FARINATI, Orazio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio primogenito di Paolo e di Benassuta di Angelo Volpin, nacque tra il 1558 e il 1561 a Verona, dove abitò nella casa paterna in contrada S. Paolo in Campomarzio. [...] , il libro di conti di Paolo Farinati. Dopo S. Bartolomeo che libera un'indemoniata, già nella chiesa di S. Bartolomeo della Diz. di artisti veneti, Firenze 1972, p. 143; Il Museo francescano (catal.), a cura di P. Gerlach-S. Gieben-Mariano D'Alatri, ...
Leggi Tutto
CASSETTI, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a San Bruson (Venezia, ma in diocesi di Padova) il 3 maggio 1682 da Natale e Paolina Cassetti, lo troviamo nell'agosto 1702 già "lavorante presso la bottega di [...] uso comune" tra il C. e il proprio figlio Francesco Antonio: una amicizia e comunanza di lavoro destinate a durare statue nel parco di villa Conti-Lampertico a Montegaldella; forse attomo - originariamente in S. Bartolomeo, adesso nella vecchia chiesa ...
Leggi Tutto
CITO, Carlo
Anna Casella
Nacque nell'ottobre 1636 a Rossano Calabro (Cosenza) da una famiglia che, pur essendo stata aggregata alla nobiltà locale soltanto nel 1605, era già dai primi anni del Cinquecento [...] di cui godeva lo zio Bartolomeo con le sue doti di Città di Napoli, 30 ag. 1675; S. Mastellone, Francesco D'Andrea politico e giurista (1648-1698). L'ascesa governo spagnolo a Napoli, a cura di V. Conti, Napoli 1973, pp. XX-XXI; soprattutto la recens ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Cristoforo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Cristoforo. – Primogenito del condottiero Niccolò, nacque, presumibilmente a Tolentino, agli inizi del sec. XV e fu legittimato, insieme con [...] e del papa Eugenio IV, militò al fianco di Francesco Sforza in difesa dei possedimenti ecclesiastici in Romagna contro il Vittoria di Bartolomeo de’ Tarlati d’Arezzo dei signori di Pietramala e di Anfrosina degli Ubertini dei conti di Montedoglio. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Euseibio
Giovanni Romano
Originario probabilmente di Vercelli, figlio di Bernardino di Pezzana, è con tutta verosimighanza da identificare con il "magistro Eusebio fabricatori", responsabile [...] ma già sull'altare dei Tizzoni, conti di Desana, in S. Paolo 138; W. Suida, Die Spätwerke des Bartolomeo Suardi genannt Bramantino, in Jahrbuch der kunsthistorischen p. 144; V. Viale, Civico Museo Francesco Borgogna. I dipinti, Vercelli 1969, p. ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Pietro
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Pietro. – Secondogenito di Francesco, impiegato presso il dicastero centrale di Polizia, e di Maria Teresa Rapazzini, nacque a Milano il 28 o il 29 novembre [...] delle esequie per l’imperatore Francesco I nel 1835 e soprattutto la nuova fronte del palazzo del conte Giuseppe Cagnola in contrada Cusani, realizzata edificò la facciata della parrocchiale di S. Bartolomeo (1844-48), dove «provossi con molta lode ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco (detto Franzi)
Giuseppe Gullino
detto Franzi Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, nel 1356, figlio di secondo letto di Giovanni del cavaliere Nicolò, e di Franceschina, [...] cardinal legato di Bologna, Bartolomeo Raimondi, ed il rappresentante nella pianura lombarda. Sarebbe stato Francesco Foscari, suo nipote, il documenti, Padova 1890, p. 67; V. Lazzarini, I Foscari conti e signori feudali, Padova 1895, pp. 11 s., 17; ...
Leggi Tutto
PERINI, Ludovico
Elena Granuzzo
(Lodovico). – Nacque il 7 marzo 1685 a Verona nella parrocchia di San Procolo, da Domenico e da Dorotea Simeoni.
Restò presto orfano del padre e «privo degli aiuti necessari [...] attività di pubblico perito. Bartolomeo Dal Pozzo informa come egli S. Daniele di Verona e l’Oratorio dei conti Da Persico, nei pressi della residenza dominicale di Teatro Filarmonico, secondo un progetto di Francesco Bibiena, e agli anni 1718-1722 ...
Leggi Tutto
VERACINI, Niccolò Agostino
Sara Ragni
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1689 dal pittore Benedetto e da Maria Francesca Arrighi e fu battezzato con il nome di Niccolò Agostino (Baldassari, 1992, p. [...] quegli stessi anni eseguì due tele per S. Bartolomeo a Sala (Siemoni, 1995) e a partire con S. Giuliana Falconieri e S. Francesco Borgia (Baldassari, 1992, p. 153), adeguarsi allo stile dei pittori antichi (Conti, 2002), secondo una prassi che gli ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Prospero
Anna Esposito
– Nacque a Roma, in data non precisabile, da Valeriano, fratello dell’avvocato concistoriale Andrea, e da Iacobella figlia di Fiorenzo Alzatelli.
Il padre, che nel [...] assassinato Francesco Santacroce mentre partecipava a un banchetto proprio in casa di Prospero (Sigismondo dei Conti, Storia casa dei Santacroce uccidendo un altro cugino di Prospero, Bartolomeo di Pietro. Nello stesso anno un figlio di Santacroce ...
Leggi Tutto