LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] carolingio, a L. ai duchi si sostituirono i conti. Con Matilde di Canossa, tra il sec. 11 nelle forme, è la chiesa di S. Francesco, edificata nel sec. 14° con una vasta dunque ora, dai più, ritenuto di Bartolomeo Bulgarini, indici forse di una presenza ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] stima di una casa nei pressi di S. Maria Maggiore per conto di Paolo Sforza (Arch. di Stato di Roma, Notai Carlos: la relazione di Bartolomeo Lupardi loda il "vivacissimo infatti, in lettere di e a Francesco Buratti (capomastro), esecutore dei lavori ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] Cunigonda fondò S. Alessandro e S. Bartolomeo; a Reggio Emilia la stessa regina del 1328 e il Maestro del 1333, Francesco da Rimini, lo pseudo-Jacopino, l 1984; Storia di Piacenza, II, Dal vescovo conte alla signoria, Piacenza 1984; B. Ward-Perkins ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] basilica di S. Maria Nova (odierna S. Francesca Romana), anch'essa appartenuta ai Frangipane, e pontificio, il cardinale Stefano Conti (m. nel 1254) l'iscrizione posta sulla porta di S. Bartolomeo nel borgo umbro di Coccorone (odierna Montefalco), ...
Leggi Tutto