DELLA TORRE, Pietro Giovanni
Rodolfo Savelli
Nacque a Santa Margherita Ligure (Genova) il 31 dic. 1641, figlio di Giovan Battista e di Livia Andora. La famiglia del padre vantava discendenza dai conti [...] l'albero genealogico); il nonno Odoardo e il bisnonno Bartolomeo erano però conosciuti soprattutto come medici; la madre era di Astrea ... nella felicissima laurea legale del Sig. Gio. Francesco Bardi, Parma 1659 e Per le nozze del sereniss. Sig. ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Ettore
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1455 da Cecco, conte di Valmareno, importante feudo della Marca Trevigiana, e da Filippa, figlia del conte Giovanni Trissino di Vicenza. Alla morte [...] 1506 il B. era nell'esercito veneto agli ordini di Bartolomeo d'Alviano; nell'ottobre dello stesso anno era mandato a Maria, nel 1476; Cornelia, secondogenita, che sposò il conteFrancesco di San Bonifacio; ed infine Cecco, nato intorno al 1485 ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Deifobo
**
Nacque nella prima metà del XV secolo da Everso, potente feudatario del Patrimonio, e da Francesca Orsini. Avviato alla carriera delle armi, nel 1455 era al servizio della Chiesa [...] dell'anno precedente. Francesco e Deifobo, benché contassero aderenti anche in Roma (cfr. Sora, I conti, p. 90, il 25 luglio del 1467 egli partecipò, nell'esercito di Bartolomeo Colleoni, alla battaglia di Molinella di Romagna, combattuta contro l ...
Leggi Tutto
COLONNA, Muzio
Franca Petrucci
Nacque in data imprecisabile dal protonotario Lorenzo (figlio di Odoardo duca dei Marsi), che morì decapitato in Castel Sant'Angelo il 30 giugno 1484, vittima della lotta [...] allora all'Aquila per soccorrere i conti di Montorio, che capeggiavano la durante la quale conquistò una bandiera donata a Bartolomeo d'Alviano dal re di Francia.
Ritiratosi Lombardia quando il nuovo sovrano francese, Francesco I, si accinse di nuovo ...
Leggi Tutto
CELSI, Bartolomeo
Francomario Colasanti
Ultimo dei cinque figli maschi di Gerolamo dei Celsi di Santa Trinita e di Elena di Bartolomeo da Mosto, nacque il 13 luglio 1534 a Traù, ove il padre, patrizio [...] fortificazioni, attività questa per la quale, come risulta dai conti del "rasonatto ser Lorenzo Priori", egli erogò 5.820 , provvedendo tra l'altro, su consiglio dell'ingegnere ducale Francesco Malacreda, a far "cavar una gran quantità di rovinazzi ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Pietro
Arnaldo D'Addario
Figlio di Dante di Alighiero e di Gemma di Manetto Donati; primogenito del poeta, lo seguì nell'esilio; nel 1315 fu compreso nella condanna rinnovata in quell'anno [...] figli di Dante e lo zio Francesco; nel 1341 i fratelli Iacopo e 1364) il proprio testamento (rogito di Ser Bartolomeo del fu ser Niccolò Sprichigna) e morì anche il più recente e completo studio di P. Ginori Conti, Vita e opere di P. di D. A.,Firenze ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Todi
Peter Partner
Appartenente alla fazione tudertina degli Atti, fu condottiere di secondo grado al servizio di Firenze dal 1467 al 1482 circa. Nel luglio 1467 operava con l'esercito [...] fiorentino contro Bartolomeo Colleoni e i Fiorentini esuli in Romagna; che vide gli Orsini e i conti di Pitigliano guidare le fazioni tudertine contro nel corso del quale ferì e catturò Giovanni Francesco di Piandimeleto; più tardi mosse, insieme con ...
Leggi Tutto
BONAFARII, Baldo de'
**
Nato a Piombino Dese (Padova), nella seconda metà del sec. XIV, è ricordato per la prima volta nel 1381 quando studiava diritto nell'università patavina.
Passò al servizio di [...] Francesco Novello in esilio. Nel 1389 fu inviato da questo, insieme con Pacino Donati, presso Stefano Frangipane, conte d'esser vedova del Bonafarii.
Fonti e Bibl.: Galeazzo, Bartolomeo e Andrea Gatari, Cronaca Carrarese, in Rerum Italicarum Script., ...
Leggi Tutto
CALCO (Calchi), Pier Francesco
Enrico Stumpo
Nacque a Milano intorno al 1500, figlio di Polidoro e nipote di Bartolomeo, primo segretario ducale, che nel 1491 ricevette da Gian Galeazzo Sforza l'investitura [...] di Pozzolo e Rosate, confermata nel 1516 da Francesco I a Polidoro. Di famiglia nobile e soprattutto molto in vista nella di 48 scudi spesi "per servizio, chiesto alla camera dei conti" (ibid.).Per i medesimi anni sono conservate numerose ricevute ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Amaleone
Gino Franceschini
Figlio di Rinaldo dei conti di Luco, nacque probabilmente a Foligno sullo scorcio del sec. XIV e fece il suo tirocinio nel mestiere delle armi al servizio dei [...] di Nocera, uccise Niccolò e Bartolomeo Trinci "perché uno di quelli ordini del figlio di lui Francesco.
Con Francesco Sforza il B. combatté vittoriosamente mediazione di Guidantonio da Montefeltro e dei conti di Marsciano imparentati con i Trinci, ad ...
Leggi Tutto