'Alviano il B. acquistò notevole arrivati ad impossessarsi di Norcia.
Resosi conto del gioco politico-militare a suo danno , oratore francese a Firenze, a nome di Francesco I. Formalmente l'incarico del B. era ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Giusto Antonio
Giuseppe Gullino
Secondogenito di quattro maschi, nacque a Venezia il 30 ag. 1679 da Battista di Giacomo e da Giulia Belegno di Giusto Antonio del procuratore Paolo. La famiglia, [...] presto, con Bianca Giustinian di Gerolamo di Francesco, che sposò il 3 giugno 1711; da Questi sposò nel 1739 Marina Gradenigo di Bartolomeo, detto Giovanni. del ramo in Rio gli agenti, riveda personalmente i conti della loro amministrazione, né lasci ...
Leggi Tutto