PARIATI, Pietro Giovanni
Nicola Catelli
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 26 marzo 1665 da Giovan Battista e da Lucrezia Carretti (morta nel 1698). Il padre, di origine francese, citato nei documenti [...] dalle numerose occasioni teatrali della corte imperiale, per le quali collaborò principalmente, quanto alle musiche, con FrancescoBartolomeoConti, Johann Joseph Fux e Antonio Caldara. Fino al 1724 si dedicò, riproponendo talvolta opere precedenti ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Maioragius), Antonio Maria (Marcus Antonius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Mairago (prov. di Milano), il 26 ott. 1514 da Giuliano e Maddalena Conti.
Secondo la testimonianza del C., suo padre [...] V, VI) e da tre maturi studiosi come il Cardano, Antonio e FrancescoConti, cugini dell'autore (II, III, IV). Il voltafaccia del C., che coinvolgeva due dei migliori studiosi dell'epoca. Anche Bartolomeo Ricci, amico comune dei C. e del Nizzoli, ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni Battista
Gianfranco Formichetti
Nacque il 22 ott. 1741 a Lendinara nel Polesine da una nobile famiglia; il padre era il conte Marino e la madre la nobildonna Elisabetta Zoja di Este.
Ebbe [...] gli ambasciatori veneziani Francesco Pesaro e Alvise Almorò mismo metro Por El Conde D. Juan Bautista Conti: Con el Prólogo, Resumen de la Vida del scelta di autori che giunge fino al contemporaneo Bartolomeo d'Argensola. Nelle "Riflessioni" che, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Castel Della Pieve (Bartholomeus de Castro Plebis)
Guido Martellotti
Rimatore e grammatico del Trecento, nato in Umbria a Castel della Pieve (ora Città della Pieve), probabilmente nei primi [...] di F. Sacchetti in appendice alla Bella mano di Giusto dei Conti, e in Raccolta di rime antiche toscane, IV, Palermo 1819 sonetti a questo indirizzati (ma cfr. A. Medin, Le rime di Francesco di Vannozzo, Bologna 1928, p. 88 nota); N. Sapegno, Il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] militare e l’ingegno politico del condottiero Francesco Sforza, che può contare sull’appoggio dei Fiorentini, timorosi non distaccava dal gusto tradizionale (Alvise risentì di Antonello, Bartolomeo della prima fase di Giovanni Bellini, e di Mantegna ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] . a 11.134: nel 1931 il centro omonimo contava 5519 ab., su quattro isolette, famose per l Porta della Carta il nome di Bartolomeo Bon che sta scritto sull'architrave e cori a S. Zaccaria e ai Frari di Francesco e Marco Cozzi da Vicenza (1455-64), ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] svolse solo in parte a Milano. A Leonardo attinse anche Bartolomeo Suardi, detto il Bramantino, ma senza per questo sacrificare avvocati L. Sopransi e G. B. Sommariva, il conteFrancesco Melzi d'Eril. L'ingresso dell'esercito repubblicano (15 maggio ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] e se si tiene nel debito conto la sua stretta amicizia con Guido la prima volta a Verona presso Bartolomeo della Scala, per chiederne l (marzo-aprile 1312) avvenne l'incontro tra lui e Francesco Petrarca bambino, che a Pisa aveva compiuto il suo ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] d'altri paesi. Non molto avrà contato il soggiorno, ancora puerile, a mancato il fratello Bartolomeo, lasciandogli il -Cozzo, Le "rime sparse" e il trionfo dell'eternità di Francesco Petrarca nei codici vaticani latini 3195 e 3196, in Giorn. stor ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] guida di un prete, cappellano e precettore di casa Boiardo, Bartolomeo da Prato (lett. 5), e di Feltrino, ormai libero uccisione di Francesco da Sesso, in cui era implicato un cognato del B., e porgesse orecchio a chi accusava il conte di ricettar ...
Leggi Tutto