LASAGNI, Bartolomeo
Dante Marini
Nacque a Roma il 25 ag. 1773 da Gioacchino e da Rosa Certi. Il padre, nato in provincia di Reggio Emilia, nel 1748 si era trasferito a Roma dove aveva intrapreso l'attività [...] Marini, i banchieri Modetti e, più tardi, i conti Alborghetti.
Studente di lettere e filosofia presso l'Università sia negli studi sia nell'affermazione sociale: Gioacchino e Francesco entrarono nel novero degli avvocati più affermati di Roma ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO, Giacomino
Federico Alessandro Goria
da (Giacomino de Michelonibus). – Nacque con buona probabilità a San Giorgio Canavese nella prima metà del XV secolo, sicuramente non dopo il 1430 (Buraggi, [...] di una certa rinomanza, fra i quali Giovanni Francesco Balbo e il più noto Claude de Seyssel (che svolse dapprima alcune missioni per conto del Comune; ma la sua notizie soltanto dei nomi di due figli: Bartolomeo, che lo seguì in alcuni incarichi ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Antonello.
Giampiero Brunelli
– Secondogenito di Cristoforo e di Porzia Ciccano, nacque intorno al 1450. Non è noto il luogo di nascita: forse Albano, di cui il padre era signore insieme con [...] il cugino Francesco. Apparteneva a una delle famiglie aristocratiche
Savelli contemporaneamente puntava a regolare i conti con il cugino di secondo grado Pier . Dopo uno scontro con le truppe di Bartolomeo d’Alviano, che militava per gli Aragonesi, ...
Leggi Tutto
RENALDIS, Luca de
Giuseppe Trebbi
RENALDIS (Rinaldi), Luca de. – Nacque nel 1451 nell’isola di Veglia, in Dalmazia, da Andrea de Renaldis e da Aurora Schinelli, di un ramo dei Frangipane di Veglia. [...] elenco delle sue missioni diplomatiche per conto di Massimiliano I: nel 1497 si da parte del condottiere della Repubblica, Bartolomeo d’Alviano. Ma su tutti i prima, costituiva a favore del fratello Francesco e dei suoi eredi un fedecommesso ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Ferdinando
Elvio Ciferri
– Nacque a Firenze il 18 genn. 1782 da Bartolomeo, di famiglia nobile aggregata al patriziato di Volterra dal 1750, e da Maria Lucrezia Maddalena Querci, e fu battezzato [...] congiunta del M. e del vicario capitolare di Fiesole Francesco Bronzuoli nella quale si diceva che qualora un sovrano cattolico Le chiese d’Italia, XVI, Venezia 1861, pp. 616 s.; G. Conti, Firenze vecchia, Firenze 1899, pp. 622 s., 663; G. Sforza, ...
Leggi Tutto
DEL TOVAGLIA, Lapo
Sandra Pieri
Nacque a Firenze il 1ºfebbr. 1481 da Bartolomeo. Partigiano dei Medici, durante l'ultimo periodo della Repubblica ebbe a subire la tortura e la prigionia per dieci mesi [...] confessato altro se non "che aveva veduto Baccio Valori e messer Francesco Guicciardini scrivere una lettera col sugo di limone, il contenuto del gravezze, per tre anni, i contadini, tenuto conto dello stato di estrema miseria in cui versavano. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luigi
Roberta Lazzaro
Nacque a Venezia il 21 giugno 1810 da Bartolomeo, scultore. Alunno di L. Zandomeneghi presso l'Accademia di belle arti di Venezia, all'età di undici anni espose il suo [...] 1843, n. 188, p. 754), rilievo funerario realizzato per il conte Medin e collocato nel cimitero di Venezia. Nel 1846 eseguì un'altra 1879 al 1892; fu inoltre cavaliere dell'Ordine di Francesco Giuseppe, socio della Pontificia Accademia di S. Luca, ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA
Janice Shell
Pittori attivi a Lodi e nella certosa di Pavia durante l'ultimo decennio del secolo XV e i primi due decenni del seguente.
Nei libri dei conti della Incoronata di Lodi, che [...] dell'affresco votivo frammentario con S. Giovanni Battista e l'offerente Bartolomeo Lupo dipinto nel duomo nel 1486 e di una Natività nella anche una Adorazione del Bambino nella chiesa di S. Francesco a Rivarolo Canavese e due pannelli laterali di un ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Paola Supino Martini
Secondogenito di Giovanni conte palatino e di Giovanna di Niccolò de' Conti, la sua data di nascita può fissarsi in un anno successivo al 1348 e precedente al [...] di Francesco Caetani, dichiarava Giacomo fratello di Onorato e gli eredi di Giovanni conte palatino conte di Fondi.
Il 23 marzo successivo, inoltre, faceva citare vari baroni nemici di Onorato, e tra questi il C., perché rinnegassero Bartolomeo ...
Leggi Tutto
MASINI, Nicolò.
Lisa Roscioni
– Nacque a Cesena nel 1533 da Vincenzo e da Lucrezia Albizzi.
La famiglia del M. era di nobili origini e prendeva il nome dal castello di Masino, in terra canavesana. I [...] Nel 1587 il M. pubblicò a Cesena, per l’editore Bartolomeo Raverio, il De gelidi potus abusu, unico suo scritto Masini, nonché quella di Francesco Uberti, poeta e oratore cesenate; si occupò inoltre delle origini dei Conti Guidi e della famiglia Isei ...
Leggi Tutto