FERRAMOLA, Floriano
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Lorenzo, "marangon" (carpentiere), nacque a Brescia intorno al 1480, come si desume da una polizza d'estimo del padre, del 1517, in cui il F. risulta [...] quegli anni: un S. Bartolomeo e una Morte incoronata, inoltre i figli del F. e di Clara, Francesco, citato in documenti notarili nel 1550 e nel Guida di Brescia, Brescia 1853, p. 188; G. Conti, Un dipinto a fresco del F., in Commentari dell'Ateneo ...
Leggi Tutto
CAIRO (del Cairo), Pier Francesco
Giovanna Grandi
Nacque in Santo Stefano in Brivio, presso Varese, il 26 sett. 1607, da Pietro Martino. La famiglia si trasferi poi, per poco tempo, a Varese, e non [...] cronologicamente il S. Francesco Saverio predica agli Indiani (Modena, S. Bartolomeo), che con un' : P. A. Orlandi, Abecedario pittorico, Bologna 1704, p. 114; G. De Conti, Ritratto della città di Casale [1794], a cura di G. Serrafero, Casale 1966 ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Gaetano, detto Caffarelli (Caffarello, Caffariello, Caffarellino, Gaffarello)
Leonella Grasso Caprioli
Nacque a Bitonto il 12 apr. 1710, da Vito e Anna Fornella. Un maestro di musica di nome [...] Gesù Cristo tre fratelli Majorano (Gaetano, Francesco e Pasquale).
La famiglia del M corte, cantò ripetutamente in duomo, a S. Bartolomeo, al teatro S. Carlo e a palazzo di ripetere lo stesso scherzo a G. Conti (il Giziello), ma credendo di insultarlo ...
Leggi Tutto
CARONNI, Felice
Nicola Parise
Nato a Monza nel 1747, si risolse giovanissimo ad abbracciare lo stato ecclesiastico. Entrò, allora, al Carrobiolo, la casa che i barnabiti avevano a Monza, e vi compì [...] provincia e città". E poiché non si trattava di cose di poco conto, c'era da chiedersi se il C., pur avendone tradotto gli ed a ben altro livello, dall'opera di Francesco Maria Avellino, di Bartolomeo Borghesi, di Celestino Cavedoni e di Sestini, ...
Leggi Tutto
BRAGA, Gaetano
Liliana Pannella
Nacque a Giulianova (Teramo) da Isidoro e Splendora De Angelis, il 9 giugno 1829. Destinato dai suoi genitori alla carriera ecclesiastica, egli dimostrò fin da fanciullo [...] , per il contrappunto di Francesco Ruggi prima e dal 1845 di Carlo Conti. Per suggerimento di quest'ultimo Gli Avventurieri. Frattanto il B. aveva promesso all'impresario Bartolomeo Merelli di scrivere, per il Kärntnerthortheater a Vienna, un'opera ...
Leggi Tutto
BASCHENIS, Evaristo
Luigi Angelini
Figlio di Pietro, nacque a Bergamo il 4 dic. 1617, studiò per diventare sacerdote, e contemporaneamente, per tradizione familiare, si dedicò al disegno e alla pittura. [...] in Bergamo, nella raccolta dei conti Agliardi in via Pignolo, due dalle firme: i pittori bergamaschi Bartolomeo e Bonaventura Bettera.
Per l quadri del B., dono dell'abate (1667-1671) Francesco Soperchi (F. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane, IV, ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] conti di Canossa; ma era solo un funzionario della Repubblica fiorentina, in quel tempo nel ruolo di podestà. La madre Francesca Angelico nei dipinti su tavola, e più di recente Fra’ Bartolomeo a Firenze – fu Vasari a indicare gli affreschi di Luca ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] primo tentativo di pacificazione con Deifobo e Francesco, figli di Everso, che contando sull’appoggio dei Colonna e di Iacopo e, all’inizio del 1467, congedò il condottiero Bartolomeo Colleoni per consentire loro di assoldarlo. Colleoni sperava di ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] di Lorenzo di Credi (che pure contende a Leonardo la paternità del quadretto fu tenuto ben presente da Fra Bartolomeo nella pala di analogo soggetto dipinta propri dipinti all’amato Salai, che li cede a Francesco I per una grossa somma88, e poi la ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] alla storia come la notte di S. Bartolomeo (23-24 agosto 1572). Contrariamente a auditore di Rota G. Gropper, affiancato dal francescano F. Sporeno e dal sacerdote secolare N professione di fede. Alla resa dei conti, però, l'auspicata unione non fu ...
Leggi Tutto