COSTANTINI, Giovanni Battista (Jean Baptiste), detto Cinzio e poi Ottavio (Octave)
Giovanna Romei
Nacque a Verona da Domenica e Costantino, dopo il 1654, presumibile data di nascita del fratello maggiore [...] nell'aprile di quell'anno al conte Antonio Alberto Conti a Padova da parte del Biancolelli, Giacinto Andrea Cicognini e Francesco Stromboli.
Nel 1683 è presenti nel 1710 al teatro S. Bartolomeo di Napoli, dove recitavano negli intermezzi comici ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane
Odette D'Albo
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane. – Figlio di Carlo Antonio e di sua moglie Ippolita, fu battezzato a Milano il 6 agosto 1605 nella [...] il maestro affiancò i fratelli Carlo Francesco e Giuseppe Nuvolone e la loro Procaccini ricevette significativi incarichi da Bartolomeo III Arese, presidente del Senato di villa Mirabello a Monza, dei conti Durini (Coppa, 1995).
Attestato ancora ...
Leggi Tutto
TORELLI
David Salomoni
– Famiglia capitaneale originaria di Bologna. Dalla metà del XII secolo i Torelli svolsero un importante ruolo politico a Ferrara, dove contesero agli Este il dominio sulla città, [...] cui godettero anche i due conti Torelli, che rientrarono però solo ramo di Settimo (in forza del testamento di Francesco Maria), ma per la seconda volta la reggenza fu sepolto nella chiesa di S. Bartolomeo a Guastalla.
La sepoltura nella signoria ...
Leggi Tutto
GUARNA, Andrea
Stefano Simoncini
Nacque probabilmente a Cremona in una data imprecisata nella seconda metà del Quattrocento. In base agli scarni dati di cui disponiamo non è possibile avanzare un'ipotesi [...] che il G. nacque da Bartolomeo Guarna Salerno; ebbe quattro fratelli, " (Cavitelli, c. 196r) e ricevette da Francesco Sforza beni nella località di Formigara e altrove, s. Pietro si trova a fare i conti con Giulio II che pretende di entrare in ...
Leggi Tutto
MELANI, Iacopo
Sergio Monaldini
– Nacque a Pistoia, il 6 luglio 1623, primogenito di Domenico e Camilla Giovannelli. Appartenente all’importante famiglia di musicisti pistoiesi, fu anch’egli indirizzato [...] servizio degli arciduchi d’Austria e conti del Tirolo Ferdinando Carlo e Sigismondo Francesco, in quel momento ospiti della inganno, fu messa in scena nel giardino del marchese Bartolomeo Corsini a Firenze.
Oltre che cantante, organista e maestro ...
Leggi Tutto
POZZO, Jacopo Antonio
Luciana Giacomelli
POZZO, Jacopo Antonio. – Nacque a Trento il 13 aprile 1645 da mastro Jacopo e da Lucia Bazzanella; gli furono padrini i conti Bortolazzi, presso i quali dovette [...] Pozzo, 2012), la cui esecuzione vide coinvolti Francesco Bonazza e Domenico Rossi, con cui collaborò Crocefisso e la questione della paternità di Giuseppe P., in La chiesa di San Bartolomeo e la comunità tedesca a Venezia, a cura di N. Bonazza - I. ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Antonio
Silvia Massari
– Nacque a Rimini da Michele e da Rosa Baldassari. La data di nascita non è nota: si può circoscrivere alla primavera del 1740, incrociando quanto riportato in una [...] monumento in onore di Pio VI ai Ss. Bartolomeo e Marino, compiuto nel 1784. Di lì a , nelle terrecotte già in palazzo Conti e nella fascia centrale di un cappella della Madonna di Gerusalemme in S. Francesco a Bagnacavallo (1798); l’ornato plastico in ...
Leggi Tutto
PANFILO, Pietro
Alessandro Pastore
PANFILO, Pietro. – Nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento.
La famiglia, originaria di Gubbio, si era distinta già nel Quattrocento nell’esercizio [...] Urbino dal 1510 come consorte del duca Francesco Maria della Rovere. La fiducia di svolse anche al di fuori del ducato per conto di Eleonora, come dimostrano i suoi soggiorni da solo ma di concerto con Bartolomeo della Pergola e Niccolò da Mondavio, ...
Leggi Tutto
PAGNI, Benedetto
Stefano L'Occaso
PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2).
Il suo esordio [...] gli fu commissionata la pala con i Ss. Andrea, Bartolomeo, Michele, Stefano e Giovanni Evangelista, per la cattedrale di 54, 60, 72, 75, 146 s.; P. Ginori Conti, L’apparato per le nozze di Francesco de’ Medici e di Giovanna d’Austria…, Firenze 1936, p ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] del Consiglio supremo del contenzioso amministrativo e, lo stesso anno, Francesco Ferrara, successore di Depretis al dicastero delle Finanze, lo nominò consigliere della Corte dei conti di Firenze. Eletto deputato nel 1862 per il collegio di ...
Leggi Tutto