GALLETTI, Domenico (Dominicus Gallettus)
Francesco Bausi
Figlio di Jacopo, nacque a Monte San Savino nel 1443 o nel 1444, come si deduce dall'epitaffio apposto sulla sua tomba, nel quale si afferma che [...] G. due benefici ecclesiastici, vacanti per la morte di Bartolomeo Gherardini. I Gherardi e i Gherardini si opposero al Verona, biografo di Paolo II, scrive che il G. e il Conti "miris, quamvis iuvenes, virtutibus fulgent". Il 22 marzo 1486, sotto ...
Leggi Tutto
QUATRARIO, Giovanni
Lisa Ciccone
QUATRARIO, Giovanni. – Ultimo degli otto figli di Nicola di Bartolomeo, nacque a Sulmona nel 1337 da una delle più nobili famiglie della città, fautrice della politica [...] dei suoi mecenati, gli Orsini del ramo abruzzese dei conti di Manoppello, visto che li accompagnò a Roma Q. di Sulmona e il suo recente biografo». Risposta al prof. Francesco Torraca (Con un documento inedito), in La rivista abruzzese di scienze, ...
Leggi Tutto
TRIGONA, Matteo.
Francesca Fausta Gallo
– Nacque a Piazza (oggi Piazza Armerina) in Sicilia nel 1679, primogenito di Luigi, barone di Imbaccari Sottano e Terra di Mirabella, e di Prudenza Palermo, dei [...] isola. Nel 1728, con Francesco Bonanno, principe della Cattolica, e Antonio Ventimiglia, conte di Prades, promosse l di una Consulta delli prelati del Regno presentata al viceré Bartolomeo Corsini il 14 febbraio 1742, che argomentava le ragioni ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Eriprando Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Vitale, il 15 febbr. 1728, dal conte Girolamo e da Beatrice dei conti Dalla Torre, in una delle più [...] dall'imperatore Carlo IV del titolo di conte palatino con diploma del 3 ag. che un nipote ex fratre, Bartolomeo, aveva creato nel suo palazzo evita troppo occupata, c. 173; Panegirico di s. Francesco Saverio apostolo delle Indie, c. 185; Panegirico di ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLA ROVERE, Clemente
Raissa Teodori
Figlio di Antonio Grosso e di Maria Basso, nacque a Savona intorno alla metà del sec. XV (era maggiore del fratello Leonardo, nato nel 1463).
Il G. rimase [...] fratelli del G.: Galeazzo Antonio, Francesco Andrea, Bartolomeo, Leonardo, e le sorelle Nicoletta, 63 (cartulario); M. Sanuto, I diarii, V, Venezia 1881, p. 482; S. dei Conti da Foligno, Le storie dei suoi tempi dal 1475 al 1510, a cura di G. Racioppi ...
Leggi Tutto
MINALI, Donato Matteo. –
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano la data e il luogo di nascita del M., originario di Bellano, nel territorio dell’arcidiocesi milanese.
Le prime notizie disponibili lo vedono [...] il M. si premurò di cercare il sostegno del cardinale Francesco Gonzaga di Guastalla, il quale, nel perorare la causa, sottolineò banchiere fiorentino Bartolomeo Bussotti nuovo tesoriere. Il M., chiamato secondo la prassi a rendere conto della sua ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI (Gioannini), Giacomo Antonio
Alessandra Ancilotto
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore specializzato nella quadratura attivo, tranne rare eccezioni, con il fratello [...] detta sua arte eccellenti" in alcune residenze signorili (dei "conti di Cervere" e del "senatore Provana"), ma anche dietro Magatti e gli episodi del martirio di s. Bartolomeo e di s. Lorenzo eseguiti da Francesco Maria Bianchi: Colombo, p. 325). È ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Cesare
Lia Bernini
Nacque a Firenze il 14 dic. 1844 da Odoardo, scultore, e da Paolina Galli. Non frequentò l'Accademia e la sua formazione artistica si svolse interamente sotto la guida [...] Gioli, moglie del pittore Francesco (marmo; Volterra, collezione 19 ott. 1886; la statua di S. Bartolomeo e le due mezze figure di Dante Alighieri Esposizione nazionale, Torino 1884, n.241; A. Conti, L'illustrazione delle sculture e dei mosaici sulla ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giovanni Battista (detto l’Ongaretto)
Paolo Alberto Rismondo
– Visse nel secolo XVII. Luogo e data di nascita non sono noti, così come non si conosce l’origine del nomignolo ‘l’Ongaretto’, presente [...] in partitura a Venezia nel 1633 da Bartolomeo Magni; facsimile del secondo libro a cura 1666 per i tipi di Francesco Magni). La dedica (15 agosto di Simiana marchese di Pianezza, […] al conte Bigliore di Lucerna ambasciatore straordinario di S.A ...
Leggi Tutto
RICCI, Angelo Maria
Giorgio Piras
RICCI, Angelo Maria. – Nacque a Firenze il 30 aprile 1688, da Francesco e da Caterina Carpinea, di modesta condizione e cultura. Dopo aver ricevuto la prima educazione [...] di storia fiorentina dedicato a Bartolomeo e Lorenzo Niccolini: rimasto reverendiss. Monsig. Tommaso Buonaventura de’ Conti della Gherardesca…, Firenze 1721, pp. esaltazione all’augusto trono imperiale […] di Francesco III..., Firenze 1745, pp. n ...
Leggi Tutto