GIROLAMAOrsini, duchessa di Parma e Piacenza
Beatrice Quaglieri
Nacque, probabilmente a Pitigliano, intorno al 1503 da Ludovico conte di Pitigliano e da Giulia Conti, del ramo Monte Alarico.
Nel 1513 [...] . 1539 il papa aveva nominato il nipote Alessandro legato presso Francesco I e Carlo V, per seguire i colloqui tra i matrimonio della sorella di G., Marzia (vedova di Livio di Bartolomeo di Alviano) con Gian Giacomo Medici, marchese di Marigliano e ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Vecchio, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Bassano (Vicenza) in un anno tra il 1470 C il 14753 come si può dedurre dalla cronologia nota che lo riguarda. [...] rimastoci, tra i quattro libri dei conti della famiglia Dal Ponte. Questo libro tra i ss. Giovanni Battista e Bartolomeo. L'opera, assegnata da autori ottocenteschi del quadro della Madonna con i ss. Francesco e Antonto, commissionato nel 1530 da fra ...
Leggi Tutto
NERONI, Matteo
Daniela Lamberini
NERONI, Matteo. – Nacque intorno alla metà del Cinquecento, a Peccioli, in Valdera nel contado di Pisa, da Jacopo di Matteo di Lorenzo e da Margherita di Jacopo Spinetti, [...] , tipico oggetto da collezione, già attribuito a Francesco De Marchi, fu redatto da Neroni a Roma si risposò col cugino Matteo di Bartolomeo di Antonio Neroni. Il 13 2006, pp. 77-94; M.A. Conti, I globi manoscritti della Biblioteca Nazionale Centrale ...
Leggi Tutto
ZANOTTI CAVAZZONI, Francesco Maria
Gaspare Polizzi
– Nacque a Bologna il 6 gennaio 1692, ultimo di otto figli di Giovanni Andrea Cavazzoni (v. la voce in questo Dizionario), che assunse il cognome dello [...] .
Rimasto presto orfano del padre, Francesco Maria compì i primi studi nella , al posto del chimico Iacopo Bartolomeo Beccari. Dal 1731 si impegnò Genovesi, difensore di Newton, e Antonio Conti, metafisico antiempirista, Zanotti sostenne che le ...
Leggi Tutto
CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] alla corte aragonese: i libri dei conti della corte registrano infatti, fra il il cronista messinese Bartolomeo da Neocastro soglia -E. Winkelmann, Innsbruck 1881-1901, n. 4734; per Francesco Semplice: R. Davidsohn, Forsch. zur Geschichte von Florenz, ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Atto
Fulvio Conti
– Nacque a Tobbiana, nel comune di Montale (Pistoia), il 30 dicembre 1810 da Giuseppe e da Maria Domenica Bartoletti, contadini, proprietari di alcuni terreni.
Dopo aver [...] opere storico-letterarie (Poesie edite e inedite di Bartolomeo Sestini e notizie biografiche raccolte da Atto Vannucci pistoiese questa sua proposta, soprattutto per l’opposizione di Francesco Domenico Guerrazzi, non venne approvata.
Dopo la ...
Leggi Tutto
SOLOSMEO, Antonio
di Giovanni da Settignano
Alessandra Giannotti
– Nacque forse a Firenze, nel popolo di S. Pier Gattolini, il 15 gennaio 1494 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Battesimi, [...] in memoria di Andrea Barbazza, padre di Bartolomeo, già titolare di una scuola di Solosmeo, che poté forse porvi mano su modelli di Francesco da Sangallo (p. 134 nota 101). Il complesso da Settignano, registrato nei conti della S. Casa di Loreto ...
Leggi Tutto
CROSIO, Giovanni (erroneam. Guglielmo)
Giovanni Romano
Figlio di Giovan Pietro e Veronica, battezzato nella parrocchia di Trino (Vercelli) il 3 apr. 1583 (meno probab. figlio di Pietro e di Caterina, [...] Assunta per la chiesa di S. Bartolomeo del "fu Sig.r Giovanni Crosio (7° altare), la Resurrezione con i ss. Francesco ed Agata (8° altare). È purtroppo andata . 96, 282, 364, 366, 385; G. De Conti, Ritratto della città di Casale ... a tutto l'anno ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Brancaleone (Branca, Branchino)
Gino Franceschini
Figlio di Monaldo nacque intorno al 1295 e fu fratello di Antonio abate di S. Cristoforo e di Francesco vescovo di Camerino. Conosciuto [...] 1328, quando suo fratello Francesco fu elevato alla sede vescovile G. Mazzatinti, pp. 14 s., 19; Bartolomeo di Ser Gorello, Cronica dei fatti d'Arezzo, London 1851, pp. 18, 63; F. Ugolini, Storia dei conti e duchi d'Urbino, Firenze 1859, I, p. 161; ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Alberto, nacque verosimilmente nel 1263,come permette di ritenere il breve pontificio che - esentandolo nel 1286 dal defectus natalium [...] parte lambertazza, come un Francesco di Ugolino da Ozzano della decima pontificia, e per suo conto incassarono (come quasi sempre accadeva anche passo le orme del padre nella carriera ecclesiastica. Bartolomeo fu, infatti, priore di S. Giorgio, abate ...
Leggi Tutto