DEL TOVAGLIA, Lapo
Sandra Pieri
Nacque a Firenze il 1ºfebbr. 1481 da Bartolomeo. Partigiano dei Medici, durante l'ultimo periodo della Repubblica ebbe a subire la tortura e la prigionia per dieci mesi [...] confessato altro se non "che aveva veduto Baccio Valori e messer Francesco Guicciardini scrivere una lettera col sugo di limone, il contenuto del gravezze, per tre anni, i contadini, tenuto conto dello stato di estrema miseria in cui versavano. ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Paola Supino Martini
Secondogenito di Giovanni conte palatino e di Giovanna di Niccolò de' Conti, la sua data di nascita può fissarsi in un anno successivo al 1348 e precedente al [...] di Francesco Caetani, dichiarava Giacomo fratello di Onorato e gli eredi di Giovanni conte palatino conte di Fondi.
Il 23 marzo successivo, inoltre, faceva citare vari baroni nemici di Onorato, e tra questi il C., perché rinnegassero Bartolomeo ...
Leggi Tutto
BALANGERO, Lelio Ottavio Cauda conte di
Guido Quazza
Figlio di Alessandro, dei Cauda oriundi astigiani, e di Anna Peracchio della Piè, nacque ad Asti, probabilmente fra il 1580 e il 1590, e venne avviato [...] il nome del Pasero e del generale delle poste, conteBartolomeo Messerati, che vennero arrestati.
Il B., liberato dagli un patronato nella cappella che i frati minimi di S. Francesco da Paola volevano costruire nella loro chiesa, e per questo aveva ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Giuliano
Bernard Barbiche
Nato a Firenze, venne in Francia nel 1507, vi si stabilì e sposò nel 1516 una francese (Parigi, Arch. nat., JJ 2513 f. 164v). Nel 1518 figura come commis di Semblançay, [...] per ordine di Francesco I all'artista, rientrato a Firenze, per sollecitare la presentazione dei conti. Lorenzino de' .
Clemenzia sposòBartolomeo Del Bene; erano già sposati quando Bartolomeo ottenne, nell'aprile del 1533, lettere di naturalizzazione. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marino
Franco Rossi
Figlio di Antonio di Marino del ramo di S. Felice e di Marchesina Giustinian, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia intorno al 1385.
Tra gli omonimi coevi, [...] raggiungere la maggiore età) e Francesco, savio agli Ordini e savio e i garzoni a Ca' Barbaro, Bartolomeo presso la Scuola della Misericordia) o autografa che si può leggere in un libretto di conti del C.: Archivio di Stato di Venezia, Procuratori ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Leonardo
Paolo Cherubini
Nipote di Sisto IV e cugino di Giulio II, nacque presumibilmente a Savona verso la metà del sec. XV, da Bartolomeo, il secondo dei figli di Leonardo, e non da [...] dell'anno dopo.
A questo periodo datano le spese, gravanti sui conti della Camera apostolica, per l'acquisto di sgabelli, tavole, letti e data che porta l'orazione funebre tenuta per lui da Francesco da Toledo, vescovo di Coira e stampata più volte ...
Leggi Tutto
LOTTI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Barberino di Mugello nel 1444 circa da Andrea di Lotto di Salvi, piccolo proprietario-coltivatore, che saltuariamente faceva anche il mulattiere sui valichi appenninici [...] fu sostituito in questo incarico da Bartolomeo Fonzio.
Anche dopo l'allontanamento da collaborazione con altri, come Francesco Martelli, Agostino Maffei e 1507 giugno 26; Firenze, Biblioteca nazionale, Ginori Conti, 29, 83; G. Gaye, Carteggio inedito ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Ludovico
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460 da Giovanni, dei conti di Arona, e da Cleofe Pio contessa di Carpi; sposò Bona Maria da Longhignana, figlia del condottiero Ambrogio da Longhignana [...] e vedova di Bartolomeo Trivulzio, dalla quale ebbe Carlo, Camillo e Vitaliano. I Borromeo, feudatari del duca di Milano, erano imparentati il terreno di scontro delle maggiori potenze europee. Francesco II Sforza aprì contro il B. un processo per ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Aldraghetto
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1355 da Egano di Guido e da Tommasina di Aldraghetto da Castelbarco. Ebbe una sorella, Aylicia, e un fratello, Malatesta, forse figlio [...] nobili di Francia -, e con Amedeo VIII conte di Savoia, che assentì a dare il del 26 giugno, fu armato cavaliere da Francesco Gonzaga, capitano delle milizie viscontee. Nel luglio di debiti, attribuiva ai nipoti Bartolomeo e Carlo, soli discendenti ...
Leggi Tutto
COTTA, Innocenzo (Innocente)
Franca Petrucci
Figlio di Alberto detto Bertolo, nacque a Milano nel primo quarto del XV secolo.
Nel marzo del 1438 il C., che era stato emancipato dal padre il 22 giugno [...] duca, che nell'aprile del 1457 concedeva Cazzano e Merlino a Bartolomeo Bonaccorsi Quarteri di Lodi e nell'ottobre Trecella a Giorgio del autorità venete reclamarono dal duca la consegna di FrancescoConti, un uomo d'armi individuato come responsabile ...
Leggi Tutto