GOZZADINI, Gabione
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1370, da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli, primogenito, probabilmente, di numerosi figli.
Seguendo quella che era già una tradizione [...] di fargli conoscere esattamente i conti del banco. Non sappiamo quale di Milano. Vi avevano parte Firenze, Francesco da Carrara e il papa, rappresentato scorta di soldati e accompagnato dal suocero Bartolomeo Bolognini di fronte alle mura di Cento ...
Leggi Tutto
GARAGNO, Antonio
Andrea Merlotti
, Nacque, probabilmente a Torino, intorno al 1630. Il padre, Lorenzo, apparteneva a una famiglia di mercanti di Chieri, alcuni dei quali attivi come fustagneri sin [...] sposò Cleopatra Margherita (del) Ponte, figlia del patrimoniale generale ducale Bartolomeo, il quale concesse alla figlia una dote di 11.330 lire del G., Francesco Domenico, divenne, il 24 ott. 1690, mastro auditore nella Camera dei conti, mentre due ...
Leggi Tutto
PIZZI, Angelo
Elena Catra
PIZZI, Angelo. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1775, nella parrocchia di S. Simpliciano, da Carlo e da Francesca Mariani (Diedo, 1843, p. 8).
Il 17 ottobre 1787 indirizzò [...] da autori diversi: Grazioso Rusca, Francesco Crabelli, Bartolomeo Ribossi e Pizzi. Il piano iconografico 1300-2000. VII centenario della fondazione. Guida storico-artistica, a cura di R. Conti, Cinisello Balsamo 1999, p. 7; E. Noè, Lo scultore A. P ...
Leggi Tutto
QUERINI, Bartolomeo I
Giancarlo Andenna
QUERINI, Bartolomeo I. – Figlio di Romeo Querini (del ramo noto come Zii, ‘ovvero dai Gigli’) e di una Richelda, probabilmente anch’essa appartenente ai Querini, [...] ecclesiastica di Federico dei conti di San Martino, poiché anni più tardi (1284) Bartolomeo volle assegnare a Simeone Moro ; Codice Diplomatico Veneziano, Regesti dei Documenti (secolo XIII), San Francesco di Paola; Misc. Codd., II, 23 St. veneta: ...
Leggi Tutto
MONTORFANO, Giovanni
Gianluca Zanelli
MONTORFANO, Giovanni. – nacque dal pittore Paolo o Paolino Montorfano, attivo a Milano nei primi decenni del XV secolo (Reghezza, 1908-11, p. 161).
La prima notizia [...] G., 1991, p. 518), il nobile Bartolomeo Doria risulta aver promesso al pittore dei terreni con la Natività tra s. Francesco e Sisto IV, s. Antonio del duomo. Un recupero, un restauro, a cura di R. Conti, Milano 1997, p. 26 n. 10; F. Cervini, La ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Pier Francesco
Roberto Nuccetelli
Nacque il 2 nov. 1502 a Firenze da Iacopo di Domenico. Le notizie biografiche sono scarse poiché, fin dalla prima edizione delle Vite, il Vasari gli ha riservato [...] dei due periti incaricati di riesaminare i conti per le esequie di Michelangelo; nel " del classicismo di fra Bartolomeo e del Sogliani; d' alla decorazione per l'apparato per le nozze di Francesco de' Medici con Giovanna d'Austria.
Morì ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris Ventimiglia), Onorato
Riccardo Musso
Fu conte di Tenda (titolo assunto da lui per la prima volta), località dove nacque da Giovanni Antonio e da Francesca Bolleris dei signori di [...] se ne vide confermare il governo da Francesco Sforza, nel frattempo divenuto signore di Pierre de Montchenu e Bartolomeo Lascaris di Briga, 1108, 1116 s., 1134-1136; G. Rossi, La morte di O. L. conte di Tenda, in Arch. stor. italiano, s. 5, 1895, t. 15 ...
Leggi Tutto
MOÜCKE, Francesco
Alfonso Mirto
– Nacque a Firenze, nel popolo di S. Remigio, il 30 luglio 1700, da Giovacchino e da Maria Rosa di Domenico Antonio Bombicci.
Il padre, di origini amburghesi, era al [...] vita.
Insieme con Nestenus pubblicò per conto di Anton Maria Biscioni Il Catone, sono il primo volume de Le rime di Anton Francesco Grazzini (1741) con la nota dedicatoria dell’autore 1757) e due studi di Bartolomeo Mesny, direttore degli Spedali ...
Leggi Tutto
LASTRICATI, Zanobi
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze il 13 dic. 1508 da Bernardo di Bartolomeo di Sandro (Palagi, p. 8) - esponente di una famiglia documentata in città dalla seconda metà del XIV secolo [...] aveva inoltre eseguito nel 1565, in occasione delle nozze tra Francesco I e Giovanna d'Austria, le statue per l'arco ), New York 1979, pp. 242, 245 s., 286; G. Conti, Influenze del Cinquecento toscano ai confini con la Romagna pontificia, in La ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Giovan Giacomo
Rossella Leone
Non si conosce il luogo della nascita di questo architetto, che dovrebbe essere avvenuta attorno al 1569 (Strazzullo, 1969, p. 89; Blunt, 1975, p. 48). Appare [...] 1969, p. 91). Nel libro dei conti del Pio Monte della misericordia sono registrati C. per la chiesa dedicata a S. Francesco Savio, oggi intitolata a S. Ferdinando, che ; M. Borrelli, L'architetto Dionisio di Bartolomeo (1559-1638), Napoli 1967, pp. 119 ...
Leggi Tutto