CARTARI, Vincenzo
Marco Palma
Nacque a Reggio Emilia da Cesare con ogni probabilità nel 1531. Il 17 febbraio di quell'anno infatti fu battezzato, insieme con la sorella Grazia, nella sua città natale [...] cui non conosciamo la data l'umanista Bartolomeo Ricci da Lugo, precettore dei figli del 1561 ed il 1563 alla corte di Francia per conto di Pio IV. Il nome del C. figura redatta dall'ambasciatore mantovano Francesco Tonina in una lettera del ...
Leggi Tutto
ROSSO, Enrico.
Daniela Santoro
– Figlio di Rosso, conte di Aidone, e di Oria Alagona (E. Mazzarese Fardella, Tabulario delle pergamene..., 2011, doc. 47), nacque probabilmente a Messina intorno al 1325; [...] omonimo di Enrico fu catturato dagli Angioini in battaglia (Bartolomeo da Neocastro, Historia Sicula, 1791, cap. 36); rinchiuso conte. Rosso marciò sulla città, ma i messinesi si opposero all’entrata. Il 27 settembre 1356 il re annunziò a Francesco ...
Leggi Tutto
MEDA, Giuseppe.
Monica Resmini
– Nacque a Milano probabilmente nel 1534, come si desume dall’atto di morte (Miller, Gli affreschi…, 1989, p. 220), forse da tal Andrea, artista originario di Meda, più [...] l’esecuzione al ricamatore Bartolomeo Rainone, sostituito nel M. da Anselmo e Virginio Del Conte (Baroni, 1933 e 1968). Fonti per l’architettura milanese dal XVI al XVIII secolo. Francesco Bernardino Ferrari e la sua raccolta di documenti e disegni, ...
Leggi Tutto
UBERTINI, Boso
Pierluigi Lucciardello
UBERTINI, Boso (Buoso). – Figlio di Biordo di Gualtieri e nipote del celebre vescovo Guglielmino, nacque probabilmente tra la fine degli anni Settanta e l’inizio [...] Ildebrandino dei conti Guidi prestò Francesco Silvestri, al processo dell’Inquisizione contro il filosofo e astrologo Francesco 1912, pp. 32 s., 37; Cronica dei fatti d’Arezzo di ser Bartolomeo di Ser Gorello, a cura di A. Bini - G. Grazzini, ibid ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Agapito
Dario Busolini
Nacque ad Amelia, presso Terni, intorno alla metà del XV secolo, figlio del conte Bernardino e di Persia Cresciolini. Fu educato dalla madre dopo che nel 1458 Bernardino [...] a causa dell'odio verso Bartolomeo d'Alviano, che era al Geraldini della chiesa di S. Francesco. Ricordandone la fedeltà, Lucrezia , 725; V, ibid. 1881, coll. 266, 382, 499; S. de' Conti, Le storie de' suoi tempi (1475-1510), II, a cura di G. Racioppi ...
Leggi Tutto
SARTORI, Antonio Giuseppe
Giuseppe Sava
SARTORI, Antonio Giuseppe. – Nacque a Castione (nel comune di Brentonico, in provincia di Trento) il 21 agosto 1714 (Bacchi - Giacomelli, II, 2003). Avviato [...] ’Addolorata nel duomo di Trento, finanziato dal conteBartolomeo Bortolazzi.
L’opera segna una svolta nel 161, e schede nn. 34-35; S. Ferrari, La chiesa di San Francesco a Riva del Garda: le vicende degli altari all’indomani della soppressione, tesi ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Simone
Ada Labriola
Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] 'epoca dal pistoiese Giovanni di Bartolomeo Cristiani. In ogni caso, tra i ss. Giovanni Battista e Francesco e La deposizione di Cristo nel sepolcro M. Ferretti, Trittico lucchese, in Ad Alessandro Conti, in Quaderni del Seminario di storia della ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] 1254 lo zio Benedetto di Giffrido Conti. Successivamente, in una data sconosciuta, redatto dal notaio Niccolò Bartolomeo da Guarcino, fu Andrea Esecutori testamentari furono designati: il cardinale Francesco di Roffredo Caetani, Leonardo da Guarcino ...
Leggi Tutto
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe
Luciana Caminiti
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe.– Nacque a Messina il 9 giugno 1815 da Giacomo e da Emanuela Cianciolo, ambedue di famiglie nobili da tempo presenti [...] di accettare l’amnistia emanata da Francesco II in favore dei fuoriusciti del 1848 nella battaglia di Milazzo, e Bartolomeo, religioso, firmatario nel 1862 2002, pp. 189 s., 208; F. Conti, Storia della massoneria italiana. Dal Risorgimento al fascismo ...
Leggi Tutto
CAUCIG (Caucigh, Causich, Cauzio, Kaucig, Kauzich, Kauzig, Kauzio, Kavčič), Francesco (Franz, Franc) Saverio Antonio Nicolò
Ksenija Rozman
Nacque il 4 dic. 1755 a Gorizia da Andrea, sarto, di famiglia [...] del conte Giovanni Filippo Cobenzl (Giornale di Belle Arti, 2 giugno 1787, pp. 167 s.); Le nozze dell’arciduca Francesco con Elisabetta Kalocsa (Ungheria), due quadri d’altare rappresentanti S. Bartolomeo (in Boemia: uno per Opava e uno per ...
Leggi Tutto