MONTAGNANA, Bartolomeo
Franco Bacchelli
MONTAGNANA, Bartolomeo. – Nacque a Padova probabilmente verso il 1380 da Giacomo, un chirurgo appartenente a una famiglia originaria di Granarolo Mantovano trasferitasi [...] doge Foscari lo inviasse a Treviso per curare Francesco Bussone conte di Carmagnola, capitano generale delle armate veneziane. rimasto vedovo, aveva poi, in data ignota, preso in moglie Bartolomea di Giacomo del Mino da cui aveva avuto tre figlie e ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradini o della Corradina), Bartolomeo, detto fra Carnevale
Arnaldo Bruschi
Figlio di Giovanni e nato probabilmente a Urbino, come si desume da documenti, ne sono ignote le date esatte di [...] di S. Ambrogio a Firenze (Conti, 1976) risulta (c. 51v) che un Bartolomeo di Giovanni Coradini da Urbino "dipintore Uccello che dipinse solo la predella, poi a Piero della Francesca che sembra non andasse oltre la preparazione della tavola, e ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Girolamo
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 26 febbr. 1754, da un'antichissima famiglia di nobili rurali proveniente da Tavernola sul lago d'Iseo, ascritta in seguito al patriziato [...] F. Gambara, Prose offerte da Francesco Gambara agli illustri ed amabili sposi Bartolomeo Fenaroli e Beatrice Maffei, Brescia 400, 412 s. (con alcune inesattezze); U. Da Como, Ilbresciano conte G. F. deportato politico nel 1800, in Rivista d'Italia, ...
Leggi Tutto
FANTASTICI, Agostino
Marco Borgogni
Nacque a Siena nel 1782 da Bernardino e da Margherita Boddi.
Il padre Bernardino, da cui il F. apprese le prime nozioni d'architettura, dal 1771 al 1783 fu "maestro [...] 1818 è un parere dato al conte Luigi Borghesi relativo al fiume Bozzone nella sia l'interno della pieve romanica dì S. Bartolomeo a San Rocco a Pilli (Siena).
Nel 1825 porta Romana a Siena, attribuita a Francesco di Giorgio (1464). Il palazzo ...
Leggi Tutto
VERNAZZA DI FRENEY, Giuseppe
Andrea Merlotti
– Nacque ad Alba il 10 gennaio 1745, dal medico Francesco Antonio (1713 ca.-1783) e dalla sua prima moglie, Cristina Vietti, figlia di un notaio.
Il padre [...] al primo ufficiale degli Interni Giacomo Francesco Chionio, chiedendo che gli fosse le vite di Petrino Belli e di Bartolomeo Cristini.
Nel 1783 la morte del sovrano, inizialmente incontrò difficoltà. Il conte Carlo Giuseppe Cerruti, primo ministro di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Giustiniano), Giovanni
Emilio Russo
Nacque a Creta, probabilmente nella città di Candia (od. Hiraklion), intorno al 1501, come si rileva da una lettera inviatagli da Lorenzo [...] de la Eneide (Venezia 1542), con dedica a Francesco I. Nella prima parte del 1542 l'Armagnac, in casa propria, a Manfredo dei conti di San Bonifacio, cui dedicò il dove scrisse nel maggio a Bartolomeo Canato una lettera celebrata per ...
Leggi Tutto
REVESE BRUTO, Ottavio
Luca Trevisan
REVESE (Revesi, o degli Orefici) BRUTO (Bruti), Ottavio. – Di nobile famiglia, nacque a Brendola (Vicenza) l’8 novembre 1585 da Bruto Revese Bruti e da Lucrezia Viana [...] erigere nel 1600 dal capitano Francesco Tiepolo.
La formazione di di riordino dell’edificio proposti da Bartolomeo Malacarne nel 1811, andò perduta con pp. 95 s.) – e soprattutto la casa Conti a Santa Corona (vicina ai modi del palazzo vescovile), ...
Leggi Tutto
MAGGI, Carlo Maria
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 3 maggio 1630 da Giovanni Battista, di un'antica famiglia della borghesia milanese, e Angela Riva.
L'anno di nascita del M. fu segnato da un avvenimento [...] influenti: frequentò, tra gli altri, Francesco de Lemene, il cavaliere romano Stefano Pignatelli, il conte Luigi Valle, ma soprattutto stabilì un durevole rapporto con i conti Vitaliano Borromeo e Bartolomeo Arese. Borromeo condivise con il M ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Vecchio
Angelo Mazza
PROCACCINI (Percaccini, Percacino, Perchacino, Precaccino), Ercole, detto Ercole il Vecchio. – Figlio di Nicolò Percacino, nacque a Bologna nel [...] 22 s., 25-28, 30, 35, pubblicato in Francesco Cavazzoni, 1999; A. Masini, Bologna perlustrata, I dei Procaccini (e dei figli di Bartolomeo Passarotti), in Arte antica e - P. Rota, Relazioni artistiche tra i conti Rossi di San Secondo e i Gonzaga di ...
Leggi Tutto
ROVETTA, Giovanni
Paolo Alberto Rismondo
ROVETTA, Giovanni. – Nacque a Venezia, tra il giugno del 1596 e il maggio del 1599, da Giacomo, violinista, e da Pasqua o Pasquetta Cotti, figlia di facoltosi [...] nucleo più importante di una vasta produzione a stampa apparsa presso gli editori musicali veneziani Bartolomeo Magni (op. I), Alessandro Vincenti (opp. II-XI) e Francesco Magni (op. XII). Alle opere già citate in precedenza si aggiungono i libri III ...
Leggi Tutto