ROMANELLO, Giovanni Antonio
Francesca Florimbii
– Sono pressoché inesistenti le notizie storiche e archivistiche attorno alla vita di Romanello, poeta fiorito in Veneto nella prima metà del XV secolo, [...] vulgarium fragmenta di Francesco Petrarca va letto , come testimonia il Memoriale del copista padovano Bartolomeo Sanvito, pubblicato nel 1907 da Silvio De ca. 1479]; La bella mano di Giusto de’ Conti Romano, con una raccolta di Rime antiche toscane, ...
Leggi Tutto
GASPAREDel Bufalo, santo
Stefania Nanni
Nacque a Roma il 6 genn. 1786 da Antonio e da Annunziata Quartieroni nel popolare rione Monti, dove il padre, discendente di un ramo cadetto dei marchesi Del [...] quella per i contadini, il ristretto di S. Francesco Saverio per i coadiutori dei missionari, quello dell'Immacolata Severini, Giovanni Menicucci, Bartolomeo Panzini ai processi per la beatificazione e canonizzazione…, a cura di B. Conti, Roma 1992; ...
Leggi Tutto
SCROFFA, Camillo
Pietro Trifone
– Nacque a Vicenza nel 1526 (o piuttosto nel 1527) da antica e nobile famiglia della città. Suo padre, Francesco, sposò nel 1524 Margherita Bissari e da questa ebbe molti [...] i suoi due fratelli Iacopo e Bartolomeo, [...] aggiungevano al nome gentilizio geme la sua passione come un messer Francesco Petrarca che sia passato attraverso lo stile voluto destender a mia satisfazione li conti nelli quali si convengono tutte le ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Pesaro
Carlo La Bella
Tradizionalmente considerato figlio di Gaspare da Pesaro (Thieme - Becker), in tempi recenti è stato chiarito che fu figlio di Giovanna e di Giliolo di Giovanni [...] 1441 Giliolo e G. erano ad Ancona, dove Francesca, vedova del notaio Giacomo di Pellegrino, li del Sacramento di Serra de' Conti, raffigurante su un lato la compare l'influsso dalla pittura di Bartolomeo di Tommaso, dalle profonde suggestioni senesi ...
Leggi Tutto
MARTORELLI, Pierfilippo
Stefania Zucchini
– Figlio di Ambrogio, nacque a Spoleto presumibilmente all’inizio del Quattrocento da una delle più antiche famiglie popolari della città. Sebbene non si possiedano [...] e Urbisaglia. Il 25 marzo 1467, per conto dello stesso legato, risolse i rapporti tra M. intercesse a favore di Bartolomeo Della Rovere, nipote di Sisto 1884, pp. 717 s., 722 s.; Annali di ser Francesco Mugnoni da Trevi dall’anno 1416 al 1503, a cura ...
Leggi Tutto
DIAMANTE di Feo (Fra Diamante)
Eve Borsook
Nato intorno al 1430 a Terranuova (Valdarno), pittore, fu assistente e collaboratore di Filippo Lippi per oltre vent'anni ma non conosciamo alcun dipinto che [...] il Barbo era camerlengo e ispettore dei "conti et intrate" papali (Fausti, 1915, p G. Pelegatti, Il Crocifisso del Carmine a S. Bartolomeo in Prato, Prato 1899, pp. 137 s.; E 631-38; G. Gronau, In margine a Francesco Pesellino, in Riv. d'arte, XX ( ...
Leggi Tutto
MASNELLI, Paolo
Gregorio Moppi
MASNELLI (Masenelli), Paolo. – Nacque intorno al 1551 a San Francesco al Teggio (oggi San Francesco di Roverè Veronese), da Angela e Melchiorre (Marchioro) di Simone.
All’inizio [...] le nevi intorn’il sole di Anton Francesco Raineri, risalente a diversi lustri prima e Spinetta Malaspina e il musicista Bartolomeo Carteri, i lavori di direttamente da singoli accademici, fra i quali i conti Marco Verità e A. Bevilacqua. A quest’ultimo ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Carlo Emanuele
Valerio Camarotto
– Nacque a Ferrara (ma secondo alcune fonti a Bologna: Giucci, 1849; Diamillo Müller, 1853; Diz. della letteratura italiana, 1977) il 3 aprile 1797 (Bustico, [...] con Salvatore Betti, Francesco Cancellieri, Luigi Biondi, Bartolomeo Sestini, Melchiorre Missirini . Brofferio, I miei tempi, XIX, Torino 1861, pp. 269-271; Vita del conte C.E. M., in Alcune lettere inedite di Filippo Mordani ravennate, Forlì 1870, pp ...
Leggi Tutto
MONTICOLI, Nicolo
Liliana Cargnelutti
MONTICOLI, Nicolò. – Nacque a Udine, da Crescimbene (o Creso) e dalla nobildonna Caterina Rinoldi, nel 1464, come egli stesso annota nello Spoglio della cronaca [...] della Repubblica guidate da Bartolomeo d’Alviano contro quelle 1518 al servizio del duca di Milano Francesco Sforza, da cui fu nominato nel di N. Monticoli di esazioni di imposte per conto del Parlamento e conti di opere pubbliche, 1496, 1517-1518); L ...
Leggi Tutto
MICHELE da Verona
Giorgio Tagliaferro
MICHELE da Verona. – Nacque tra il 1469 e il 1470, probabilmente a Sommacampagna, nel Veronese, dal pettinatore di lana Zenone di Gaspare, originario di quel piccolo [...] scudo recante lo stemma di Niccolò Orsini, conte di Pitigliano, capitano di ventura e fu del tutto fortuita; d’altronde, nel 1504, Francesco – anch’egli attivo in quegli anni per i di Giovanni Buonconsiglio e Bartolomeo Montagna.
M. abbandona ogni ...
Leggi Tutto