TARTAGNI, Alessandro
Andrea Padovani
– Di nobile famiglia ghibellina, che fin dal Duecento vantava alcuni giuristi, nacque ad Imola nel 1424 (o 1423) dal l.d. Antonio (consigliere e legato di Ludovico [...] l.d. Cristoforo dei conti della Bordella.
A loro Istoria letteraria della città d’Imola scritta da Francesco Maria Mancurti l’anno MDCCXLI, a cura di (1999), pp. 279-328; R. Bargagli, Bartolomeo Sozzini giurista e politico (1436-1506), Milano 2000; ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise)
**
Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi.
Sposatosi due [...] e Francesco; quest'ultimo, che restò coinvolto nella tragica fine del padre, s'imparentò col condottiero carrarese Bartolomeo in patria nel marzo 1392, dopo che la pace stipulata dal conte di Virtù il 28 gennaio con Firenze, Bologna, Mantova e il ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Angelo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze intorno al 1407 da Lorenzo di Andrea e da Simona di Angelo Spini. Membro di una importante e ricca famiglia di mercanti (il padre dichiarerà al catasto [...] a Firenze, ottenne da Francesco Sforza la concessione per il e Lorenzo poi dovranno fare i conti con l'opposizione antimedicca sempre inviato allo Sforza per chiedere ragione della spedizione di Bartolomeo Colleoni, ora al servizio di Milano, che si ...
Leggi Tutto
MONACHI, Bonaventura
Raffaella Zaccaria
(Ventura). – Nacque a Firenze intorno al 1290 e ben presto si dedicò all’esercizio della professione notarile seguendo le orme del padre Monaco. Nel 1312 il M. [...] petizione alla Signoria, accolta dai Consigli, per la revisione dei conti relativi alle spese effettuate in una missione a Mantova e in corrispondente di Francesco Petrarca, Filippo, canonico aretino e pievano di S. Bavello, Bartolomeo, lanaiolo nel ...
Leggi Tutto
UBALDINI DELLA CARDA, Bernardino
Francesco Pirani
– Nacque verso il 1390, probabilmente ad Apecchio, in diocesi di Cagli (Pesaro e Urbino), primogenito di Ottaviano Ubaldini della Carda e di Bochina [...] ad Olginate, sulle rive dell’Adda, da Francesco Bussone, conte di Carmagnola. Fu presente alla capitolazione di Bergamo 1431 fu in Val d’Elsa, con il commissario Bartolomeo Ridolfi, per contrastare i viscontei comandati da Alberico da Barbiano ...
Leggi Tutto
PORCIA, Girolamo
Alexander Koller
PORCIA, Girolamo (Geronimo). – Nacque nel 1559 nel castello di Porcia, in Friuli, dal conte Alfonso di Porcia e da Susanna della Torre. Come Bartolomeo Porcia, suo [...] il generale pontificio e nipote del papa Gian Francesco Aldobrandini.
Porcia riferì regolarmente anche degli Uscocchi, Kasten schwarz, 7360; Archivio di Stato di Roma, Camerale I, Conti della Depositeria Generale, 1832-1850; ibid., Libri d’entrate e ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Cencio
Massimiliano Albanese
RUSTICI (de' Rustici), Cencio (Cincius, Cinthius). - Nacque forse a Roma da nobile famiglia romana tra il 1380 e il 1390; il padre fu Paolo di Cencio, non conosciamo [...] ; A.C. de La Mare, The Handwriting of Italian Humanists, I, Francesco Petrarca, Giovanni Boccaccio, Coluccio Salutati, Niccolò Niccoli, Poggio Bracciolini, Bartolomeo Aragazzi of Montepulciano, Sozomeno of Pistoia, Giorgio Antonio Vespucci, Oxford ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] fratelli dall'imperatore Federico III la nomina a conte palatino; l'11 novembre ebbe da Pio tributo di 20.000 lire al duca Francesco Sforza, pagate dalla Tesoreria di Bologna di Venezia sotto il comando di Bartolomeo Colleoni. In dicembre fu convocato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Barbiano
Enrico Angiolini
Nacque da un Raniero appartenente a quel ramo della famiglia dei conti di Cunio che si era trasferito a Barbiano, presso Cotignola (Ravenna), dopo la distruzione [...] in Veneto agli ordini del signore di Padova Francesco (I) da Carrara, impegnato a contendere vigilia di S. Bartolomeo. Questo canone di ricognizione di Romagna), Imola 1911, ad ind.; G. Fasoli, I conti e il comitato di Imola (secc. X-XIII), in Atti ...
Leggi Tutto
SARTI, Andrea
Alessandro Grandolfo
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocarsi presumibilmente verso la metà del Cinquecento. Le fonti letterarie antiche tacciono il nome di Sarti, [...] pp. 87 s.). Ebbe un fratello di nome Bartolomeo, anch’egli marmoraro, il quale tra il Sarti e D’Auria «ad conto del prezzo di una quota n. 385). Sempre nel 1598, infine, il nobile Francesco Massa da Ventimiglia pagò a Sarti ventidue ducati per «una ...
Leggi Tutto