PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] il cardinale Francesco Gonzaga conferiva a Pico in Bologna il titolo di protonotario apostolico. Il conte trascorse il 2010.
Heptaplus de septiformi sex dierum Geneseos enarratione, Firenze, Bartolomeo de’ Libri, non dopo il 24 novembre 1489 (= IGI ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] Firenze contro Portico di Romagna, occupata dal ribelle conteFrancesco di Dovadola dei conti Guidi e da Giovanni d'Azzo degli Ubaldini. successivo e precisamente rispetto al capitano di ventura Bartolomeo Smeducci da San Severino, il quale era ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] , complotto che aveva in Tebaldo Francesco, un parente acquisito del F Ugo de Abemario, Guglielmo Grosso, Bartolomeo Semplice, nonché Federico e Bonifacio d a Roma e nominò suo nipote, il conte Roberto d'Artois, vicario generale del Regno, ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] di Milano.
Di lì a poco Bartolomeo d'Alviano, celebre condottiero assoldato dai secondo un'antica tradizione a s. Francesco e lo inviò a Firenze, per tra le sue carte nella Bibl. nazionale di Firenze, Ginori Conti 29, 24; 29, 74; 29, 93): l'opera ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] . Il dramma della notte di s. Bartolomeo (24 ag. 1572), nella preparazione del Balbiani il B. ebbe una figlia, Francesca, che sposò Imbert de La Platière, la morte di suo padre, Jacques d'Amboise, conte d'Aubijoux. Dilapidata con lui la sua fortuna, ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] 302; F. Roediger, Sabadino degli Arienti e Francesco Tranchedino: lettere inedite a B. D., Medici, Firenze 1964, p. 68; E. Conti, La formazione della struttura agraria moderna del contado . 47; A. Brown, Bartolomeo Scala (1430-1497), chancellor ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] 1492 presso Francesco e Isabella P. Burlamacchi, a cura di P. Ginori Conti, Firenze 1937, p. 27; P. Cherubelli 837, 908; IV, 3, pp. 1238 s.; A. Brown, Bartolomeo Scala, 1430-1497, chancellor of Florence. The humanist as bureaucrat, Princeton ( ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] . Maria Maggiore, come documentano i conti a essa relativi (Bertolotti, I, di statua di apostolo (S. Bartolomeo) da accostare a quelle già esistenti pp. 231-260; A. Nava Cellini, S. M., Francesco Vanni e Guido Reni a S. Cecilia in Trastevere, in ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] di traghettare l'artiglieria, il 28 dic. 1503 - che Bartolomeo d'Alviano, vincitore con Gonzalo Fernández de Córdoba, si prese s.).
L. contava su un gruppo di elementi fidati, tra cui il cognato Filippo Strozzi e Francesco Vettori. Tuttavia ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] steso il 26 genn. 1726 dal notaio Francesco Antonio Mayo, della terra di Baranello, riforma militare voluta dal maggiordomo maggiore conte di Santisteban affidò il comando generale quale era stato designato Bartolomeo Corsini. Quest'ultimo desiderava ...
Leggi Tutto