TRISSINO
Francesco Bianchi
– Il casato prende il nome dall’omonimo paese situato nell’Alto Vicentino, all’imboccatura della Valle dell’Agno.
Sul finire del XV secolo il notaio-cronista vicentino Battista [...] un matrimonio con la nobile Chiara dei conti di San Bonifacio, e lo indica , come i monasteri doppi di S. Bartolomeo e di S. Tomaso, quello femminile di partire dai minoriti: Francesco Trissino fu inquisitore francescano sul finire del Duecento ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Mariano il Vecchio
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Mariano il Vecchio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 12 agosto 1397, da Sozzino di Giovanni di ser Mino e da Margherita Malavolti.
La [...] Siena, dove prendeva in moglie Nicola di Bartolomeo Venturi, ricevendo in dote 1450 fiorini d’ vent’anni di insegnamento, la qualifica di conte palatino.
Peraltro, nello stesso periodo i definiti «peritissimi» come Francesco Filelfo e Gasparino ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michele Luzzati
Nacque a Firenze da Gino di Neri di Gino e da Maddalena di Raimondo Mannelli nel 1452.
Il padre, fondatore della potenza economica della famiglia, non tardò a utilizzarlo [...] primo tempo (e proprio con quel Bartolomeo Buondelmonti che era suo socio in Lione Napoli insieme con il vescovo di Volterra Francesco Soderini.
Del C. e del Soderini verso la Provenza. Il libro dei conti della compagnia lionese di Alessandro e Neri ...
Leggi Tutto
ROSSI (De' Rossi), Giovanni Girolamo
Letizia Arcangeli
ROSSI (De’ Rossi), Giovanni Girolamo. – Secondogenito dei maschi di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nato il 19 maggio 1505, [...] Parma, studiò a Bologna e poi con Francesco Burla a Padova, dove entrò in e che lo incaricò di rivedere i conti della legazione cispadana del cardinale Giovanni Salviati a Giorgio Vasari e Giovanni di Bartolomeo Lippi. Lì trascorse tra gotta, timore ...
Leggi Tutto
SODERINI, Tommaso.
Raffaella Zaccaria
– Nacque a Firenze il 12 agosto 1403 nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago da Lorenzo Soderini e da Ghilla di Tommaso Cambi, sposati dal 1398; altri figli [...] , le truppe veneziane guidate da Bartolomeo Colleoni, con l’appoggio degli 17 marzo 1451) scomparsi prematuramente; Francesco; Giovan Gualberto, figlio naturale (nato relative al 1474-1495, a cura di E. Conti, Roma 1983, ad ind.; P. Clarke, The ...
Leggi Tutto
CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] del segretario ducale Bartolomeo Calco. In quello Sanuto, Diarii, II, Venezia 1879, col. 1383; S. dei Conti da Foligno, Le storie de' suoi tempi…, a cura di G. , Torino 1893, p. 460; A. Sorbelli, Francesco Sforza a Genova (1458-1466), Bologna 1901, p ...
Leggi Tutto
SCARSELLA, Ippolito detto lo Scarsellino
Valentina Lapierre
– Figlio del pittore e architetto ferrarese Sigismondo, detto il Mondino (1522 o 1524-1594), e di Francesca Galvani.
Ebbe quattro fratelli: [...] Girolamo, Bartolomeo, Francesco e Claudia (Baruffaldi, 1697-1730, II, 1846, p. 65).
Inediti documenti d’archivio (Lapierre Francesco, Ippolito si fece carico (1610) del nipote Francesco e lo instradò alla pittura. Nel 1617 rimise un debito del conte ...
Leggi Tutto
CERRETANI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1475 da Paolo di Niccolò e da Lucrezia di Roberto Martelli.
La sua famiglia, originaria di Cerreto, si era stabilita a Firenze verso i primi [...] l'altro il Gonfaloniere fra ciptadini venire in odio per più conti, perché a ognuno gli pareva che e' si pigliassi troppa Savonarola, Milano 1931, ad Indicem; P. O.Kristeller, Francesco da Diaccetoand Fiorentine Platonism in the Sixteenth Century, in ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Antonio
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo da Barco), Antonio. – Figlio di Giovanni di Prevosto, esponente di una delle più importanti famiglie bresciane, nacque tra il XIV e il XV [...] Pavone; la donazione, effettuata da Francesco Sforza il 4 ag. 1441, con Pietro, Ambrogio Avogadro e Bartolomeo Caprioli, incaricato dal governo P. Guerrini, Una celebre famiglia lombarda. I conti di Martinengo. Studi e ricerche genealogiche, Brescia ...
Leggi Tutto
CICERI (Cicercius, Cicerinus), Francesco
Roberto Ricciardi
Nacque a Lugano nel 1521 da Maffeo ed Elisabetta Carentani.
Maffeo era originario di Torno, in provincia di Como, e apparteneva a una famiglia [...] Messina, francescano, filosofo e teologo, il bolognese Ludovico Ferrari, matematico, Antonio Maria Conti (Maioragius), si adóperò inoltre per fargli ottenere la cittadinanza; Bartolomeo Capra si disse disposto a sovvenzionarlo privatamente. Nel 1571 ...
Leggi Tutto