CACCIA, Orsola Maddalena
Giovanni Romano
Figlia del pittore Guglielmo e di Laura Oliva, se ne ignora la data esatta di nascita, ma il fatto che l'atto di morte, del 26 luglio 1676, la dica ottantenne [...] Francesco. San Salvatore Monferrato, chiesa dell'ospedale: Sacra Famiglia al lavoro. Torino, Pinacoteca sabauda: S.Cecilia. Trino, S. Bartolomeo , Siena 1792, pp. 14, 58 ss.; G. De Conti, Ritratto della città di Casale... a tutto l'anno corrente 1794 ...
Leggi Tutto
MONTEMELINI, Giovanni Francesco
Giampiero Brunelli
MONTEMELINI (Montemellini), Giovanni Francesco. – Nacque, verosimilmente a Perugia, tra la fine del Quattrocento e l’inizio del Cinquecento.
La famiglia [...] spicco: Montemelini stesso, Francesco De Marchi, Giacomo Castriotto come scrisse Guglielmo della Porta a Bartolomeo Ammannati; Bianchi, 1999, p. Conti straordinari, 88, cc. n.n.: Introito et exito delli denari della Camera apostolica per conto ...
Leggi Tutto
ROMAGNANO, Ludovico
Giancarlo Andenna
(da). – Nacque in data imprecisata, nella prima metà del Quattrocento, da Orsino di Romagnano, fratello del vescovo di Torino Aimone; il nome della madre è ignoto.
Orsino [...] (e consacrato nell’autunno, per mano dell’arcivescovo di Milano Francesco Crippa).
L’Oratio funebris di Franceschino da Voghera propone un di pace per conto del duca Ludovico (figlio di Felice V) dopo la sconfitta che Bartolomeo Colleoni gli aveva ...
Leggi Tutto
RENNER, Franz
Erika Squassina
RENNER, Franz (Francesco della Fontana). – Figlio di Giovanni, nacque prima del 1450 a Heilbronn (o Heilbrunn; nella Germania meridionale, sul Neckar), da una famiglia [...] e libraio Giovanni Bartolomeo da Gabiano, fautore non chiara registrazione nella Camera dei conti di Heilbronn lascerebbe intendere che nel green ginger. The Zornale of the Venetian Bookseller Francesco de Madiis, 1484-1488, in Documenting the early ...
Leggi Tutto
PORCELLINI, FrancescoFrancesco Bianchi
PORCELLINI, Francesco. – Nacque a Padova da Nicolò e da Sara Capodilista nei primi anni del XV secolo, in una famiglia che si era affermata in età carrarese, [...] del giurista Bartolomeo Gloria e utilizzata Consiglio, voll. 4, 47; Ospedale di S. Francesco, vol. 552; Monumenti della Università di Padova (1318 s.; R. Cessi, La biblioteca di Prosdocimo de’ Conti, in Id., Padova medioevale. Studi e documenti, a ...
Leggi Tutto
GIANLISI, Antonio
Rita Randolfi
Figlio di Antonio e Angela Fugazza, nacque a Rizzolo (ora in provincia di Piacenza) il 26 luglio 1677 e fu battezzato, lo stesso giorno, nella parrocchia di S. Andrea.
Il [...] Bonaventura Bettera, figlio di Bartolomeo, e Antonio Mara detto G. effettuò un viaggio in Svizzera con Giacomo Francesco Cipper, detto il Todeschini, conosciuto a Bergamo, per circa un anno e mezzo presso il conte Orazio Trenti. Nel 1701 si trovava a ...
Leggi Tutto
PITTI, Giannozzo di Francesco
Lorenz Böninger
PITTI, Giannozzo di Francesco. – Nacque il 6 gennaio 1402 a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, nel gonfalone del Nicchio, da Francesco di Neri e da [...] Stato di Firenze nei fondi Ginori Conti e Fondo Rinuccini (serie Pitti chiesa di S. Felicita.
Dalla prima moglie, Francesca, ebbe vari figli tra cui uno di nome . Dalla seconda moglie, Costanza di Bartolomeo Corbinelli, ebbe altri tre figli, Alfonso ...
Leggi Tutto
BRECCIOLI
Manfredo Tafuri
Anna Maria Corbo
Famiglia di architetti operosi a Roma nel sec. XVII. Le notizie biografiche sono riferite dal Baglione ma la loro attività artistica è ancora da studiare.
Bartolomeo, [...] e che prima del 4 giugno sottoscrisse un conto di G. F. Romanelli per un quadro Maderno su disegni di Francesco Capriani da Volterra: in 1961, pp. 79, 138, 155, 173, 213 (per Bartolomeo); 138 s., 166 s. (per Filippo); Ragguagli Borrominiani (catal ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Ludovico
Sonia Pellizzer
Nacque a Verona nel 1581 da Guido e da Laura Sambonifacio; il suo battesimo e registrato il 23 ottobre nella parrocchia dei Ss. Fermo e Rustico.
Padrino fu Bartolomeo [...] Guido, era discendente del ramo veronese dei nobili Torriani, conti di Valsassina: "profondo nelle scienze legali", come lo funzioni pubbliche sono le due orazioni gratulatorie al doge Francesco Contarini che ci sono pervenute, una delle quali è ...
Leggi Tutto
SANTORINI, Giovanni Domenico
Luca Tonetti
– Nacque a Venezia il 7 giugno 1681 da Pietro, speziale, e da Paola Mazengo, e venne battezzato nella chiesa di S. Geremia.
Niccolò Pollaroli (Pollaroli, 1763, [...] , sotto la guida del medico veneziano Francesco Delfino, che lo introdusse alla pratica 1728, assistette anche l’abate Antonio Conti. Contratto matrimonio con Anna Polignol, in lo stile ‘cartografico’ di Bartolomeo Eustachi. La loro riproduzione nel ...
Leggi Tutto