GRIMALDI, Nicolò
Calogero Farinella
Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò.
Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] occorrerebbe annoverare anche Giacomo, Francesco, Percivale, Battina e Bellezze di Genova (Genova 1583), Bartolomeo Paschetti annoverò Giulia Cibo, la caua che importa anche più a chi sa far li conti". Di più, gli avversari addebitavano al G. l' ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] 1655 era entrato al servizio del nobile romano Innocenzo Conti, luogotenente generale delle armi della Chiesa, che lo di Bartolomeo Nencini, per l’arciconfraternita dei Fiorentini nel 1675; più tardi il Divae Clarae triumphus (1682; Francesco Noceti ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] le autorità orleanesi circa l'amicizia di Francesco Sforza; nel 1465 accompagnò a Napoli vista della guerra contro Venezia e Bartolomeo Colleoni. La missione del L. diplomatici con l'ambasciatore francese per conto del Moro; sul principio del 1496 ...
Leggi Tutto
GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] ), Galeazzo di Santa Sofia e Bartolomeo Montagnana, sono suffragati da un maestri Luchino Bellocchi e Giovanni Francesco Balbo, entrambi archiatri di Filippo la data delle sue nozze con Antonia dei conti di Meda e neppure la data della nascita dei ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] governatore di Bergamo per difendere la città dagli attacchi di Bartolomeo Colleoni, capitano dell'esercito milanese. Si scontrò con lui vietò il passo a Sigismondo Pandolfo che con il conteFrancesco della Mirandola e 800 cavalli si recava in Puglia ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina.
Giovanni, nato nel [...] quali Bartolomeo Sozzini, Filippo Decio, Silvestro Aldobrandini, Ormanozzo Deti e Francesco Guicciardini. 1964), disp. I-II; P.B. Falconcini, Elogio di mons. I. de' conti G., in Elogio degli uomini illustri toscani, III, Lucca 1771-72, pp. 185-194 ...
Leggi Tutto
GENNARI
Nora Clerici Bagozzi
Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...] citato dalle fonti come maestro di Giovan Francesco Barbieri, detto il Guercino, ebbe come figli Bartolomeo ed Ercole, pittori; il secondo, Barbieri (1649), come curatore del libro dei conti, Bartolomeo risulta attivo al fianco del Guercino sia all' ...
Leggi Tutto
CAETANI, Guglielmo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signore di Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] matrimoniali tra il C. e Francesca di Bruno Conti, rappresentata dallo zio Geronimo Conti, vescovo di Massa; la sposa Aragona, e numerosi mantovani - dopo che questo venne sconfitto da Bartolomeo d'Alviano e da Prospero Colonna.
Alla morte di Pio ...
Leggi Tutto
DOLCEBONO, Giovanni Giacomo
Marco Rossi
Nacque probabilmente a Milano (Annali d. Fabbrica..., III, 1880, p. 62) poco prima del 1450 da Ambrogio e compì il suo apprendistato di lapicida presso Giovanni [...] là delle novità proposte da Francesco di Giorgio. I lavori, il complesso di S. Ambrogio: nei conti della fabbrica della canonica il D. è 234, 238 s., 241-245; V. De Pagave, Vita di Bartolomeo Suardi detto il Bramantino [Milano, Bibl. Ambrosiana, ms. S. ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] gloria e santi della chiesa di S. Francesco a Schio.
In queste prove il e nel Martirio di s. Bartolomeo della parrocchiale di Carpenedolo (nel per la storia dell'arte. L'archivio dei conti Gambara presso la Civica Biblioteca Queriniana di Brescia, ...
Leggi Tutto