FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] canzoniere La bella mano di Giusto de' Conti nel cod. Canon. it. 56 della a Perugia e poi successore dello zio Bartolomeo nell'arcivescovado di Ravenna. Al seguito di l'antiquaria favorita dal nuovo protettore Francesco Porcari, autore a sua volta di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] servirono alle audaci speculazioni finanziarie di Bartolomeo d'Aquino, tant'è vero ., il duca Antonio de Mendoza e Francesco Caracciolo duca di Nocera furono "heridos". ricordare dai pulpiti che, in fin dei conti, il C. era un uomo come tutti ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] , IV, 1, Milano 2013), per conto della Congregazione di san Giuseppe (protetta dai Stella, gestita dai padri minimi di S. Francesco di Paola. Per la prima ricorrenza, nel ottobre andò in scena al S. Bartolomeo Adriano in Siria, un dramma di ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] comunità del locale convento di S. Francesco di Paola. Il fortunato appellativo di Lucini, come il Ritratto di Orazio del Conte (Milano, Ca' Granda) del 1705, , pp. 71-73; Un ritratto del bergamasco Bartolomeo Manganoni nel Museo di Narbona, ibid., X ( ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] , divenuto signore di Brescia, concesse dei privilegi al conteBartolomeo che gli aveva ceduto il passo del ponte sull' 1587 appaiono con la qualifica di feudatari anche Pompilio e Francesco fu Andrea, e Giovanpaolo e Orazio fu Ruggero. Andrea era ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] 'allievo Francesco Buzzacarini, che lo appella "alter Aristoteles" (la copia del M. fu vergata dal giovane Bartolomeo Sanvito; da Milano al medico padovano Girolamo, figlio del notaio Conte Dalle Valli. I canonici ebbero facoltà di scegliere quali ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] scuoprirmi tutto per voi - scrive al segretario Bartolomeo Concini il 19 ott. 1572 - se con delle Adnotationes di poco conto: "campo larghissimo, pieno di s., 154 s., 160, 214, 236 (errato il nome Francesco attribuito al C. nell'Indice e a p. 146); G. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] sorelle del D.: Diadema sposò il conte vicentino Ludovico Thiene; Anna nel 1468 s a piedi et a cavalo" da destinare a Bartolomeo d'Alviano, che - par di capire D., accompagnato da Giacomo di Castello e Francesco di Cergneu, due degli esponenti più in ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] figurano, tra i beneficiari del testamento di un certo Lemmo di Bartolomeo Panevino, "fratri Guidoni" del convento di S. Maria del sono il codice detto "Ginori-Conti" (Ravenna, Biblioteca dantesca di S. Francesco) che ne conserva il volgarizzamento ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] campagna, il 4 genn. 1424) e poi il figlio Francesco, sempre per conto di Giovanna II. Prima dello scontro decisivo Braccio, il e altri del suo seguito, tra cui la moglie di Bartolomeo Colleoni, e l'esercito veneto dovette farsi strada con le ...
Leggi Tutto