CASTELBARCO, Guglielmo di
Elisa Occhipinti
Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] nel corso della quale, innanzi al nuovo vescovo Bartolomeo Quinni, i conti del Tirolo giurarono di mantenere la pace nei di Boemia. Ebbe cinque figli: Aldrighetto, Alberto, Giancarlo, Francesco Leone, Azzone; e una femmina, Franceschina.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] badia vallombrosana di S. Bartolomeo in Pantano a Pistoia. M. Pedrocchi, in Chiesa delle Ss. Stimmate di Francesco d'Assisi in Roma, Roma 1982, pp. 117 Alloisi, Roma 1987, pp. 37-46; A. Conti, Storia del restauro e della conservazione delle opere d' ...
Leggi Tutto
DOTTI (Dottius, Doctus, Dotus, de Doctis, de Dotis, de Dottis), Paolo
Gigliola Di Renzo Villata
Di questo giurista patavino del sec. XV non è possibile ricostruire con esattezza il profilo biografico, [...] 60"; alla medesima lettura era preposto nello stesso anno pure Bartolomeo Zabarella, con uno stipendio, inferiore, di 40 ducati. parafernali, è sottoscritto dal D., da Prosdocimo Conti e da Giovan Francesco Capodilista, altri noti docenti locali, a ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] dedicata a S. Francesco di Paola nella chiesa di S. Barnaba e l'altare maggiore della chiesa di S. Bartolomeo. Il resto si il diritto di cittadinanza. Dopo un primo periodo al servizio dei conti di Kaunitz a Osow, negli anni Quaranta fu attivo in ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] grazie alla mediazione del cardinale Francesco Gonzaga, cognato del nobile per lo più di indicazioni di poco conto che testimoniano la continua familiarità del vescovo di Eusebio di Cesarea, scritto da Bartolomeo Sanvito e decorato da Gaspare Romano ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] contro i quali si battevano i frati domenicani e Bartolomeo de Las Casas - l'estensione della cultura e 1442-1486), Tübingen 1985, pp. 2-5, 18-20, 263-265; S. Conti, Il mare delle Antille in un portolano anonimo della seconda metà del XV secolo, ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] p. 47), con il compito precipuo, insieme con Francesco da Jesi, di "mettere in libertà le terre recupero dei debiti contratti da tale Bartolomeo Solero di Chieri con il , c. 24; G. Racioppi - S. dei Conti da Foligno, Le storie de' suoi tempi dal 1475 ...
Leggi Tutto
GIRALDI (Ziraldi), Guglielmo (Guglielmo del Magro)
Federica Toniolo
Figlio del sarto Giovanni de' Ziraldi detto il Magro; rimane ancora sconosciuta la sua data di nascita, nonostante esista una ricca [...] l'analisi del Libro di conto di Sanuto conservato all'Archivio di 1096u; 1158d) e un Canzoniere di Francesco Petrarca fatto per Alberto d'Este e VIII (1957), pp. 195-210; Id., Nuovo contributo a Bartolomeo della Gatta e a G. G., ibid., IX (1958), ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] decorò varie stanze della casa di Bartolomeo Pannini sempre a Cento: si tratta i Giovani al Disegno..., fu dedicato a Francesco Gonzaga, duca di Mantova, il quale per mese dalle pagine di un libro dei conti tenuto da suo fratello, il pittore di nature ...
Leggi Tutto
IVANI (Hyvanus), Antonio
Marcello Simonetta
Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città.
La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] natura diplomatica e amministrativa per conto del Fregoso, anch'egli ritiratosi molto l'I., che si lamentò con Francesco Tranchedini, figlio di Nicodemo, del mancato aiuto presso il cancelliere fiorentino Bartolomeo Scala e lo stesso Lorenzo ...
Leggi Tutto