NOVELLO, Giovan Battista
Stefano Zaggia
NOVELLO, Giovan Battista. – Nacque a Padova, nella parrocchia di S. Giacomo, il 1° settembre 1715 da Giovanni e da Caterina Fedricci.
Nel 1717 nacque il fratello [...] approfondita educazione in campo artistico: Francesco divenne incisore, attivo poi a Rio, datata 1765.
Nel 1760 il conte Giambattista Trento gli affidò l’incarico di progettare e aveva visto l’intervento di Bartolomeo Ammannati. L’opera di Novello in ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Giovanni Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Genova nel 1654 da Giovanni Evangelista e da Antonietta Poggi (Fiori, 1970, p. 112).
Formatosi presso Domenico Piola a Genova, intorno [...] Rosario nella. chiesa di S. Bartolomeo, cui seguì l'intervento in ), S. Giacomo interciso nella chiesa di S. Francesco, S. Agostino fa leggere la sua regola alle p. 188; A. Pettorelli, Il palazzo dei conti Costa ora Maggi, in Strenna dell'anno XV ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride (Paride il Grande, Parisio)
Tiziana Barbavara
Quarto di questo nome, figlio di Pietro, nacque a Castel Lodrone di Storo, nel Trentino, il 13 febbr. 1380.
Il nome della famiglia [...] tempo dal L. e dai suoi figli, il doge Francesco Foscari concesse in feudo a questi il castello di Cimbergo B. Belotti, La vita di Bartolomeo Colleoni, Bergamo 1923, pp. 100, 134; G. Lonati, Di una controversia tra i conti di Lodrone ed il Comune di ...
Leggi Tutto
PRESTA, Giovanni
Mariangela Caffio
PRESTA, Giovanni. – Nacque a Gallipoli, nel Salento, il 24 giugno 1720, unico figlio maschio di Lazzaro Presta, proprietario terriero di estesi uliveti, e di Caterina [...] , s’egli ha la rogna, dedicata a Francesco Acquaviva di Aragona dei conti di Conversano, «amico e protettore delle arti utili esporre le sue asserzioni contestate dal padre Bartolomeo Gandolfi, professore di fisica sperimentale nell’Archiginnasio ...
Leggi Tutto
BRACCI, Lazzaro
**
Figlio, probabilmente primogenito, di Giovanni di Feo, cuoiaio aretino (C. Lazzeri, Aspetti..., pp. 111 s.), nacque in Arezzo, nel quartiere di Porta del Foro, intorno al 1365.
La [...] Bartolomeo di ser Gorello. Oltre al padre, conosciamo anche gli altri fratelli del B.: Gregorio, che ebbe due figli; Francesco grande mercante aretino L. B. (con trascrizione del suo "Libro di conti B.": 1390-1392), univ. di Pisa, tesi di laurea, 1952 ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Scarpetta
Alma Poloni
ORDELAFFI, Scarpetta. – Nacque a Forlì, probabilmente negli anni Sessanta del Duecento, da Tebaldo Ordelaffi; non si conosce il nome della madre.
Le prime attestazioni [...] fiorentini nel Mugello, dove potevano contare sull’appoggio della potente famiglia Pino e il nipote dei due, Bartolomeo, che, ritenuti i principali responsabili (1960), pp. 247-272; Id., La signoria di Francesco O., ibidem, XV (1964), pp. 233-276; ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Leonardo
Luciano Cinelli
Figlio di Antonio Sambuchelli e di Adriana Mansueti, nacque a Perugia il 1° genn. 1414, stando almeno all'epitaffio posto sulla sua lapide sepolcrale, secondo il quale [...] fratelli Francesco, Rainaldo e Pierpaolo Mansueti, cugini per parte di madre del M., il titolo di conti palatini Maria Novella, per l'eredità di Ginevra Cavalcanti, vedova di Bartolomeo de' Bardi (Arch. di Stato di Perugia, Corporazioni religiose ...
Leggi Tutto
PERS, Ciro di
Lorenzo Carpanè
PERS, Ciro di – Nacque a Pers nel territorio di Udine, il 17 aprile 1599, unico figlio di Giulio Antonio e Ginevra Colloredo.
Fu presto affidato alle cure di Iginio Maniaco, [...] Francesco d’Este, Giulio Antonio Frangipani, Giulio Valier. A fine anni Quaranta cade la conoscenza con Bartolomeo di Ciro di Pers…, Udine 1856; Faustissime nozze dei conti Agricola-Maseri, Udine 1882. In edizioni curate filologicamente sono le ...
Leggi Tutto
TARLATI, Pier Saccone (Piero). – Nacque verso il 1275, ad Arezzo o in uno dei castelli della famiglia, da Angelo di Tarlato, terzogenito (ma secondo maschio, dopo il futuro vescovo Guido, v. la voce in [...] da fideiussore per conto di Manfredo da Chiusi, della famiglia nota per la sua amicizia con s. Francesco.
Con la morte il vol. IV ristampato ad Arezzo 2012); Cronica dei fatti d’Arezzo di ser Bartolomeo di ser Gorello, in RIS, XV, 1, a cura di A. Bini ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Tommaso
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita di questo architetto di origine senese, figlio di Bartolomeo, a lungo attivo nel XVI secolo [...] nel cantiere di Bagnaia, la parte avuta dal G. emerge dai conti degli anni 1542-49. Soltanto il 6 sett. 1553 (ibid., e storia": F.T. Fagliari Zeni Buchicchio, Il cardinale Giovanni Francesco Gambara e i suoi artisti - architetti, pittori e scultori ...
Leggi Tutto