LOTTI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Barberino di Mugello nel 1444 circa da Andrea di Lotto di Salvi, piccolo proprietario-coltivatore, che saltuariamente faceva anche il mulattiere sui valichi appenninici [...] fu sostituito in questo incarico da Bartolomeo Fonzio.
Anche dopo l'allontanamento da collaborazione con altri, come Francesco Martelli, Agostino Maffei e 1507 giugno 26; Firenze, Biblioteca nazionale, Ginori Conti, 29, 83; G. Gaye, Carteggio inedito ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe Ignazio
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Cristoforo, il 23 marzo 1696 da Zanobi di Tommaso Rossi e da Maria Caterina di lacopo Buccelli (Firenze, Archivio [...] di S. Giovannino a Firenze, fu avviato al disegno dal discepolo di Lorenzo Lippi, Bartolomeo Bimbi, e quindi in modo particolare dal pittore FrancescoConti, il quale lo introdusse presso i marchesi Gerini, esponenti di primo piano del mecenatismo ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Ludovico
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460 da Giovanni, dei conti di Arona, e da Cleofe Pio contessa di Carpi; sposò Bona Maria da Longhignana, figlia del condottiero Ambrogio da Longhignana [...] e vedova di Bartolomeo Trivulzio, dalla quale ebbe Carlo, Camillo e Vitaliano. I Borromeo, feudatari del duca di Milano, erano imparentati il terreno di scontro delle maggiori potenze europee. Francesco II Sforza aprì contro il B. un processo per ...
Leggi Tutto
SANVITALI, Federico
Stefano Margutti
SANVITALI, Federico. – Nacque a Fontanellato il 19 maggio 1704, secondogenito maschio di Luigi III Sanvitali, conte di Fontanellato e Noceto e marchese di Belforte, [...] Poleni a Padova. Tra i soci fondatori, oltre ai conti Mazzuchelli e Bartolomeo Fenaroli, nipote di Sanvitali, figurano l’ingegnere Girolamo Francesco Cristiani e il conte Giambattista Suardi, i cui importanti studi matematici e idrostatici sono ...
Leggi Tutto
LAFFI, Domenico
Emilio Russo
Nacque a Vedegheto di Savigno, nell'Appennino bolognese, il 3 ag. 1636, ma sin dai primi anni si trasferì con la famiglia a Bologna.
Mancano notizie sulla formazione e, [...] nel 1666, accompagnato da don Morando Conti, Nicolò Mantovani e Francesco Magnani, il L. partì alla volta 1682) dedicandola, con formule peraltro del tutto stereotipate, a Bartolomeo Sandri da Vedegheto. La fortuna dei resoconti di viaggio dovette ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Francesco
Giampaolo Francesconi
RICCIARDI, Francesco. – Nacque a Pistoia nel 1474, quasi certamente in agosto (dal libro dei Battezzati della Cattedrale consta che fu battezzato il giorno [...] dalle annotazioni di Iacopo di messer Bartolomeo (cui inizialmente appartenne quel libro di conti) e poi di Baronto di 1519, nel 1521 e nel 1526 per la carica di gonfaloniere.
Francesco Ricciardi fu un artigiano con la passione per la scrittura e ...
Leggi Tutto
MARIANO di Antonio da Perugia
Valerio Da Gai
MARIANO di Antonio da Perugia. – Nacque a Perugia intorno al 1410, da Antonio di Nutolo. Il dato si evince da una testimonianza rilasciata nel 1468 durante [...] Padova circondato da storie della sua vita presso S. Francesco di Deruta (Lunghi, in Un pittore e la sua conti di tale convento per dei lavori in minio non specificati, che eseguì con la collaborazione del figlio Costantino, di Polidoro di Bartolomeo ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Andrea Silvestri
Nacque a Novara il 29 giugno 1872, da Pietro e da Clara Gaggi.
Il padre, nato nel 1823, era uno dei sette figli di Francesco Gada (poi Gadda) - laureato in legge a Pavia [...] uomo politico, e Francesco Ippolito, padre dello scrittore fallì, poi il Tecnomasio (già di Bartolomeo Cabella e ormai legato al gruppo ], Milano 1997. Altri dati biografici sono in: E. Conti, Dal taccuino di un borghese, Bologna 1986, pp. 13 ...
Leggi Tutto
MOSCHENI, Francesco
Ennio Sandal
– Di origine bergamasca, nacque forse nella val Imagna, in data impossibile da precisare, tra il secondo e il terzo decennio del XVI secolo.
Con il fratello Simone introdusse [...] presenza in città, con commercio di libri e carta, contava già diversi anni.
Essere residente nei luoghi in cui operava Archadelt, Simon Boyleau, Giuseppe Caimo, Francesco Cellavena, Ghinolfo Dattari, Bartolomeo Torresano (l’Hoste da Reggio), Hermann ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni
Alberto Cornice
Figlio di Lorenzo, menzionato dagli eruditi secenteschi senesi con il soprannome di Bigio (Mancini, Ragguaglio) o di Tozzo (Id., Considerazioni; nel Chigi è Trezzo), appellativo [...] ) al 1547, anche con il ruolo di revisore dei conti.
Piuttosto stretti fuxono i rapporti del C. con l' Francesco Petrucci (Milanesi, 1856). Il 25 aprile del 1536, insieme col Beccafumi, il C. determino il compenso di un cataletto dipinto da Bartolomeo ...
Leggi Tutto