ODDI, Bartolomeo
Stefania Zucchini
ODDI (degli Oddi), Bartolomeo. – Figlio di Angeluccio di Giacomo degli Oddi e di Andrucciola di Cianciola di Gello, nacque a Perugia intorno alla metà del XIV secolo.
La [...] Bartolomeo, che non disdegnava operazioni di natura finanziaria. Lo si può desumere da un documento del 7 luglio 1391 (Convento di S. Francesco di Diario del Graziani, secondo un codice appartenente ai conti Baglioni, a cura di A. Fabretti, in ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Aldraghetto
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1355 da Egano di Guido e da Tommasina di Aldraghetto da Castelbarco. Ebbe una sorella, Aylicia, e un fratello, Malatesta, forse figlio [...] nobili di Francia -, e con Amedeo VIII conte di Savoia, che assentì a dare il del 26 giugno, fu armato cavaliere da Francesco Gonzaga, capitano delle milizie viscontee. Nel luglio di debiti, attribuiva ai nipoti Bartolomeo e Carlo, soli discendenti ...
Leggi Tutto
MARCHITELLI, Pietro (Petrillo)
Guido Olivieri
Nacque a Villa Santa Maria (presso Chieti) nel 1643 circa. Trasferitosi a Napoli nel 1657, entrò al conservatorio di S. Maria di Loreto, dove studiò con [...] Dopo essere stato ingaggiato al teatro di S. Bartolomeo a Napoli nella stagione 1684-85, il M che seppe oculatamente investire. Conti a lui intestati e illustri artisti dell'epoca - Andrea Del Po, Francesco Solimena, Luca Giordano - vi era anche un ...
Leggi Tutto
PIETRO di Salvatore da Pisa
Piero Scapecchi
PIETRO di Salvatore da Pisa. – Nacque a Pisa verso il 1444. Assunse in religione il nome di Pietro, lasciando quello di Ursicino che aveva nel secolo. Il [...] 267), dal Diario (un registro di appunti e di conti d’entrata e uscita collegati al monastero, come dimostrano a Bartolomeo Fonzio, a Giovanni Battista Boninsegni e a Giraldo Giraldi 650 copie (rimaste però in deposito a Pietro) di Francesco Petrarca ...
Leggi Tutto
SASSI, Giuseppe Antonio
Michela Catto
– Nacque a Milano il 28 febbraio 1675 nella parrocchia di S. Giovanni in Conca. Non si conosce il nome dei genitori; suo padrino fu il conte Antonio Borromeo.
Dopo [...] per provare l’esistenza del corpo di S. Bartolomeo in Benevento, una lettera scritta per rispondere – Apostolo Zeno, Scipione Maffei, Francesco Arisi, Giusto Fontanini, Gian Maria Abbati, e Collegio de Signori Conti, e Cavalieri Giureconsulti per il ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Giambattista, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Terzo dei figli di Iacopo e di Elisabetta Merzari, secondo tra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 4 marzo 1553 [...] copie, et relevi..., et questo perché ms. Francesco e ms. Leandro sono fuori di casa, et se la Confraternita pagò lire 12 a "Conti Agustin marangon per far il telaro al rappresentante i SS. Pietro, Paolo e Bartolomeo, ancora in situ, sull'altare di S ...
Leggi Tutto
COTTA, Innocenzo (Innocente)
Franca Petrucci
Figlio di Alberto detto Bertolo, nacque a Milano nel primo quarto del XV secolo.
Nel marzo del 1438 il C., che era stato emancipato dal padre il 22 giugno [...] duca, che nell'aprile del 1457 concedeva Cazzano e Merlino a Bartolomeo Bonaccorsi Quarteri di Lodi e nell'ottobre Trecella a Giorgio del autorità venete reclamarono dal duca la consegna di FrancescoConti, un uomo d'armi individuato come responsabile ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Ottaviano Antonio, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nel 1667 ad Alessandria, nel palazzo di famiglia, da Giacomo Ottaviano (1619-1703). Nel 1700 sposò la pavese Francesca [...] accusato, insieme con il marchese Francesco Moscheni, il conte Giovanni Guasco e l'abate Francesco Perboni, di aver cospirato per disseminati tra Gamalero, Lu, Castellazzo, Valle San Bartolomeo, Quargnento, Pavone, Castelceriolo. Al di là della ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Francesco
Paolo Orvieto
Figlio di Matteo di Michele e di Giovanna di Giovanni Peruzzi, nacque nel 1417. Alla morte del padre (27 sett. 1429), ereditò anche il nome di Matteo, che aggiunse [...] di Iacopo. Da lei ebbe due figli, Bartolomeo e Niccolò. Il 1460 fu dal C. ricordato e Luigi. Il 7 nov. 1460 Luca pagava, per conto del C., fiorini 52, lire 5, soldi 11; di sua proprietà.
Di un altro Francesco Castellani è una Meditazione della morte ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Francesco Maria.
Benedetta Borello
– Nacque a Vignanello, feudo dei Marescotti, il 2 marzo 1672 da Alessandro e da Anna Maria Corsini.
Il cognome Ruspoli venne alla famiglia dalla nonna Vittoria, [...] del padrone di casa; dal 1716 Francesco Gasparini entrò al servizio del principe di e gli oratori, controllare e vistare i conti del copista e commissionare la rilegatura dei luogo i figli, più di tutti Bartolomeo, cardinale dal 1730, e Alessandro, ...
Leggi Tutto