VITELLESCHI, Bartolomeo
Guido De Blasi
(Bartholomaeus de Vitellensibus). – Nacque agli inizi del Quattrocento a Corneto (oggi Tarquinia) da Jacopo e da una donna dal nome ignoto (B. Vitelleschi, Il [...] di Giovanni Vitelleschi, ebbe due fratelli, Sante e Alessandro.
Francesco Todeschini Piccolomini, nipote di Pio II e futuro Pio III, marzo e il 22 seguente furono nominati conti palatini; il 1° aprile, Bartolomeo stesso fu autorizzato dal papa a ...
Leggi Tutto
REDDITI, Filippo
Luca Ruggio
REDDITI, Filippo. – Nacque a Firenze il 29 aprile 1454, secondogenito di Andrea di Antonio di Reddito e di Costanza di Piero di Tommaso Gucci.
Compiuti gli studi di giurisprudenza [...] Muzzi, Francesco Nuti, Alessandro Braccesi, Francesco Baroni, Leonardo Venezia, Milano e Napoli, presso Iacopo Conti e presso il protonotario cardinale Giovanni Colonna Perotti, il De honesta voluptate di Bartolomeo Platina, il De architectura di Leon ...
Leggi Tutto
MONTI, Giovan Giacomo
Alessandro De Lillo
MONTI, Giovan Giacomo (Giangiacomo). – Nacque a Bologna nel 1620 secondo l’opinione pressoché unanime della critica, sebbene alcuni biografi (Orlandi, 1763; [...] a Modena degli arciduchi d’Austria e conti del Tirolo (Ferdinando Carlo, Sigismondo Francesco e Anna de’ Medici), nella delle sole scenografie, riconsegnando ai più affermati architetti Bartolomeo Avanzini e Gaspare Vigarani l’ideazione del teatro ( ...
Leggi Tutto
PELOSIO, Francesco di Bartolomeo
Mauro Minardi
PELOSIO, Francesco di Bartolomeo. – Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Venezia, ma operoso in Emilia nella seconda metà del XV [...] operava stabilmente a Imola. Il maestro veneziano Francesco di Bartolomeo citato nei documenti imolesi è infatti perfettamente identificabile Nel 1464 egli è menzionato invece quale revisore dei conti, per il trascorso periodo 1459-63, del tesoriere ...
Leggi Tutto
RATTA, Dionisio
Cesarina Casanova
RATTA, Dionisio. – Figlio di Ludovico di Dionisio Ratta e di Diamante Pannolini, nacque a Bologna nel 1548 e fu battezzato il 27 dicembre. Gran parte della fortunata [...] (Dolfi, 1670, p. 635), cioè al conte Diego della Ratta, principe di Caserta, condottiero a prima metà del XV secolo, con Bartolomeo, e soprattutto con suo figlio Giovanni che andò in Spagna con Giovanni Francesco Aldobrandini, fratello del papa, nel ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Antonio
Laura Regnicoli
– Nacque a Firenze il 5 novembre 1443 da Nanna e da Francesco di Sinibaldo.
La famiglia abitava in Santa Croce, nella casa che era appartenuta al nonno di Antonio, [...] la trascrizione degli Apologi di Bartolomeo Scala, nell’esemplare di Sforza e Camilla Sforza d’Aragona, conti di Pesaro, per trattare una questione
Nel 1484 aveva sposato Antonia di Giovanni di Francesco di Zanobi Galli, che tuttavia morì poco tempo ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA, Federico
Luigi Firpo
Nacque ad Ancona il 24 ag. 1555 da Pietro, di nobile famiglia urbinate già distinta in più rami, e da Leonora Landriani del casato milanese ragguardevole per numerosi [...] congeniale gli fu la frequentazione del nuovo duca Francesco Maria II (salito al trono nel settembre 1592, presso Bartolomeo Ragusio, le Urbino, Urbino 1819, pp. 58-66; F. Ugolini, Storia dei conti e duchi di Urbino, Firenze 1859, II, pp. 410, 490 s ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Carlo
John Varriano
Figlio del capomastro muratore Bartolomeo e di Anna Santa Aldini da Cesena (Gargano, 1971, pp. 85 s.), nacque a Roma il 26 febbr. 1696.
Studiò all'Accademia di S. Luca [...] piazza Fiammetta nonché a Tor de' Conti. Nel 1743-44 il D. il nuovo altar maggiore di S. Francesco a Ripa, dove forse disegnò la decorazione V. Vichi, Le chiese minori di Roma, SS. Bartolomeo ed Alessandro dei Bergamaschi, Roma 1955, passim; G. ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo detto il Magno
Marino Viganò
– Nacque a Crema il 24 giugno 1442, secondo dei tre figli di Antonio, condottiero milanese, e di Franceschina Aicardi Visconti, di famiglia di recente [...] duca stesso e di Donato Borri, detto del Conte, al campo contro Venezia, dal 1452.
ritornando con costui alla morte di Francesco I e contribuendo a salvarlo dall’ Molinella del 25 luglio 1467 su Bartolomeo Colleoni e dall’elogio di Federico ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Petronio
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TADOLINI, Petronio. – Figlio di Antonio Maria e di Anna Barbieri, Petronio Francesco Lodovico nacque a Bologna nella parrocchia di S. Maria del Tempio [...] Francesco); una Madonna col Bambino e il Battesimo di Cristo in terracotta nella casa di Antonio Conti; le statue e il ritratto della memoria del conte di quelle dedicate a Francesco Zanotti, al dottor Giacomo Bartolomeo Beccari, a padre Giambattista ...
Leggi Tutto