LODRONE (Lodron), Achille
Vittorio Mandelli
Nacque quasi sicuramente nel 1530, verosimilmente ad Anfo, nel Bresciano, da Alessandro di Bernardino, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie (De Festi, [...] in solidum con i fratellastri Bartolomeo e Giorgio - nell'amministrazione quasi coetaneo e cugino Ottone di Francesco, cercò di sfruttare le vene vino e castroni, portati a Lodron per l'obito del conte Achille" (1893, p. 478).
Fonti e Bibl.: Arch. ...
Leggi Tutto
FRACANZANI (Fracanziano, Fraganzan, Tracanziano), Antonio
Maria Muccillo
Nacque quasi certamente a Vicenza intorno alla metà del sec. XV. Terzo figlio del conte Baldassare di Nicola e della contessa [...] altresì, dalla lettera di dedica a Francesco Bragadin delle sue Quaestiones in consequentiis Strodi, . 20 s.; Id., La famiglia dei conti Fracanzani di Verona…, in Giornale araldico-geneal.- und Studenten aus S. Bartolomeo di Vicenza, ibid., X ...
Leggi Tutto
MARTINENGO COLLEONI, Francesco
Paolo Cozzo
– Nacque nel 1548 a Scanzo, presso Bergamo, da Paola da Ponte e da Bartolomeoconte di Malpaga, di uno dei più potenti casati dell’Italia settentrionale.
Avviato [...] Modena), Gaspare Antonio, Michele Bartolomeo Antonio, Delia e Paola ( di fronte alle resistenze del sindaco, Francesco Lodi (anch’egli esponente del ceto Turin 1654, cc. 137v-138r; A. Lupis, Il conte F. M. nelle guerre della Provenza et altre attioni ...
Leggi Tutto
SUSIO, Giovan Battista
Pietro Giulio Riga
– Nacque a Mirandola nell’autunno del 1519 da Camilla de Ruola e da Giampietro Baraldi.
Il padre, originario di Carpi, nel 1516 si era ritirato a Mirandola [...] , di Gabriele Cesano e di Bartolomeo Cavalcanti.
Negli anni Cinquanta del di Tutte le scritture successe tra il Conte Hercole Hercolani et M. Carlo Antonio Desiderii ferse e petecchie, edito a Venezia (de’ Franceschi) nel 1571. Nel 1574 uscì alla luce ...
Leggi Tutto
FERRERI, Antonio
Raffaella Cascioli
Nacque a Savona verso la metà del XV secolo da una famiglia di bassa estrazione sociale. Poco si conosce della gioventù del F., finché non divenne domestico e scudiero [...] e consegnarla a Bartolomeo d'Alviano.
Per Bologna gli successe il 19 maggio 1508 il cardinale Francesco Alidosi. Giunto a Roma il 9 ag. 1507 Sanuto, Diarii, VII, Venezia 1882, p. 863; S. de' Conti, Le storie dei suoi tempi dal 1475 al 1510, a cura di ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Lodovico
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone della Scala), il 19 marzo 1534 da Lodovico di Gino di Lodovico e da Caterina di Girolamo Ridolfi. Ultimo di [...] , Sigismondo de' Rossi dei conti di San Secondo, imparentato con cortigiani più assidui, divenendo intimo di Bartolomeo Concino e di Cosimo stesso.
Nel processi. Nel 1560, alla morte dello zio Francesco, iniziò una lunga lite col fratello Girolamo che ...
Leggi Tutto
RUBINO, Pietro Giacomo
Cinzia Cremonini
– Nacque a Dervio il 22 giugno 1644, quartogenito di Giacomo, discendente da una famiglia originaria di Bellano, sul lago di Como, e di Pentasilea Airoldi.
I [...] notaio Pietro Francesco Avogadro l’acquisto di alcune terre situate nel territorio di Saronno precedentemente appartenute ad Anselmo Visconti, ma già nel 1693, nello stesso comprensorio, aveva acquistato beni dai fratelli contiBartolomeo e Geronimo ...
Leggi Tutto
RAVERTI, Matteo di Ambrogio
Laura Cavazzini
RAVERTI, Matteo di Ambrogio. – Scultore e architetto milanese, è documentato tra Milano e Venezia dal 1398 al 1436. Nelle carte d’archivio il suo nome compare [...] suo nome compare per la prima volta nei registri di conti di Marino Contarini in relazione ai lavori della Ca’ d la bottega di Giovanni e Bartolomeo Buon, sono state con di Vitaliano, un tempo in S. Francesco Grande a Milano e oggi nella cappella ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio Maurizio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio Maurizio di. – Nacque a Chambéry il 2 maggio 1633, figlio del principe Tommaso Francesco e di Maria di Borbone Soissons.
Nell’aprile [...] 1644 il principe Maurizio inviò a Roma l’abate Bartolomeo Soldati per ottenere dal papa la concessione della berretta Parigi fra il 20 e il 21 febbraio 1657.
Luigi XIV lo creò conte di Soissons e il 12 giugno 1657 gli affidò il comando d’un reggimento ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Marco
Antonio Menniti Ippolito
OTTOBONI, Marco. – Nacque a Venezia nel 1554 da Marcantonio di Ettore e da Dianora Basalù.
Gli Ottoboni erano ‘cittadini originari’, membri cioè dell’élite, [...] dopo aver svolto missioni in Germania e a Roma per conto della Serenissima, fu nel 1584 segretario del Senato. In monaca nel 1628 prendendo il nome di Francesca e morì nel 1663; Dianora, che sposò nel 1619 Bartolomeo Ruoda e morì nel 1649; Caterina, ...
Leggi Tutto