ERIZZO, Giusto Antonio
Giuseppe Gullino
Secondogenito di quattro maschi, nacque a Venezia il 30 ag. 1679 da Battista di Giacomo e da Giulia Belegno di Giusto Antonio del procuratore Paolo. La famiglia, [...] presto, con Bianca Giustinian di Gerolamo di Francesco, che sposò il 3 giugno 1711; da Questi sposò nel 1739 Marina Gradenigo di Bartolomeo, detto Giovanni. del ramo in Rio gli agenti, riveda personalmente i conti della loro amministrazione, né lasci ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Simone Lorenzo
Silvia Benassai
PIGNONI, Simone Lorenzo. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Apollinare, il 17 aprile 1611 da Pasquino d’Antonio, libraio e stampatore in via Condotta, e da [...] Vergine al beato Bernardo Tolomei in S. Bartolomeo a Monte Oliveto a Firenze, impostata sul tradizionale morto celibe e senza figli, spiccano i nomi di Francesco Botti, del citato Sagrestani e di FrancescoConti su altri, meno noti, tra i quali si ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Marco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze da una modesta famiglia di lavoratori (il padre Bartolomeo era vinattiere) nel 1392, oppure – stando alla sua portata al Catasto del 1427 – l’anno [...] Sappiamo, in proposito, che nel 1436 il cardinale Lucido Conti conferì a Rustici l’incarico di realizzare «una figura d andata o viaggio al Santo Sepolcro e al monte Sinai di Marco di Bartolomeo Rustici, a cura di K. Olive - N. Newbigin, Firenze 2015 ...
Leggi Tutto
MELZI, Francesco. –
Francesco Sorce
Figlio di Gerolamo, di nobile famiglia lombarda, nacque probabilmente a Milano nel 1491 o nel 1493.
Il riferimento cronologico, sia pure impreciso, si ricava da due [...] nominato da Francesco I «gentiluomo di camera».
In data non precisabile egli tornò poi dalla Francia e sposò Angiola dei conti Landriani, da in quel periodo a Milano, nella parrocchia di S. Bartolomeo (Calvi), mentre nel 1530 egli era annoverato fra i ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giacomo
Andrea Bartocci
– Nacque intorno al 1400 a Massafiscaglia forse da una famiglia di artigiani o mercanti, figlio di Giovanni. Sconosciuto è il nome della madre.
Oltre alla sorellastra [...] i quali spiccano Angelo da Castro, Bartolomeo Cipolla, Giovanni Francesco Pavini, Alessandro Nievo e il futuro sua partecipazione alla vita accademica a Padova; in particolare, avendo Conti come promotore, l’8 maggio 1436 vi superò l’esame privato ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Sebastiano
Francesco Sorce
– Nacque nel «popolo» di S. Stefano in Pane, nel contado di Firenze, il 20 marzo 1611, da Giuliano e Margherita Bastianelli.
Due documenti contabili della famiglia [...] Giovanni da San Giovanni e da Francesco Furini, ha avanzato l’ipotesi (suggestiva una devota, conservata nella chiesa di S. Bartolomeo a Daone e forse eseguita per lo proveniente dalla cappella di S. Giacomo dei Conti di Maniago.
A questo periodo è ...
Leggi Tutto
GIOVANNI della Penna
Mario Sensi
Le notizie su G., uno dei primi francescani di origine marchigiana, si desumono dalla Chronica di Giordano da Giano e dai Fiorettidi s. Francesco. Non si conosce la [...] si era unito lo stesso Francesco d'Assisi - dal che fu però dissuaso dal cardinale Ugolino dei Conti di Segni, il futuro cura di P. Sabatier, Paris 1902, pp. 197-201; Bartolomeo da Pisa, De conformitate vitae beati Francisci…, in Analecta Franciscana, ...
Leggi Tutto
REDUSI, Andrea
Gian Maria Varanini
Marino Zabbia
REDUSI (Redusii, Redusio, Quero, da Quero), Andrea. – La famiglia di Redusi, cancelliere del Comune di Treviso vissuto fra Tre e Quattrocento e autore [...] del 1374), e seppe abilmente acquisire la fiducia di Francesco il Vecchio da Carrara durante il dominio di costui su da un Bartolomeo Redusi nipote dell’autore – probabilmente, un notaio Bartolomeo di Giovanni di Bartolomeo – ad Antonio conte di ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Lodovico
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo nel 1497 da Tommaso e Celanzia degli Oddi, appartenente alla nobile famiglia degli Oddi di Perugia.
La famiglia dell'E. era di antiche e nobili [...] conquista del Ducato di Urbino contro Francesco Maria Della Rovere; nel luglio, dove ordì una congiura contro Bartolomeo Brancadoro. Questi, mentre nel due lettere dell'E. a Giampaolo Baglioni e al conte Roberto Buschetta e a Lorenzo de' Medici, duca ...
Leggi Tutto
PAZZI de' MEDICI, Alessandro
Paola Cosentino
PAZZI de’ MEDICI, Alessandro. – Figlio di Guglielmo de’ Pazzi e di Bianca de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 4 marzo 1483. [...] sa in questi anni, nonostante sia menzionato da Francesco Vettori fra i più stretti sodali del duca Medici in qualità di ambasciatore per conto della Repubblica fiorentina – ma con un nuovo ambasciatore, ovvero Bartolomeo Gualterotti, che partì ...
Leggi Tutto