ROSELLI, Antonio
Chiara Valsecchi
– Nacque nel 1381 ad Arezzo, in antica e nobile famiglia di giuristi e filosofi definiti «molto dotti» (Cronica dei fatti d’Arezzo, a cura di G. Grazzini, 1917, p. [...] e Francesco.
Compì gli studi giuridici a Bologna, avendo per maestri Antonio da Budrio, Bartolomeo da Saliceto ed illustrata, II, Padova 1853, pp. 138-140; O.P. Conti, Elenco dei defensores e degli avvocati concistoriali dall’anno 598 al 1905, ...
Leggi Tutto
PERELLI, Tommaso
Renato Pasta
PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] Gabriele ed Eustachio Manfredi, Jacopo Bartolomeo Beccari, Ippolito Francesco Maria Albertini e l’astronomo (Relazione all’Ecc.mo e Rev.mo Sig. Card. Pietro Paolo Conti sopra il regolamento delle acque delle tre province di Bologna, Ferrara e ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Antonio Maria
Pierre Hurtubise
– Nacque a Roma il 21 gennaio 1537 da Lorenzo di Jacopo e Lucrezia de’ Medici, sorella di Leone X, e da Costanza Conti, unica figlia di Giovambattista e Ginevra [...] si mise successivamente al servizio del re Francesco I, poi del fratello il cardinale Giovanni nelle mani della moglie Costanza Conti.
Della prima formazione di Salviati sostenne che solo il massacro di S. Bartolomeo, il 24 agosto 1572, aveva evitato ...
Leggi Tutto
SELVA, Giannantonio
Emiliano Balistreri
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Zulian, sestiere di S. Marco, il 2 settembre 1751, da Lorenzo, ‘ottico pubblico’ della Repubblica Serenissima di Venezia, [...] Temanza, famoso architetto allievo di Giovanni Scalfarotto.
Bartolomeo Gamba (1766-1841) riporta inoltre che Selva trattano dell’Arte del Disegno, della Galleria del fu signor conteFrancesco Algarotti, Venezia 1776; A. Memmo, Semplici lumi tendenti ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] prime cariche; i Terzi poi, marchesi e conti del Sacro Romano Impero, erano una delle chiesa, ridedicata ai Ss. Bartolomeo e Alessandro. In tale edificio Antonio e Lanfranco, figli del fratello Francesco Luigi (i quali vendettero a Clemente XIII ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Andrea
Franca Ragone
- Figlio di Gherardo (Gaddo), esponente di spicco della nota famiglia mercantile pisana, nacque a Pisa probabilmente all’inizio dell’ultimo decennio del sec. XIII. Come [...] marzo-aprile del 1338 e maggio-giugno del 1340.
La morte del conte Bonifazio Novello (22 dic. 1340) e l’avvento del figlio terreni da frutto. Deteneva inoltre, insieme con Francesco, Lotto, Bartolomeo e Niccolò Gambacorta, il patronato della chiesa ...
Leggi Tutto
GINORI, Gino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 26 apr. 1420, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro, da Giuliano di Francesco e da Margherita di Antonio Allegri. Dal matrimonio dei genitori [...] - 27 marzo 1531), che sposò Cleofe di Francesco Tornabuoni; Luigi, nato il 4 nov. 1448; suo servitore, Piero di Bartolomeo da Pistoia; quindi, il Ginori, Firenze 1876, pp. 125-127; P. Ginori Conti, La basilica di S. Lorenzo di Firenze e la famiglia ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1530 e il 1540 da Domenico (uomo politico messosi in luce durante la repressione della congiura dei Fieschi) e da Maria Doria [...] al D., furono Giovanni Lomellini, Bartolomeo Salvago, Giacomo Lercari, Stefano Pinelli nelle persone di Luca Grimaldi e Francesco Salvago.
Proprio il D., dopo Milano al governatore Pedro Enriquezde Acevedo, conte di Fuentes, per difendere i diritti ...
Leggi Tutto
UGHELLI, Ferdinando
Simon Ditchfield
– Nacque a Firenze il 19 marzo 1596, da genitori ignoti.
Secondo il suo biografo e allievo, il cistercense Giulio Ambrogio Lucenti, Ughelli ricevette la sua prima [...] ad Urbanum VIII...) che, originalmente composta da Bartolomeo Sacchi, detto il Platina, e successivamente proseguita libro di Francesco Elio Marchesi volgarizzata dal P. abbate F. U., Roma 1655; Albero et istoria della famiglia de’ conti di Marsciano ...
Leggi Tutto
QUADRIO, Maurizio
Michele Cattane
QUADRIO, Maurizio. – Nacque a Chiavenna il 6 settembre 1800 da Carlo e da Angelica Pestalozzi, terzo di sette figli.
Il padre era uno stimato medico e ricoprì anche [...] pp. 9-11; E. Costa - L. Morabito, Lettere di BartolomeoFrancesco Savi e di M. Q. al mazziniano genovese Emanuele Rossi (1811- Colucci et al., Democrazia repubblicana. Profili storici da Mazzini a Conti, Milano 1975, pp. 129-152; Atti dei convegni ...
Leggi Tutto