CASTELBARCO, Guglielmo di
Elisa Occhipinti
Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] nel corso della quale, innanzi al nuovo vescovo Bartolomeo Quinni, i conti del Tirolo giurarono di mantenere la pace nei di Boemia. Ebbe cinque figli: Aldrighetto, Alberto, Giancarlo, Francesco Leone, Azzone; e una femmina, Franceschina.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] p. 47), con il compito precipuo, insieme con Francesco da Jesi, di "mettere in libertà le terre recupero dei debiti contratti da tale Bartolomeo Solero di Chieri con il , c. 24; G. Racioppi - S. dei Conti da Foligno, Le storie de' suoi tempi dal 1475 ...
Leggi Tutto
IVANI (Hyvanus), Antonio
Marcello Simonetta
Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città.
La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] natura diplomatica e amministrativa per conto del Fregoso, anch'egli ritiratosi molto l'I., che si lamentò con Francesco Tranchedini, figlio di Nicodemo, del mancato aiuto presso il cancelliere fiorentino Bartolomeo Scala e lo stesso Lorenzo ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicolò
Calogero Farinella
Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò.
Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] occorrerebbe annoverare anche Giacomo, Francesco, Percivale, Battina e Bellezze di Genova (Genova 1583), Bartolomeo Paschetti annoverò Giulia Cibo, la caua che importa anche più a chi sa far li conti". Di più, gli avversari addebitavano al G. l' ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] le autorità orleanesi circa l'amicizia di Francesco Sforza; nel 1465 accompagnò a Napoli vista della guerra contro Venezia e Bartolomeo Colleoni. La missione del L. diplomatici con l'ambasciatore francese per conto del Moro; sul principio del 1496 ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] governatore di Bergamo per difendere la città dagli attacchi di Bartolomeo Colleoni, capitano dell'esercito milanese. Si scontrò con lui vietò il passo a Sigismondo Pandolfo che con il conteFrancesco della Mirandola e 800 cavalli si recava in Puglia ...
Leggi Tutto
CAETANI, Guglielmo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signore di Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] matrimoniali tra il C. e Francesca di Bruno Conti, rappresentata dallo zio Geronimo Conti, vescovo di Massa; la sposa Aragona, e numerosi mantovani - dopo che questo venne sconfitto da Bartolomeo d'Alviano e da Prospero Colonna.
Alla morte di Pio ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino.
Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] e del 1566 dell'opera di Francesco Sansovino, Cento novelle scelte da mila di cannella, et buona quantità di garoffoli per conto di quel Re",prodotti dei "los Malaveres, che sono della strage della notte di S. Bartolomeo, anche se ogni forma di potere ...
Leggi Tutto
CASTANIA, Blasco Lanza barone di
Roberto Zapperi
Nacque a Catania nel 1466.
Secondo una tradizione inaugurata dallo stesso C. e rivendicata poi tenacemente dai suoi discendenti che la fecero accreditare [...] sua lunga vita.
Il primo con Aloisia di Bartolomeo, nipote del famoso giurista e protonotaro del Regno della Sicilia al re di Francia Francesco I. Alla congiura che i del re di Francia partecipò attivamente il conte di Cammarata. che, già agli arresti ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] trascurando perfino di rivedere i conti delle sue aziende.
Il suo quella Repubblica e del Comune di Firenze, di Francesco Sforza, ma l'accordo non fu concluso nel 1395, la seconda con Giovanna di Bartolomeo Valori nel 1399; la terza con Angela ...
Leggi Tutto