MACHIAVELLI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze forse nel 1371 (nella portata catastale del 1427 dichiarava di avere 56 anni: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 65, c. 160r) da Lorenzo di [...] di Baldassarre da Prato e poi con Francesca di Iacopo degli Agli; Filippo, nato un podere nel popolo di S. Bartolomeo a Musignano in Val di Rubiana e -1434, Oxford 1978, pp. 177, 233; E. Conti, L'imposta diretta a Firenze nel Quattrocento (1427-1494), ...
Leggi Tutto
MASSEI, Girolamo
Stefano Pierguidi
– Nacque a Lucca probabilmente intorno agli anni 1540-45. Dovette formarsi accanto al senese Bartolomeo Neroni, detto il Riccio, che, dopo la caduta della Repubblica [...] e con gli Episodi della vita di s. Francesco di Paola, Zuccari (1981 e 1995) ha 112 s., 129 s.; A. De Marchi, Bartolomeo Neroni detto il «Riccio», in Da Sodoma a Brescia 1989, p. 915; A. Coliva, I conti di Poli alla fine del ’500: la decorazione ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Felice
Brunella Teodori
Mancano dati documentari sulla biografia di questo pittore originario di Gubbio e attivo tra il 1581 e il 1609. Allo stato attuale delle conoscenze, quindi, gli unici [...] es.: Foligno, chiesa di S. Bartolomeo di Marano, L'Immacolata e i sul Metauro nel 1604 (Madonna col Bambino, s. Francesco e s. Chiara, in S. Chiara), a Reposati, Della Zecca di Gubbio e delle gesta de' conti e duchi di Urbino, II, Bologna 1722, p. ...
Leggi Tutto
RAINERI BISCIA, Antonio
Mario Casari
RAINERI BISCIA, Antonio. – Nacque a Villa Salto, un podere di famiglia presso Predappio, nell’Appenino forlivese, il 20 gennaio 1780, da Luigi Raineri e da Maria [...] dove fece amicizia con Bartolomeo Borghesi. Agli studi XII gli attribuì il titolo di conte con potestà di trasmissione ai discendenti, A. R. B. (1780-1839), in A Francesco Gabrieli. Studi orientalistici offerti nel sessantesimo compleanno dai suoi ...
Leggi Tutto
DA PORTO, Iseppo
Mauro Scremin
Fu figlio di Girolamo di Giovanni di Francesco e della nobile vicentina Angela Barbaran, nipote di Francesco Da Porto, collaterale generale delle milizie della Repubblica [...] Maria Maddelena andata sposa al conte Giovanni Francesco Valmarana, Margherita maritata con il conte Marcantonio Godi.
Le prime notizie emerse dalla confessione dell'anabattista di Arzignano, Bartolomeo Del Bello, tra coloro che vennero imprigionati ...
Leggi Tutto
ORSI, Giovan Gioseffo Felice
Valentina Varano
ORSI, Giovan Gioseffo Felice. – Nacque a Bologna il 19 giugno 1652, da Mario, patrizio bolognese, e da Girolama Castiglioni, nobile mantovana.
Rimasto orfano [...] figlie, una delle quali, Caterina, sposò il conte Guido Ascanio Orsi), tornò a Bologna. L a Modena nel 1735 per Bartolomeo Soliani. Nel secondo tomo, , divenuto duca di Modena dopo la morte di Francesco II, Orsi si trasferì con tutta la famiglia nella ...
Leggi Tutto
BOCOLI (Bocholis)
Alfredo Puerari
Famiglia di ingegneri noti con il soprannome di De Lera (del Hera), probabilmente derivante da una località del territorio cremonese. Attivi a Cremona dalla metà del [...] Francesco, di Antonio e Vincenzo, figli di Bernardino, e di Luchino figlio di Antonio.
Il più antico documento riguarda Bartolomeo Borgo San Donnino (1503), andata distrutta, la cappella dei conti Persico (1503), e quella Pallavicini (1505) in S. ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Giampaolo Cagnin
PIETRO di Domenico (Pietro da Baone, Petrus de Baone). – Nacque nell’ultimo decennio del secolo XIII, presumibilmente a Treviso. Era figlio del notaio Giovanni da [...] esponente della nobile famiglia padovana dei conti da Baone. Giovanni, oltre a mesi dopo l’affermazione della signoria di Francesco da Carrara su Treviso: uno dei suoi Ottone da Castagnole), 130 (atti di Bartolomeo del fu Rigo da San Zenone), 309 ...
Leggi Tutto
ROI, Pietro
Stefano Franzo
– Nacque a Sandrigo (Vicenza) il 23 novembre 1819 da Giovanni, negoziante e venditore di canape, e da Giuseppina Caldana.
Dopo il trasferimento della famiglia a Vicenza, grazie [...] conti Franco, cui rimase variamente legato, Roi ebbe modo di avviare la sua formazione artistica, seguendo dal 1835 alla locale scuola di disegno i corsi diretti inizialmente dal «cesellatore di oreficerie» Bartolomeo con Francesco Coghetti ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Enrico Stumpo
Nacque il 30 nov. 1547 a Biella (Vercelli), da Francesco e da Amedea Scaglia di Verrua.
Ancora bambino, perse la madre e fu allevato dalla seconda moglie del conte [...] si presentò al primo segretario Bartolomeo Concini con una lettera di 1587, con la morte del granduca Francesco, il fratello cardinal Ferdinando gli succedette , e soprattutto presso l'archivio dei conti Agostini Venerosi Della Seta, palazzo Agostini. ...
Leggi Tutto